RAGAZZI & DINTORNI – Maggio 2012 – La fonte è lo Spirito

CHI HA APERTO LA PORTA?

di Cecilia Salizzoni

Come anticipa già il sotto titolo del film, Gifted Hands – Il dono, la storia è quella di Ben Carson, neurochirurgo di fama internazionale al John Hopkins Hospital di Baltimora, il primo a riuscire, negli anni ‘80, in operazioni «impossibili», come l’emisferectomia, la separazione di gemelli siamesi uniti per la testa. Ma, prima di arrivare a dirigere il reparto di neurochirurgia pediatrica a soli 33 anni, Ben Carson è stato un bambino di colore, figlio di una madre giovanissima, abbandonata dal marito con due bimbi piccoli, che viveva facendo pulizie nelle case dei bianchi.
A inizio anni ’60 anche la scuola frequentata da Ben è prevalentemente «bianca» e il ragazzino ha risultati pessimi. È convinto di essere stupido.
Ma la madre una donna intelligente benché analfabeta, guidata da una fede che le permette di fronteggiare le avversità della vita – lo stana dal circolo vizioso della disistima in cui rischia di perdersi come troppi afroamericani che non finiscono le scuole. «Sei un bambino intelligente, il problema è che non sfrutti la tua intelligenza», gli dice. «Se continui a prendere brutti voti finirai a pulire pavimenti in qualche fabbrica: non è la vita che voglio per te. E non la vuole nemmeno Dio». Così riduce a due ore settimanali la tv dei figli, obbligandoli a leggere due libri a settimana, in biblioteca, e a farle il resoconto. Gradualmente la carriera scolastica di Ben cambia fino al punto di ottenere una borsa di studio per Yale.

Ciò che distingue questa storia da un comune film sul «sogno americano», è il fatto che la volontà del singolo, pur essendo fondamentale, da sola non basta; deve agire in accordo con una volontà superiore.
Deve saper riconoscere i doni ricevuti e svilupparli.
A volte questi doni sono nascosti, ma la grazia che li ha dati, li disvela al momento opportuno. A Ben succede durante una predica in chiesa. Ascoltando il racconto del pastore della sua comunità, si accorge improvvisamente di saper fare quello che prima non gli riusciva: immaginare, vedere con gli occhi della mente, «guardare al di là di ciò che vede». La scoperta, per il giovanissimo Ben, ha la portata di un miracolo, e la scoperta successiva, che lo guiderà alla neurochirurgia, è collegata ad essa. Lo dice lui stesso, rispondendo alle domande del primario dell’ospedale dove chiede di fare l’internato:
«Il cervello… è un miracolo. Lei crede nei miracoli? Non molti medici ci credono. Non c’è molta fede tra gli scienziati. Studiamo cartelle cliniche, sezioniamo cadaveri, è tutto molto tangibile, concreto. Ma il fatto è che c’è una marea di cose che non riusciamo a spiegarci. Credo che tutti siamo capaci di compiere miracoli. Quassù ci sono stati concessi doni e capacità incredibili. Guardi Haendel. Come ha potuto comporre Il Messiah in sole tre settimane? Questo è il canale».
Essere canali delle meraviglie che lo Spirito può compiere attraverso di noi, se glielo permettiamo: è la via indicata dal prof. Carson con la sua vita e con i suoi scritti. E la ricetta per avere successo differisce anch’essa dal comune «sogno americano»: non inorgoglirsi, non mettersi al posto di Dio, ma al suo servizio e a servizio degli altri.

Con i ragazzi si può ricostruire il percorso di evoluzione del protagonista, mettendo a fuoco alcuni passaggi più significativi in relazione al tema dello Spirito.
• «Qui dentro hai un mondo intero. Devi solo guardare al di là di ciò che vedi»: cosa intende Sonya Carson con il termine immaginazione? Come è di aiuto a Ben, che cosa gli suggerisce?
• «Qualcuno ha aperto la porta… Sei entrato in un altro mondo, Benjamin!». Il professore, nella scena dell’ossidiana, si riferisce al mondo naturale e al metodo scientifico che permette di conoscerlo andando oltre ciò che si vede a occhio nudo. È possibile estendere il discorso al mondo spirituale? Chi ha aperto la porta a Benjamin?
• «Non ti serve il libro. Ce l’hai già. Dentro di te». Che cosa significa il richiamo della madre e tutta la scena che precede l’esame di chimica in Università?
• Gifted Hands. Il talento del prof. Carson è uno straordinario coordinamento occhi-mani. Da chi viene questo dono e per chi è? Che cosa permette a Ben Carson di portare tanto frutto? In che modo questa storia straordinaria riguarda anche ciascuno di noi?

Questo e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi sul numero di Maggio dell’inserto Ragazzi & Dintorni dossier mensile di Catechisti Parrocchiali.

Per vedere il sommario di Ragazzi & Dintorni di Maggio 2012 clicca qui

Per info e abbonamenti:

Pentecoste – Anno B

«Quando verrà il Paràclito… egli darà testimonianza di me;
e anche voi date testimonianza…»

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,26-27)
  DOMENICA DI PENTECOSTE – Anno B

No, non siamo in grado, siamo seri. Né tu, amico lettore, né io, né nessuno che abbia un po’ di sano realismo lo può (veramente) fare. Non siamo capaci di annunciare il Regno con sufficiente trasparenza, con coerenza minima, con passione necessaria. Il peccato è il nemico da combattere, come ci ha più volte ricordato un illuminato Papa Benedetto in questi anni. In un mondo in cui tutti danno la colpa agli altri (anche nella Chiesa!), Pietro ci ricorda che il nemico è dentro, non fuori. Questa storia dell’affidare alla Chiesa, a questa Chiesa, le redini del Regno è stato uno scherzo, o un inganno o una follia. Siamo seri.
Lui non c’è, lo sappiamo, lo vediamo mille volte, lo sperimentiamo. No, non ce la possiamo fare. Ora che l’Europa crolla e tutto sembra svanire e la paura attanaglia la quotidianità, prima che i mercati. Come facciamo a parlare di speranza alla gente che non arriva alla fine del mese? Andiamo! Non, non ce la possiamo fare. Oppure.

SHEVUOT
Shevuot, la festa della mietitura, Pentecoste per i fedeli greci che ricordano la sua celebrazione cinquanta giorni dopo Pesah, era una festa agricola che, col passare dei secoli, era stata arricchita da un’altra interpretazione: in quel giorno si ricordava il dono della Torah sul monte Sinai. Israele era molto fiero della Legge che Dio gli aveva consegnato; pur essendo il più piccolo fra i popoli, era stato scelto per testimoniare al mondo il vero volto del misericordioso.
Proprio in quel giorno, e non casualmente, Luca situa la discesa dello Spirito Santo. Spirito che era già stato donato, dalla croce e il giorno di Pasqua. Perché ripetere questa effusione? Perché quel giorno? Forse Luca vuole dire ai discepoli che la nuova Legge è un movimento dello Spirito, una luce interiore che illumina il nostro volto e quello di Dio! Gesù non aggiunge precetti ai tanti (troppi!) presenti nella Legge orale, ma li semplifica, li riduce, li porta all’essenziale.
Un solo precetto, quello dell’amore, è richiesto ai discepoli. Fantastico, grazie Gesù! Ma cosa significa amare nelle situazioni concrete? Ecco che lo Spirito ci viene in soccorso. Gesù non dona delle nuove tavole, cambia il modo di vederle, ci cambia il cuore, radicalmente. Oggi festeggiamo la Legge che lo Spirito ci aiuta a riconoscere.

TUONI, NUBI, FUOCO, VENTO
Luca descrive l’evento rimandando esplicitamente alla teofania di Dio sul monte Sinai: i tuoni, le nubi, il fuoco, il vento sono elementi che descrivono la solennità dell’evento e la presenza di Dio ma che possono anche essere riletti in una chiave spirituale.
Lo Spirito è tuono e terremoto: ci scuote nel profondo, scardina le nostre presunte certezze, ci obbliga a superare i luoghi comuni sulla fede (e sul cristianesimo!).
Lo Spirito è nube: la nebbia ci costringe a fidarci di qualcuno che ci conduce per non perdere la strada della verità.
Lo Spirito è fuoco che riscalda i nostri cuori e illumina i nostri passi.
Lo Spirito è vento: siamo noi a dover orientare le vele per raccogliere la sua spinta e attraversare il mare della vita!
Lo Spirito diventa l’anti-babele: se l’arroganza degli uomini ha portato alla confusione delle lingue, a non capirsi più, la presenza dello Spirito ci fa udire un solo linguaggio, una sola voce.
Invochiamo lo Spirito quando non ci capiamo in famiglia, in parrocchia, sul lavoro. Invochiamolo quando non riusciamo a spiegarci. Lo Spirito fa diventare i pavidi apostoli dei formidabili evangelizzatori: ora non hanno più paura e osano, vanno oltre, dicono senza timore la loro fede e la loro speranza. È la pentecoste: la Chiesa si inebria e diventa missionaria.

URAGANO
Non è un vento: è l’uragano. Un uragano che li strappa alle loro certezze, che li devasta, che li scompiglia e li scapiglia, che li converte, infine. Il fuoco scende nel cuore e li consuma.
No, certo, non ce la possono fare. D’accordo. Sarà lo Spirito ad agire. È arrivato, il dono (annunciato) del Risorto. È più folle e più anarchico di come neppure osassero immaginare. Il cuore ora è gonfio, escono per strada, fermano i pellegrini di passaggio a Gerusalemme per la Pentecoste. Parlano del Maestro, lo professano Messia e Signore e presente.
È arrivato lo Spirito.

PRUDENZA
Tenetelo nel cassetto lo Spirito, per favore. È pericoloso, devastante, inquietante.
Quando la Chiesa si siede o si arrocca fa nascere i santi che la ribaltano. Quando pensate che la vostra vita sia finita, annientata, vi spalanca lo sguardo del cuore. Quando le nostre parrocchie languono, si clericalizzano, si svuotano, si abituano, si stancano, si illudono egli scuote dalle fondamenta, fa crollare i palazzi della retorica e ci spinge a uscire nelle strade del nostro quartiere a dire Dio. Gli Atti degli apostoli sono una divertente comica in cui lo Spirito combina pasticci e gli apostoli corrono (invano) cercando di capire cosa fare veramente.
È lo Spirito che guida la Chiesa, anche se cerchiamo continuamente di correggere la rotta. È lui, se vuoi, fratello, sorella, che può orientare la vita verso i cammini della santità. È lui che soffia, nonostante tutto.

(PAOLO CURTAZ)


CATECHISTI PARROCCHIALI – Maggio 2012 – UN TEMPO DI GRAZIA

IMPARARE A COMUNICARE LA FEDE

di Emilio Salvatore

La scena della Pentecoste può produrre in noi molteplici riflessioni, ma credo che quella relativa alla comunicazione con Dio e con gli altri costituisca un punto centrale per il percorso educativo.
Solo una motivazione interiore che nasce da Dio e tocca interiormente ognuno di noi ci può predisporre a uno scambio fraterno con tutte le persone.

La discesa dello Spirito Santo sugli apostoli si esprime attraverso la simbologia delle lingue di fuoco. La lingua, come è evidente, allude alla comunicazione. L’essere umano si caratterizza rispetto agli animali, dicono gli etologi del comportamento umano, perché conosce il linguaggio.
Chi parla o comunica, anche in modo non verbale, si rivela un essere-per, un individuo che non è introverso, ma aperto costitutivamente alla relazione con gli altri. Così anche il cristiano, rappresentato dagli apostoli, è un essere in relazione.
La prima relazione viene dall’alto, è rappresentata da quella voce, quel suono di vento gagliardo che parla al cuore impaurito e tremante dei discepoli spaventati dopo la morte di Gesù e disorientati nonostante l’annuncio della risurrezione.
I discepoli non sanno parlare… Il loro atteggiamento è di attesa, di invocazione. Chiedono a Dio insieme con Maria le parole giuste, i linguaggi opportuni per annunziare il mistero.
Lo Spirito Santo è la forza di comunione, colui che apre al dialogo autentico tra Dio e la persona, che rende possibile una comprensione e una corretta espressione di quanto sperimentato.

Chi fa oggi esperienza di questa azione dello Spirito? Solo chi si sintonizza sulle sue frequenze, che sono quelle del silenzio, del raccoglimento e dell’ascolto. Chi desidera tale esperienza si predispone alla voce del Vento che spazza via le paure del cuore e lo rende forte per parlare non di cose apprese sui libri, ma di verità sperimentate nell’amore. Le lingue sono di fuoco, perché non sono frutto di elucubrazioni mentali, ma di connaturalità, frutto di intimità, di comunione. La comunione con Dio conduce anche alla comunicazione della fede che è un fatto di amore.

La seconda relazione, evocata nel racconto degli Atti, avviene con gli altri. L’essere umano è interdipendente: nessun individuo può sopravvivere e realizzarsi senza la presenza e l’assistenza, diretta o indiretta degli altri. Per questo motivo la comunicazione ha un’importanza fondamentale, riuscendo a stabilire e a mantenere un collegamento fra gli individui. Noi comunichiamo non quando forniamo notizie utili, come se fossimo speaker televisivi, ma quando ci coinvolgiamo nella relazione. Gli apostoli comunicano la fede nel momento in cui, avendone fatta l’esperienza profonda, si aprono al dialogo con tutti gli altri convenuti a Gerusalemme.
Comunicare la fede diventa così, come per gli apostoli, anche per noi oggi, genitori, educatori, catechisti, un processo con cui attiviamo la modifica e la costruzione della nostra come dell’altrui realtà di riferimento.
Non sono più stranieri e divisi dalla differenza di provenienza gli uomini di Pentecoste, ma sono uniti dallo stesso linguaggio che è quello reso possibile dall’unico Spirito dell’amore.

L’amore unisce prima della parola, l’amore, quando è testimoniato con i fatti e con gli atteggiamenti, travalica anche le differenze culturali ed etniche.
La comunicazione della fede è un’esperienza che cambia chi la fa non meno di chi la riceve e, nonostante le difficoltà di oggi, non possiamo non comprendere che è un atto globale, rischioso e affascinante, come lo fu per gli apostoli, come lo è per ogni annunciatore della fede.

Questi e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi nel numero di Maggio di Catechisti Parrocchiali.

Per vedere il sommario di Catechisti Parrocchiali di Maggio 2012 clicca qui

Per info e abbonamenti:


Chi uccide NON CERCA il BENE!

Non ci sono parole, ma non ci può essere neppure silenzio!

Il disappunto non può non farsi sentire, ma la paura non può neppure prendere il sopravvento.
La strategia delle tensione o del terrore  è un’antichichissima strategia, usata da sempre, in momenti di instabilità, per creare panico, paure, timori… perchè si sa, le coscienze impaurite possono essere meglio manipolate.

E’ necessario allora non tirare i remi in barca. Non lasciare spazio alle logiche dell’intolleranza, della chiusura, della difesa, di chi al confronto preferisce il pugno, alla speranza preferisce lo scudo, all’accoglienza dell’altro, preferisce se stesso, di chi rende la persona uno strumento per il raggiungimento dei propri fini.

Arrivano dei momenti estremi, culmine di logiche assurde, in cui una bomba non può non scoppiare nelle nostre coscienze e costringerci a fermarci sulle nostre ferite interiori sanguinanti, a pensare cosa stiamo realmente costruendo con il nostro stile di vita.

Dobbiamo dirlo a noi stessi, tutti!

I genitori lo dicano, quando permettono ai figli di sputare nel piatto dove mangiano!
I politici lo riconoscano quando tra loro risuonano urla e mani, invettive e accuse, in sostituzione di quel reciproco rispetto che i padri della Costituzione ci avevano insegnato.
I partiti abbiano il coraggio di fare un passo indietro, riconoscendo di aver rubato ai cittadini il diritto di mangiare del proprio lavoro.
I parlamentari con coraggio riconoscano che i loro interessi veri non sono il bene vero del paese che sono chiamati a governare, perchè se così non  fosse, i banchi parlamentari sarebbero pieni e non vuoti.
Lo dicano i profeti che preferiscono il tacito e tranquillizzante silenzio.
Lo dica la Chiesa e i suoi credenti di ogni confessione quando in nome del principio si uccidono le persone.
Lo dica chi, per scelta di vita, dovrebbe amare fino all’estremo, quando al contrario insegna e vive la logica del “risparmio energetico”.

Melissa Bassi e tutti i suoi compagni ci dice STOP!!!

Fermi tutti! Stoppate le logiche della disperazione, dell’individualismo, delle chiusure, dellintolleranza.
Ce lo ripetono le vittime di ogni violenza e la loro voce si innalza contro questa umanità che continua a non voler ascoltare.

La morte genera morte!

Con Melissa Bassi, Piazza Fontana, la Stazione di Bologna, il giudice Ragazzino, i Falcone e la sua scorta, Borsellino e i suoi ragazzi, padre Puglisi, il generale Dalla Chiesa e tanti altri… tanti… troppi… la loro voce si innalza contro questa umanità dal cuore troppo duro e urla:

la morte genera morte innocente! Rispondete con la vita.

A questo punto la più grande sfida è costruire la speranza nei cuori, la vita nei discorsi, l’amore nelle scelte.

Questo è chiesto a tutti noi! A tutti gli uomini di buona volontà che in nome del futuro, OGGI, scelgono di percorerre le vie di un Bene da costruire!

Parola e silenzio: una sfida possibile – Incontri online/maggio 2012_Step9

Siamo nel tempo pasquale e il cuore continua a essere segnato dai gioiosi alleluia di risurrezione.
E’ ancora vivo in noi l’invito che, con forza, ha risuonato nella precedente tappa: uscire dal buio, dalla notte, dalle distanze di sicurezza per diventare discepoli della luce, per confessare testimonianza la nostra fede in Gesù Cristo Risorto.

Ora, sempre più decisamente orientati verso l’Ascensione e la Pentecoste, liturgia e la Parola apre per noi gli orizzonti dell’annuncio. Quell’andate detto da Gesù ai suoi discepoli, continua a essere vero per noi oggi!
Continua a toccare la nostra esperienza di fede e ci chiede di uscire, di condividere, di non tenere per noi la straordinaria ricchezza che abbiamo ricevuto: l’incontro con Dio e con il suo amore.

E’ in questo orizzonte che va letto e interiorizzato il tema di questa nostra nona tappa; tema che di fatto fa eco al messaggio del santo Padre per la 46a Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali.

L’annuncio mette in gioco la comunicazione e, a sua volta, la comunicazione, per essere vera, deve poter diventare voce dell’interiorità. E’ questa la grande sfida a cui siamo chiamati, è in questo senso che parola e silenzio potrebbero diventare una reale opportunità per accogliere, interiorizzare, far crescere la Parola in noi.

Tra rischi, slanci, paure, indecisioni… c’è un grande maestro interiore che in noi diventa luce, guida, sostegno, conferma nella fede.

Vi lascio a questo punto alla video-catechesi, augurandovi di entrare nel silenzio e nella Parola, lì dove e come il Signore vorrà. Lui, ci attende per raggiungerci con proposte singolari e personali, per fare della nostra vita un dono di pienezza.

Video catechesi

Come una voce sola davanti a Dio
Preghiera conclusiva

Parole: suoni e memorie, vissuti e speranze
che ritornano e non ci lasciano soli, Signore.
Parole: vita e morte, speranze e illusioni
che si destreggiano nel cuore dell’uomo.
Silenzi: come parole non dette, né ascoltate,
che risuonano negli spazi deserti della nostra vita, cariche di omertà.
Risuonano, Signore, come eco lontane che dominano sui ricordi.

Aprici, Signore della vita, al mistero del deserto che fiorisce,
rendici capaci di ascoltare il silenzio,
grembo fecondo della Parola che salva.
Il tuo Spirito apra le nostre orecchie,
schiuda le nostre memorie, spalanchi ogni rigidità
e la forza travolgente del silenzio, pregno di Dio,
renda nuova ogni parola, vera ogni confidenza, trasparente ogni segreto.
Lo Spirito che ha reso viva la Parola nella storia, porti vita nell’annuncio,
indichi vie di comunicazione dove sopravvive la diffidenza,
faccia risuonare nei nostri silenzi,
spesso muti, scoraggiati o spaventati,
la Parola dell’amore, che fa del silenzio
la casa in cui abitare, nascere e donarsi. Amen

Preghiamola tutti costantemente, se possibile ogni giorno. Sia preghiera reciproca in cui, gli uni per gli altri, come fratelli e sorelle nel Signore, invochiamo la sua grazia e benedizione, la sua pace, perchè, percorrendo questo tempo, come Chiesa, radunata nel suo nome, il nostro sia un itinerario interiore capace di portarci nel cuore della nostra fede.

Per saperne di più scrivi a:

Sr Mariangela: m.tassielli@paoline.it

Per condividere riflessioni, mettere in campo domande, dubbi, voglia di saperne di più, seguici anche su

Facebook: Giovani & Vangelo
su Tw: Cantalavita

Potrai trovare aggiornamenti in tempo reale e condividi i link sulle pagine di amici e conoscenti che a tuo parere potrebbero essere interessati dall’annuncio di gioia con cui il Vangelo ci raggiunge.

Inoltre se hai meno di 30 anni ti proponiamo il gruppo facebook:

GEP – Giovani Evangelizzatori Paolini

Se desideri vivere momenti di preghiera ti consigliamo il libro: Attirerò tutti a me – Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline

Ti auguriamo buon cammino e buon tutto!

Ti ricordiamo il cammino di incontri online 2012 -2013

Felici di vivere

STEP PRECEDENTI

RAGAZZI & DINTORNI – Maggio 2012 – La fonte è lo Spirito

PRODURRE FRUTTO NEL «WEB»

di Alessia Cambi

Siamo giunti all’ultima tappa del percorso sui frutti dello Spirito Santo, che ci ha condotti a capire l’importanza di «portare frutto nella nostra vita», da riversare in quella degli altri. Anche cercando di sviluppare le proprie capacità con passione, si porta frutto: i doni che abbiamo, infatti, non sono solo per noi ma ci sono stati dati per metterli a servizio di tutti. Il frutto dello Spirito, che è Amore, è come un diamante preziosissimo, le cui sfaccettature sono: gioia, pace, pazienza, bontà, benevolenza, fedeltà, dominio di sé. L’amore, inteso come carità e altruismo, è un amore illimitato verso le persone: è l’amore che porta al sacrificio, ad amare i nemici e a dare la vita per gli altri come ha fatto Gesù sulla croce. Questo frutto produce in noi la capacità di amare chi non ci è simpatico o che ci perseguita (come i bulli a scuola). È un amore pronto a dare, che ricerca sempre ciò che è buono nell’altro.

Un’attività, utile per comprendere «come amare», potrebbe essere quella di chiedere ai ragazzi: «Chi dobbiamo amare?». Certamente: Dio, noi stessi, il prossimo, il nemico e i fratelli. Successivamente chiedete: «Chi sono e dove trovarli?». Potreste invitarli, divisi in gruppi, a cercare in internet immagini che rappresentino queste persone e immagini e/o fatti che esprimono il come amarle. Se vi è disponibilità e competenza, montate il tutto in una presentazione di powerpoint o in un filmato (usando Windows media player) e, poi, guardate insieme il lavoro finale, magari assegnate un premio al lavoro migliore, da condividere, poi, mettendolo o su YouTube (se è un filmato) o sulla banca dati di http://www.qumran2.net.

Sarebbe importante che i ragazzi assumessero un impegno concreto per mettere in pratica uno di questi frutti. Ad esempio parlando di amore, bontà, pace, benevolenza, gioia si possono trovare nella rete molti siti di volontariato (anche del vostro territorio); case di beneficenza, locali, nazionali o missionarie; molti esempi di vita sia di santi (www.santiebeati.org) sia di persone comuni che dedicano la propria vita agli altri.

E perché non entrare nella pagine web di comunità religiose?
Fondamentale è iniziare a fare esperienza, non solo parlare, in modo da accorgersi dell’azione dello Spirito Santo nel piccolo delle nostre vite.
Lo Spirito Santo è creativo basta solo decidere cosa si vuol fare e gli strumenti, soprattutto quelli multimediali, non mancano. Per la grafica vi consiglio un programma freeware completo, ma leggero: http://www.gimp.org. Per creare tracce audio, abbinarle a immagini e video, per fonts e ritocco, ecc., vi indico un sito dove troverete programmi, divisi per categoria, gratuiti: http://www.programmifree.com. Vi consiglierei, poi, di creare un blog (più semplice da gestire di un sito) del vostro gruppo/comunità dove postare non solo le attività, i progetti, le immagini e i video, ma per fare interagire i vostri ragazzi, permettendo anche ai genitori e ad altri ragazzi di vedere e interagire. Un ottima guida gratuita per fare un blog la trovate in: http://www.masternewmedia.org.

Questo e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi sul numero di Maggio dell’inserto Ragazzi & Dintorni dossier mensile di Catechisti Parrocchiali.

Per vedere il sommario di Ragazzi & Dintorni di Maggio 2012 clicca qui

Per info e abbonamenti:

Uso e abuso delle parole: le Babeli di oggi

Cari amici blogger,
c’è una settimana nell’anno, che come paoline e paolini, dedichiamo in modo particolare alla riflessione sulla Comunicazione, questo straordinario ambiente di relazioni sfidanti, carico di opportunità e limiti, di compromessi e manipolazione, di responsabilità e moltiplicazione delle idee.
La comunicazione ai tempi dei social network non è più strumento nelle nostre mani. E’ grembo che genera in noi la nuova sfida dell’umano, la nuova rivoluzione psico-cognitiva che, nel pensiero di alcuni studiosi sta cambiando le architetture celebrali.

Non si tratta di fare come se non ci fossero. Non è prudente. Ci sono e vivono, strutturano, ampliano le strutture universali della comprensione, della condivisione, delle economie, delle culture. Entrano nelle culture e valicano i confini. Conoscenza significa possibilità di uso critico e responsabile. Per questo riflettere e condividere è molto opportuno!

Vi riporto qui, una traccia di riflessione, scritta proprio in occasione della 46a Giornata Mondiale della Comunicazione.

Spesso il nostro modo di comunicare è più vicino al frastuono, disorientato di Babele, che non alla relazione del giorno di Pentecoste. Il tema della giornata: “Silenzio e Parola, cammino di evangelizzazione” può aprirci interessanti percorsi di approfondimento e attuazione.

Babele, ossia la città in cui furono confuse le lingue, perché l’uomo non ascoltasse più l’altro uomo.

Babele, ossia il più eloquente tentativo di silenziare la parola, rendendola rumore. E guardata da questa prospettiva, potrei, senza tentennamento alcuno, affermare che Babele è oggi città decisamente all’avanguardia, ad altissima densità demografica, in forte espansione e capace di far vivere in sé meccanismi di stordimento, incomprensione, travestimento del bene e del vero, in cui paradossalmente si moltiplicano le presenze.

Babele è la rete? È il web 2.0 ad averla riportata in vita? È il mondo in cui tutti dicono la loro verità? Si rincorrono, con sempre maggiore frequenza, studi, interviste, approfondimenti e a volte scoop. Presenze significative nel mondo della rete, creano opinione: dalla Chiesa ufficiale alle innumerevoli associazioni, movimenti, organizzazioni, di ogni ordine e grado, e ognuno con la sua proposta, con il proprio orizzonte. Essere in rete infondo significa esserci, evolvere, entrare lì, dove, e a ritmi vorticosi, si rincorrono e si smentiscono le opinioni sul buono e sul giusto, sui rischi e sulle potenzialità, su tutto e sul suo contrario. La rete, il web, i nuovi spazi di socializzazione presentano se stessi al mondo, proponendo ogni giorno sempre più spettacolari e inaudite novità.

Ma a noi non può bastare! Noi che la comunicazione la vogliamo abitare, non vogliamo semplicemente alternarci nelle opinioni, come cori in due navate. Non vogliamo essere “confusione”, non ci basta! Affermare che la comunicazione sia Babele, è sterile; ma riconoscere che Babele affascini la comunicazione è doveroso. A Babele ogni progetto fallisce, perché le voci non diventano parole e i suoni si disperdono nel pensiero autoreferenziale di chi instancabilmente sogna da solo. A Babele il domani non sorge, perché l’altro non esiste. Babele c’è, è città opulenta che investe lì dove la scelta di campo è isolarsi, difendersi, manipolare, usare. Babele ha cittadini illustri che insegnano l’arte del travestimento; è patria di chi strumentalizza l’altro senza mai volerlo incontrare, di chi in un click pretende di salvare o distruggere, gratificare o annientare.

Babele non è solo la città della grande sfida lanciata dall’uomo a Dio; Babele continua a essere lo spazio dell’uomo contro se stesso, spazio del silenzio imposto alla parola, spazio del non ascolto. A Babele la parola non è incontro, non crea, non “mi fa”. A Babele la parola non è mai un evento, non è incontro di “Tu” che si donano reciprocamente vita, volto, identità. Babele è il solo oggi che, con me, nasce e muore, che non si dà, non è capace di perdersi nell’altro, per scoprirsi nuovo. A Babele vivono migliaia di parole che continuano a non accadere, a non fare breccia, a non diventare vita.

E ora sta a ognuno di noi sciogliere la metafora, entrare nella concretezza di ciò che sperimentiamo e costruiamo. Potrei raccontarvi dei tanti profili di social network, delle parole scaraventate nel web spesso come spade schioccanti nel vuoto, dei numerosi progetti che non continuano, delle innumerevoli ONLUS che promettono soluzioni e a una realtà che continua a incancrenirsi, delle tante forme di solidarietà individuali, che non riescono mai a costruire alleanza. Potrei, ma non lo farò. Babele non esiste fuori di noi, non è uno spazio da cui difendersi, non è il rischio di un modo nuovo di fare comunicazione. Babele vive in noi e dà se stessa in ogni parola sprecata, in ogni opinione resa verità, in ogni confronto negato, in ogni progetto chiuso alla collaborazione, in ogni ascolto negato, in ogni uso e abuso di parola e di silenzio. A Babele la parola tace, ma dove l’ascolto placa Babele, il silenzio parla e la parola accade, come evento nuovo che ha il sapore della vita!

da Speciale Pagine aperte, Maggio 2012 – Mariangela Tassielli, fsp

Guarda la video riflessione dal Messaggio di Sua Santità Benedetto XVI

CATECHISTI PARROCCHIALI – Maggio 2012 – UN TEMPO DI GRAZIA

UNA LUCE SPECIALE

di F. Carletti – A.M. D’Angelo

Come recita il catechismo dei fanciulli, la Chiesa è la famiglia dei discepoli, riunita dalla Spirito. Lo Spirito Santo ci aiuta a vivere con coraggio come veri figli di Dio e ad amarci tra noi come fratelli e sorelle. Ci aiuta a entrare in comunione tra noi e con Dio attraverso l’ascolto della Parola, l’Eucaristia e il servizio ai fratelli. La comunione è la base e il presupposto della missione che ogni battezzato è chiamato a svolgere per annunciare il messaggio di amore universale di Dio per l’uomo.

All’interno di questo articolo un suggerimento per proporre ai ragazzi di realizzare un portalumino che rappresenti, come a Pentecoste, i discepoli riuniti. Un simbolo per aiutarci a ricordare come lo Spirito ci tiene uniti in Cristo, nel gruppo di catechesi, in famiglia, in Chiesa.
Sarà uno strumento utilizzabile in famiglia per vivere brevi momenti di preghiera insieme, un rito familiare giornaliero, dove pregare per le persone che ci sono vicine e affidarle all’amore di Dio Padre. Se ne realizza uno grande, con un bel cero al centro e attorno le sagome che rappresentano i membri del gruppo di catechesi, da usare per la preghiera finale degli incontri.

Materiale: un foglio A4 bianco di almeno 220 gr, forbici, colla stick o liquida, un lumino, pennarelli colorati, righello.

Al lavoro:
• Prendere un foglio A4 e disegnare la sagoma di un omino con le braccia allargate.
• Ripiegare il foglio tenendo come ampiezza delle pieghe quella delle braccia dell’omino.
• Ritagliare la sagome dell’omino tenendo il foglio piegato, in modo da ottenere una striscia di omini tra loro uniti.
• Colorare gli omini da un lato, quello che resterà all’esterno, e piegare la parte in basso, che sarà incollata su una base sempre di carta.
• Si possono arricchire gli omini nella parte interna, scrivendo i nomi dei componenti della propria famiglia e di persone care da ricordare nella preghiera.
• Ritagliare dalla carta avanzata una base di 10×10 cm, sulla quale incollare in cerchio gli omini.
• Ritagliare la parte di base eccedente e posizionare al centro un lumino per terminare il lavoro.

Dopo aver realizzato questo particolare portalumino, potete suggerire ai ragazzi la seguente preghiera da recitare insieme con la famiglia o in gruppo in preparazione alla Pentecoste:

Santo Spirito,
tu sei amore che unisce e perdona,
tu sei acqua che lava e bagna,
tu sei luce che illumina e riscalda.
Vieni in mezzo a noi!
Donaci la forza per ricominciare.
Donaci la gioia di stare insieme.
Accendi in tutti il fuoco del tuo amore!
Amen.

Questi e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi nel numero di Maggio di Catechisti Parrocchiali, dove è anche possibile vedere le foto dei vari passaggi per realizzaze il portalumino.

Per vedere il sommario di Catechisti Parrocchiali di Maggio 2012 clicca qui

Per info e abbonamenti:

A te… in cui ho visto la pienezza del Vangelo!

A te…

oggi non vorrei scrivere ad altri…
a te, che nel primo istante in cui ti ho visto, ho sentito di avere davanti una donna speciale.

A te…
che hai creduto in ciò che non si vedeva e nel tuo sì è diventato possibile.

A te,
semplice straordinaria donna che con un sorriso sapevi sciogliere il cuore di Dio.

A te,
che quando hai mosso i primi passi in Congregazione non c’era nulla, o forse solo molto poco…

A te,
che al servizio di Dio hai messo energie, intelligenza, creatività, passione, instancabile determinazione.

A te,
che con una parola hai saputo incendiare i cuori.

A te,
donna dal cuore trabordante di Dio, che ci hai fatto conoscere la radicalità del Vangelo, la sua premura per ogni uomo, la sua salvezza, la felicità, la pienezza.

A te, cara Maestra Assunta, appassionata apostola di Gesù Cristo! A te e al tuo e mio Signore dico grazie e canto lode, perchè in te ho visto realizzarsi la profezia di un carisma ancora troppo incolore. Noi abbiamo un colore specifico – dicevi- non dobbiamo essere generiche. Le Grazie ci saranno date solo in fedeltà al Carisma per cui siamo chiamati. Quel carisma – affermavi con una convinzione da smuovere le montagne – che ci fa ascoltare l’anelito del cuore di Dio, quel ‘Venite a me tutti’, che è la parola dell’amore di Dio per ogni uomo.

Quando non ci sarò più, dicevi, chi vi racconterà? Come potrete sapere tutto ciò che il Signore ha fatto per noi? Bevete, finchè potete. Finchè noi testimoni, siamo in vita. Non stancatevi, non saziatevi… perchè il Signore ci ha dato tanto e noi dobbiamo ricordare tutto, per camminare, per crescere, per essere fedeli al Carisma“.

E oggi, non ci sei più… non più visibile ai nostri occhi, non più raggiungibile in una nostra casa. Oggi sei qui, cara donna forte, in cui ho visto la pienezza del Vangelo. Sei qui, e mentre scrivo, in ogni singola parola, risuonano con forza quelle tue parole cariche di convinzione, di quella convinzione di cui solo i profeti sanno essere voce:

Quando scrivi – dicevi – ricorda che ogni parola scritta in nome di Dio, ogni foglio dato con la sua Parola ha la stessa forza dell’Eucaristia data in Chiesa. E’ sacramentale. Porta le anime a Dio, le fa incontrare con Dio. Ogni libro, ogni messaggio, ogni immagine se nasce dal cuore di un’apostola porta con sè la Grazia sacramentale. Non dubitare mai di questo. Studiate e scrivete, perchè la Parola corra! Non vi limitate a incontri personali, vi stanno aspettando le genti. Per quella Grazia che Dio ci ha dato,  Lui stesso darà vita al messaggio, e quell’anima che da Lui avrà attinto, non potrà che dare Lui, portare Lui, annunciare Lui.
Devi crederci e avrai grazie per questo. Anche se non vedrai, anche se non saprai mai… ma ricorda le librerie sono pulpiti, fonte di luce e calore in Cristo Gesù e ogni libro, scritto e dato da un’apostola è Gesù stesso dato a ogni fratello. Credici, perchè questa è la Grazia data a ogni paolino e paolina, da Dio. Questa è la profezia consegnata a don Alberione“.

E con la forza di questa convinzione, mettendo on line, queste poche e povere righe, le affido alla grazia di Dio perchè raggiungendoci, ci donino quella Vita da cui sono nate… vita donata totalmente a Dio, vita di una donna che continua a generare anche nella morte, vita di chi, in Dio non muore, vita di chi ha creduto senza vedere, e ha annunciato ciò che ha creduto.

Vita di Dio in te, cara Maestra Assunta, vita che continuerà a vivere, in tutti coloro a cui, nel tempo, Dio metterà in cuore il desiderio e la determinazione di donare tutto, ogni singolo istante della propria vita, perchè il suo Vangelo corra tra la gente e diventi lingua, immagine, musica, lettera, parola, capace di dire all’uomo di oggi, il grande amore con cui Dio lo ha amato e lo amerà, dai secoli, per sempre.

Se vuoi leggere qualcosa in più, puoi fare tue, brevi righe e provocazioni dall’incontro con sr. Assunta Bassi, appassionatamente, Figlia di San Paolo: Una vita per il Vangelo

Una vita per il Vangelo – Suor Assunta

Ci sono giorni che iniziano in un modo strano, e la mente si popola di ricordi, di cose belle e intense, di persone, di sogni
condivisi, di tempi passati, forse troppo in fretta e che temi il tempo possa cancellare o anche solo annebbiare.    

Continua a leggere Una vita per il Vangelo – Suor Assunta