Di seguito un estratto della rubrica “Dinamiche a giochi” tratto dal numero di Catechisti Parrocchiali di dicembre. In fondo al post potrete scaricare il disegno-gioco proposto nell’articolo! Continua a leggere Catechisti Parrocchiali Dicembre 2016 – Gioco
Archivi tag: catechisti parrocchiali
Con o contro Dio – Buona domenica! – XXVI Domenica Tempo Ordinario – anno B
«Non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi». (Mc 9,38-43.45.47-48)
«Con o contro Dio? Da che parte stiamo?». La domanda è tutt’altro che banale e anche la risposta non dovrebbe uscire dalla nostra bocca troppo frettolosamente. Questo è uno di quei casi in cui le parole potrebbe incastrarci. Perché?
Se dicessimo «Ovviamente con!», solo in forza del battesimo, prima comunione e cresima, o perfino per il nostro essere cristiani praticanti, il Vangelo ci smaschererebbe abbastanza facilmente. Continua a leggere Con o contro Dio – Buona domenica! – XXVI Domenica Tempo Ordinario – anno B
Il catechismo inizia!
Il catechismo inizia, carissimi catechisti e le sfide, anche quest’anno, non sono poche.
Molti tra voi stanno cercando idee, suggerimenti, percorsi da seguire. Qualcuno in rete, altri nelle librerie: tutti a sfogliare pagine, scaricare sussidi che potrebbero essere, in qualche modo utili e orientativi. Continua a leggere Il catechismo inizia!
La via cristiana – Buona domenica! – XXV Domenica Tempo Ordinario – anno B
«Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». (Mc 9,30-37)
Guardo i discepoli e penso a noi, al nostro modo di pregare il Vangelo, di accogliere la voce della Parola, di andare in Chiesa, di radunarci per l’Eucaristia. Penso ai loro discorsi nell’andare e intravedo i nostri: stesse preoccupazioni, stessi motivi di lite, stesse speranze… che però continuano a essere diametralmente opposte a quelle di Gesù. Continua a leggere La via cristiana – Buona domenica! – XXV Domenica Tempo Ordinario – anno B
In viaggio con te! – Sentieri di felicità… da percorrere – da Ragazzi & Dintorni Maggio 2015
Tour of happiness – Ultima tappa
Sentieri di felicità… da percorrere
di Dalia Mariniello
Carissimi catechisti siamo ormai giunti alla fine di questo anno catechistico! Vi abbiamo proposto un percorso sulle #Beatitudini, accompagnandovi tappa dopo tappa nel percorrere un tour della felicità!
Su Catechisti Parrocchiali di maggio 2015, all’interno del Dossier Ragazzi & Dintorni (pp. da 12 a 15), potrete trovare la proposta conclusiva: un GIOCO fra squadre per re-incontrare testimoni, segni, parole chiave, già incrociati durante l’anno, per tentare un ulteriore assimilazione e una possibile riproposta alla comunità parrocchiale. Continua a leggere In viaggio con te! – Sentieri di felicità… da percorrere – da Ragazzi & Dintorni Maggio 2015
Semina la pace! ;-) – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Tour of happiness
VII tappa: Semina la pace
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della settima beatitudine:
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 4 – Aprile 2015.
IL SEGNO: SEMINA LA PACE
Come proposto nell’articolo, per vivere il momento celebrativo che porta a riflettere sugli operatori di pace, il segno da vivere è quello di seminare in prima persona la pace! In che modo? Continua a leggere Semina la pace! 😉 – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Vediamoci chiaro ;-) – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Tour of happiness
VI tappa: Vediamoci chiaro
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della sesta beatitudine:
Beati i puri di cuore
perchè vedranno Dio (Mt 5,8).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 3 – Marzo 2015.
INDICAZIONI PER UN INCONTRO: AL TRIBUNALE DELLA RAGIONE
Quella di Susanna e Daniele non è un passo particolarmente conosciuto dai più al pari di parabole o brani sulla vita di Gesù. Pertanto è difficile trovare video, film, cartoni animati che possano servire per semplificarne la comprensione. Continua a leggere Vediamoci chiaro 😉 – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Ora tocca a te! ;-) – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
Tour of happiness
V tappa: Ora tocca a te! 😉
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7).
APPUNTI PER UN INCONTRO
Prima di vivere il momento celebrativo come indicato nella rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi & Dintorni di Febbraio, vi propongo di vivere un incontro propedeutico in cui affrontare il tema della misericordia e delle sue opere.
Qualche breve spunto:
Il termine misericordia >>> deriva dal latino misericordia, derivato di miserĭcors-cordis ‘misericorde’. L’enciclopedia Treccani ne dà questa definizione:
Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione…
In modo esemplificativo dunque Chi è il misericordioso? >>> Misericordioso è colui che mosso da un sentimento di pietas AGISCE per aiutare gli altri, se ne prende cura e PERDONA coloro che peccano. Continua a leggere Ora tocca a te! 😉 – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
PERDERSI E RITROVARSI – CATECHISTI PARROCCHIALI – Febbraio 2015
Smarrirsi: un’esperienza che ci riguarda
A chi di noi non è capitato mai di perdersi, magari in un dedalo di viuzze di un centro storico, particolarmente antico e privo di indicazioni? A chi, camminando in montagna, non è capitato di sbagliare il viottolo sulla strada del ritorno?
DALLA PAROLA ALLA VITA – Perdersi
Ciò che ci succede sul piano delle esperienze fisiche, di sovente tocca anche la nostra vita morale e spirituale.
- Per disattenzione, pigrizia, cattiva volontà, per desiderio di avventurarci in realtà che ci attraggono e, insieme, ci Spaventano, possiamo ritrovarci in situazioni difficili e sentirci «perduti», senza aiuto e senza via di scampo.
- Alla pecorella della parabola capita qualcosa di simile: si allontana dalle strade sicure, si ritrova in mezzo alle difficoltà, non sa più come tornare all’ovile.
- La perdita della sicurezza esistenziale è la conseguenza del perdersi, del ritrovarsi in alto mare, in balia di tutto e di tutti.
- Il peccato, inteso non solo come un singolo atto, ma come un insieme di comportamenti, di atteggiamenti è, in un certo senso, un dis-orientamento. Nel salmo Miserere (Sal 50 [51]), la prima strofa parla del peccato con tre termini: ribellione (pesha), disarmonia (‘awon), smarrimento (hatta).
- Il peccato è il venir meno a una relazione di fiducia e di amore; non è semplicemente trasgressione di legge o norma.
- Il peccato è «disarmonia», ossia una condizione di allontanamento dal senso più autentico di se stessi. In ebraico il vocabolo ‘awon indica l’azione di mancare il bersaglio o di uscire fuori strada.
- Il peccato è, infine, «smarrimento/fallimento».
Continua a leggere PERDERSI E RITROVARSI – CATECHISTI PARROCCHIALI – Febbraio 2015
RAGAZZI & DINTORNI – Gennaio 2015 – Felice chi cerca la giustizia
FA’ SENTIRE LA TUA VOCE, WADJDA
La ragazzina e la bicicletta
di Cecilia Salizzoni
C’è un’ingiustizia nel mondo, che va al di là di singoli atti e soprusi. C’è una negazione dei diritti della persona, contro la quale sembra persino impossibile appellarsi, perché la società la ratifica e la pone a fondamento del proprio sistema di vita. La discriminazione tra uomo e donna è, forse, la forma più radicale di questa ingiustizia, perché a sancirla sembra essere la religione, e questa la presenta come sacrosanta, voluta da Dio. Nel corso della storia lo si è riscontrato in tutte e tre le religioni monoteiste. Lungo i secoli poi, specie negli ultimi due, si sono visti i segni di un cammino di liberazione che è tuttora in atto, segni diversi per ordine di grandezza a seconda del con testo religioso e culturale di appartenenza. Continua a leggere RAGAZZI & DINTORNI – Gennaio 2015 – Felice chi cerca la giustizia