Archivi tag: Dalia Mariniello

In viaggio con te! – Sentieri di felicità… da percorrere – da Ragazzi & Dintorni Maggio 2015

Tour of happiness – Ultima tappa
Sentieri di felicità… da percorrere

di Dalia Mariniello

Carissimi catechisti siamo ormai giunti alla fine di questo anno catechistico! Vi abbiamo proposto un percorso sulle #Beatitudini, accompagnandovi tappa beatitudini e felicità di Fanodopo tappa nel percorrere un tour della felicità!

Su Catechisti Parrocchiali di maggio 2015, all’interno del Dossier Ragazzi & Dintorni (pp. da 12 a 15), potrete trovare la proposta conclusiva: un GIOCO fra squadre per re-incontrare testimoni, segni, parole chiave, già incrociati durante l’anno, per tentare un ulteriore assimilazione e una possibile riproposta alla comunità parrocchiale.   Continua a leggere In viaggio con te! – Sentieri di felicità… da percorrere – da Ragazzi & Dintorni Maggio 2015

Semina la pace! ;-) – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015

Tour of happiness

VII tappa: Semina la pace

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della settima beatitudine:

Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9).

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 4 – Aprile 2015.

Stretta di Mani

IL SEGNO: SEMINA LA PACE

Come proposto nell’articolo, per vivere il momento celebrativo che porta a riflettere sugli operatori di pace, il segno da vivere è quello di seminare in prima persona la pace! In che modo?    Continua a leggere Semina la pace! 😉 – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015

Vediamoci chiaro ;-) – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015

Tour of happiness

VI tappa: Vediamoci chiaro

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della sesta beatitudine:

Beati i puri di cuore
perchè vedranno Dio (Mt 5,8).

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 3 – Marzo 2015.

INDICAZIONI PER UN INCONTRO: AL TRIBUNALE DELLA RAGIONE

Quella di Susanna e Daniele non è un passo particolarmente conosciuto dai più al pari di parabole o brani sulla vita di Gesù. Pertanto è difficile trovare video, film, cartoni animati che possano servire per semplificarne la comprensione.    Continua a leggere Vediamoci chiaro 😉 – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015

Ora tocca a te! ;-) – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015

Tour of happiness

V tappa: Ora tocca a te! 😉

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7).

APPUNTI PER UN INCONTRO

Prima di vivere il momento celebrativo come indicato nella rubrica Celebrazioni sul Dossier indifferenza-1Ragazzi & Dintorni di Febbraio, vi propongo di vivere un incontro propedeutico in cui affrontare il tema della misericordia e delle sue opere.

Qualche breve spunto:

Il termine misericordia >>> deriva dal latino misericordia, derivato di miserĭcors-cordis ‘misericorde’. L’enciclopedia Treccani ne dà questa definizione:

Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione…

In modo esemplificativo dunque Chi è il misericordioso? >>> Misericordioso è colui che mosso da un sentimento di pietas AGISCE per aiutare gli altri, se ne prende cura e PERDONA coloro che peccano.    Continua a leggere Ora tocca a te! 😉 – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015

Tour of happiness – IV tappa: Sia fatta la tua volontà! da Ragazzi & Dintorni Gennaio 2015

Tour of happiness

IV tappa: Sia fatta la tua volontà!

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:sogno di giuseppe

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati (Mt 5,6)

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n.1 – Gennaio 2015.

APPROFONDIAMO
Facciamo zoom su Giuseppe. Nel Vangelo di Matteo (Mt 1,18-21) leggiamo:

Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto”.

L’essere “promessa sposa” per gli ebrei costituiva un vero e proprio vincolo giuridico; la sua violazione era considerata adulterio pertanto, agli occhi del popolo e per la legge ebraica, Maria doveva essere lapidata. L’evangelista però ci presenta Giuseppe come “uomo giusto”:

  • giusto perchè in quanto ebreo, segue la giustizia, non riconosce il bambino che Maria porta in grembo  come suo figlio;
  • giusto anche perchè, convinto della virtù di Maria, pur non comprendendo questo enorme mistero, non l’espone a diffamazione;
  • giusto perchè accetta il progetto divino, che un angelo gli rivela in sogno. Accetta di prendersi cura di Maria e del salvatore Gesù (in ebraico Jehoshu’a = Jahve salva = Dio salva)

DA GIUSEPPE A NOI    Continua a leggere Tour of happiness – IV tappa: Sia fatta la tua volontà! da Ragazzi & Dintorni Gennaio 2015

Tour of happiness – III tappa: mani tese! da Ragazzi & Dintorni Dicembre 2014

Tour of happiness

III tappa: MANI TESE!

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della terza beatitudine:

Beati i miti, perché avranno in eredità la terra ( Mt 5,5)

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n.8 – dicembre 2014.

LA DINAMICA DI APPROFONDIMENTO E IL SEGNO
Facciamo zoom sulla figura di Pietro. Siamo nell’orto del Getsemani, arrivano le guardie per arrestare Gesù ma Pietro reagisce tagliando l’orecchio a un soldato. Pietro ama Gesù e, umanamente, agli occhi di tanti di noi e dei nostri ragazzi, questo amore porterebbe a giustificare il suo gesto brutale. Ma Gesù interviene: ancora una volta ci insegna che all’odio, alla rabbia, alla violenza non si risponde secondo la logica del “occhio per occhio…”.

Chiediamo allora ai nostri ragazzi di fare un gioco di ruolo, facciamoli giocarpietro taglia l'orecchioe al SE FOSSI PIETRO, IO… e a turno invitiamoli a esprimere quale sarebbe stata la loro reazione immediata se si fossero trovati nel Getsemani accanto a Gesù,  durante il momento dell’arresto. Incoraggiamoli ad essere sinceri, a far emergere i loro reali sentimenti e reazioni.

Proviamo a fargli fare un ulteriore sforzo di immaginazione. Se invece del Getsemani si trovassero nella loro città, a scuola, in famiglia, nel gruppo… e qualcuno vorrebbe fare del male alla persona che più amano, loro come reagirebbero? SE QUALCUNO VOLESSE FERIRE CHI AMO, IO…

Soffermiamoci con loro sulle risposte. Ci sono differenze tra le risposte del primo e del secondo SE FOSSI…? Se sì, perché? 

E ORA SI CAMBIA!   
Dopo aver immaginato prima di essere Pietro, poi di trovarci accanto a qualcuno che amiamo e a cui vogliono far del male, invitiamo infine i ragazzi a cambiare prospettiva, provando a trasformare le loro risposte, soprattutto se prevedono reazioni di rabbia, vendetta, violenza… in RISPOSTE E ATTEGGIAMENTI D’AMORE, ALTRUISMO, MITEZZA. Continua a leggere Tour of happiness – III tappa: mani tese! da Ragazzi & Dintorni Dicembre 2014

Okki aperti! ;-) – II tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Novembre 2014

Okki aperti! 😉

Tour of happiness – II tappa

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti sul segno e sul video (Beati voi – II parte) proposti sul Dossier Ragazzi&Dintorni di Novembre (Catechisti Parrocchiali n.7/2014). Entriamo nel vivo della seconda beatitudine:

Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.

il cieco_Lopez

IL SEGNO: Nell’articolo è stato presentato Bartimeo, il cieco dalla nascita a cui Gesù dona la vista. Bartimeo è solo, in un angolo, non può vedere cosa c’è intorno a lui e chi è colui che si sta avvicinando. Probabilmente aveva sentito parlare di Gesù, probabilmente immaginava e sperava che fossero proprio i suoi i passi della persona che sentiva procedere verso lui e a cui permetterà di toccare i suoi occhi!
Continua a leggere Okki aperti! 😉 – II tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Novembre 2014

In viaggio con te! – I tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Settembre/Ottobre 2014

In viaggio con te!

Tour of happiness – I tappa

di Dalia Mariniello

Annunciazione B.LopezOBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti sul segno e sul video (Beati voi – I parte) proposti sul Dossier Ragazzi&Dintorni di Settembre/Ottobre (Catechisti Parrocchiali n.7/2014). Entriamo nel vivo della seconda beatitudine:

 Beati i poveri in Spirito.

In questo post vi offriamo alcune indicazioni sul segno e sul video proposto nell’articolo.

VIDEO: Beati voi di Buttazzo/Scarpa. Album: Vieni soffio di DioEdizioni Paoline. I Strofa: Beati i poveri in Spirito

“LEGGIAMO” IL VIDEO!

Il video comincia  con la proclamazione di San Giovanni Paolo II di Mt 5,3, facendoci focalizzare immediatamente l’attenzione sulla prima beatitudine:

Beati i poveri in spirito perchè di essi è il regno dei cieli.

Chi sono i poveri che il video propone? Nella prima parte vediamo scorrere immagini disabilidi barboni, affamati, persone tristi e sole come il bambino disabile in carrozzina o il ragazzo emarginato e deriso dai compagni.

Sono solo questi i poveri in spirito? Nella seconda parte l’attenzione si posta su coloro che scelgono di essere poveri in spirito accogliendo le povertà altrui, spogliandosi della materialità delle cose, mettendosi a servizio degli altri e accettando la volontà di Dio. Vediamo così Maria con Elisabetta, papa Francesco che lava i piedi ai carcerati, madre Teresa di Calcutta che ha in braccio un bambino.    Continua a leggere In viaggio con te! – I tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Settembre/Ottobre 2014