Archivi tag: donna

Buona domenica! – II del Tempo Ordinario – Anno C

gioia timida cv… sarai chiamata Mia Gioia …

Dal libro del profeta Isaìa (Is 62, 1-5)
II DOMENICA del TEMPO ORDINARIO – Anno C

L’incontro con Dio è una festa ben riuscita. Una festa in cui sentiamo la gioia dilagare e riempire ogni singola fibra del nostro corpo: perché siamo attorniati dai nostri amici, perché siamo innamorati, perché tutto ci sorride. Ma esiste anche una visione oscura della fede e di Dio, felici cvche sostituisce alla gioia il dovere, che scivola nell’obbligo del precetto, che occhieggia ai sensi di colpa e fa del peccato il metro di giudizio di una vita. Così si era ridotta l’esperienza di Israele, la sposa. Così, spesso, abbiamo ridotto la Chiesa, la sposa. Perciò Giovanni inizia il primo sei suoi sette miracoli con un matrimonio. Perciò dice che quello fu il segno numero uno, il principale. Perciò leggiamo questa pagina all’inizio dell’anno: per riscoprire che credere è gioire.

STRANEZZE
Quello che Giovanni racconta è il più strano dei matrimoni: manca del tutto la sposa, lo sposo è coinvolto solo per ricevere i complimenti dal sommelier per una cosa che, in teoria, non lo riguarda e per cui non ha fatto assolutamente nulla. A margine notiamo la scortesia di Gesù verso sua madre, che non chiama per nome e che compare solo qui e sotto la croce e, ciliegina sulla torta, l’assurda presenza di giare di pietra da cento litri per la purificazione nella casa in cui si festeggia: cosa semplicemente illogica ed impossibile. Le giare in pietra c’erano, certo, ma nel cortile del Tempio a Gerusalemme, certamente, non a Cana. Sono tutti indizi che ci aiutano a capire che Giovanni, al solito, sta giocando a nascondino con noi. Osiamo, allora.

TRISTEZZE
Il matrimonio fra Israele e il suo Dio langue, è come quelle giare: impietrito e imperfetto (sono sei le giare: sette – numero della perfezione – meno una): la religiosità di Israele è matrimonio crisi cvstanca e annacquata, non dona più gioia, non è più festa. Il popolo vive una fede molto simile alla nostra religiosità contemporanea, stanca e distratta, travolta dalle contraddizioni e dalla quotidianità. Nemmeno il capo del banchetto, i responsabili della vita religiosa dell’epoca, i sacerdoti, si accorgono della mancanza della gioia. Maria, la prima tra i discepoli, se ne accorge, e invita Gesù a intervenire. I servi fedeli, figura centrale del racconto, sono coloro che tengono in piedi il matrimonio fra Israele e Dio, coloro che – con fatica e senza capire – obbediscono, che perseverano, che non mollano. Ancora non lo sanno, ma il loro gesto fedele porterà frutto e rianimerà la festa. Quando continuiamo a credere, ad appartenere alla Chiesa nonostante i suoi evidenti limiti, quando non molliamo nelle nostre tristi periferie e ci raduniamo per pregare, per parlare di Cristo, per annunciare la Parola, stiamo riempiendo le giare. in preghiera cvLa nostra fedeltà è necessaria al miracolo del vino nuovo! È Gesù, lo sposo dell’umanità, che trasforma l’acqua dell’abitudine nel vino della passione, è lui che riceve i complimenti da noi discepoli ubriacati dall’ebbrezza della Parola.

DA MADRE A DONNA
È Maria che si accorge della mancanza del vino. È sempre lei che, discretamente, vede che non c’è più gioia nella nostra vita. E interviene. Gesù ascolta la sua richiesta e le risponde malamente (all’apparenza): “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”. Che rispostaccia! Che maleducato! No, Maria ha capto benissimo cosa sta dicendo suo figlio. Gesù sta dicendo alla madre: “Io sono un perfetto sconosciuto, il falegname di Nazareth, tuo figlio. Se intervengo ora, madre, mi allontanerò per sempre da te, tu per me sarai una delle tante donne che incontrerò”. E Maria accetta. E dice ai servi, e a noi: “Fate quello che vi dirà”.
Quanto è difficile tagliare il cordone ombelicale che ci lega ai figli! Quanto più duro deve essere stato, per Maria, rinunciare ad avere Dio per casa per donarlo (davvero!) al mondo. Maria bene-ama suo figlio e lo lascia andare. Scomparirà, Maria, nel vangelo di Giovanni, per riapparire, ancora e solo, donna sotto la croce. innamorati felici cvPer tornare a diventare madre, ma di tutti i discepoli, questa volta. E l’ultima sua parola è un invito a seguire il figlio.

GIOIA
Così è la fede, amici: un matrimonio in cui il vino non viene mai a mancare, un incontro che, sempre, suscita gioia e passione. Se, invece, la fede, per voi, è noiosa e siete cristiani solo per dovere, piacevole come andare dal dentista, delle due cose l’una: o state vivendo un faticosissimo momento, e allora chiedete al Signore di trasformare l’acqua in vino e dimorate nella fedeltà, come i servi, o proprio non siete presenti al banchetto nuziale. Così inizia l’anno nuovo, con semplicità e stupore. Qualunque cosa accadrà, quest’anno è l’anno in cui vogliamo dare al Signore la nostra fedeltà imperfetta, la nostra vita pietrificata, per vederla trasformare nel vino nuovo del Regno.

(PAOLO CURTAZ)

settimana cv

A te… in cui ho visto la pienezza del Vangelo!

A te…

oggi non vorrei scrivere ad altri…
a te, che nel primo istante in cui ti ho visto, ho sentito di avere davanti una donna speciale.

A te…
che hai creduto in ciò che non si vedeva e nel tuo sì è diventato possibile.

A te,
semplice straordinaria donna che con un sorriso sapevi sciogliere il cuore di Dio.

A te,
che quando hai mosso i primi passi in Congregazione non c’era nulla, o forse solo molto poco…

A te,
che al servizio di Dio hai messo energie, intelligenza, creatività, passione, instancabile determinazione.

A te,
che con una parola hai saputo incendiare i cuori.

A te,
donna dal cuore trabordante di Dio, che ci hai fatto conoscere la radicalità del Vangelo, la sua premura per ogni uomo, la sua salvezza, la felicità, la pienezza.

A te, cara Maestra Assunta, appassionata apostola di Gesù Cristo! A te e al tuo e mio Signore dico grazie e canto lode, perchè in te ho visto realizzarsi la profezia di un carisma ancora troppo incolore. Noi abbiamo un colore specifico – dicevi- non dobbiamo essere generiche. Le Grazie ci saranno date solo in fedeltà al Carisma per cui siamo chiamati. Quel carisma – affermavi con una convinzione da smuovere le montagne – che ci fa ascoltare l’anelito del cuore di Dio, quel ‘Venite a me tutti’, che è la parola dell’amore di Dio per ogni uomo.

Quando non ci sarò più, dicevi, chi vi racconterà? Come potrete sapere tutto ciò che il Signore ha fatto per noi? Bevete, finchè potete. Finchè noi testimoni, siamo in vita. Non stancatevi, non saziatevi… perchè il Signore ci ha dato tanto e noi dobbiamo ricordare tutto, per camminare, per crescere, per essere fedeli al Carisma“.

E oggi, non ci sei più… non più visibile ai nostri occhi, non più raggiungibile in una nostra casa. Oggi sei qui, cara donna forte, in cui ho visto la pienezza del Vangelo. Sei qui, e mentre scrivo, in ogni singola parola, risuonano con forza quelle tue parole cariche di convinzione, di quella convinzione di cui solo i profeti sanno essere voce:

Quando scrivi – dicevi – ricorda che ogni parola scritta in nome di Dio, ogni foglio dato con la sua Parola ha la stessa forza dell’Eucaristia data in Chiesa. E’ sacramentale. Porta le anime a Dio, le fa incontrare con Dio. Ogni libro, ogni messaggio, ogni immagine se nasce dal cuore di un’apostola porta con sè la Grazia sacramentale. Non dubitare mai di questo. Studiate e scrivete, perchè la Parola corra! Non vi limitate a incontri personali, vi stanno aspettando le genti. Per quella Grazia che Dio ci ha dato,  Lui stesso darà vita al messaggio, e quell’anima che da Lui avrà attinto, non potrà che dare Lui, portare Lui, annunciare Lui.
Devi crederci e avrai grazie per questo. Anche se non vedrai, anche se non saprai mai… ma ricorda le librerie sono pulpiti, fonte di luce e calore in Cristo Gesù e ogni libro, scritto e dato da un’apostola è Gesù stesso dato a ogni fratello. Credici, perchè questa è la Grazia data a ogni paolino e paolina, da Dio. Questa è la profezia consegnata a don Alberione“.

E con la forza di questa convinzione, mettendo on line, queste poche e povere righe, le affido alla grazia di Dio perchè raggiungendoci, ci donino quella Vita da cui sono nate… vita donata totalmente a Dio, vita di una donna che continua a generare anche nella morte, vita di chi, in Dio non muore, vita di chi ha creduto senza vedere, e ha annunciato ciò che ha creduto.

Vita di Dio in te, cara Maestra Assunta, vita che continuerà a vivere, in tutti coloro a cui, nel tempo, Dio metterà in cuore il desiderio e la determinazione di donare tutto, ogni singolo istante della propria vita, perchè il suo Vangelo corra tra la gente e diventi lingua, immagine, musica, lettera, parola, capace di dire all’uomo di oggi, il grande amore con cui Dio lo ha amato e lo amerà, dai secoli, per sempre.

Se vuoi leggere qualcosa in più, puoi fare tue, brevi righe e provocazioni dall’incontro con sr. Assunta Bassi, appassionatamente, Figlia di San Paolo: Una vita per il Vangelo

Una vita per il Vangelo – Suor Assunta

Ci sono giorni che iniziano in un modo strano, e la mente si popola di ricordi, di cose belle e intense, di persone, di sogni
condivisi, di tempi passati, forse troppo in fretta e che temi il tempo possa cancellare o anche solo annebbiare.    

Continua a leggere Una vita per il Vangelo – Suor Assunta

GP2 GenerAzioni – Grazie a te, donna!

 “Il grazie al Signore per il suo disegno sulla vocazione e la missione delle donna nel mondo, diventa anche un concreto e diretto grazie alle donne, a ciascuna donna, per ciò che essa rappresenta nella vita dell’umanità.

Grazie a te, donna-madreche ti fai grembo dell’essere umano nella gioia e nel travaglio di un’esperienza unica, che ti rende sorriso di Dio per il bimbo che viene alla luce, ti fa guida dei suoi primi passi, sostegno della sua crescita, punto di riferimento nel successivo cammino della vita.

Grazie a te, donna-sposache unisci irrevocabilmente il tuo destino a quello di un uomo, in un rapporto di reciproco dono, a servizio della comunione e della vita.

Grazie a te, donna-figlia donna-sorellache porti nel nucleo familiare e poi nel complesso della vita sociale le ricchezze della tua sensibilità, della tua intuizione, della tua generosità e della tua costanza.

Grazie a te, donna-lavoratriceimpegnata in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica, per l’indispensabile contributo che dai all’elaborazione di una cultura capace di coniugare ragione e sentimento, ad una concezione della vita sempre aperta al senso del «mistero», alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità.

Grazie a te, donna-consacratache sull’esempio della più grande delle donne, la Madre di Cristo, Verbo incarnato, ti apri con docilità e fedeltà all’amore di Dio, aiutando la Chiesa e l’intera umanità a vivere nei confronti di Dio una risposta « sponsale », che esprime meravigliosamente la comunione che Egli vuole stabilire con la sua creatura.

Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani.

Per saperne di più: Lettera alle donne

Lettera del papa Giovanni Paolo II
alle donne