«Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». (Mt 22,21)
Archivi tag: perdonare
Un vestito da indossare – Buona domenica! – XXVIII domenica del Tempo Ordinario – Anno A
«Molti sono chiamati, ma pochi eletti». (da Mt 22,14)
Un’eredità da custodire – Buona domenica! – XXVII domenica del Tempo Ordinario – Anno A
«La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo». (Mt 21,42)
Le parole non bastano – Buona domenica! – XXVI domenica del Tempo Ordinario – Anno A
«Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna». (Mt 21,28)
Cosa aspettarsi da Dio? – Buona domenica! – XXV domenica del Tempo Ordinario – Anno A
«voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te». (da Mt 20,1-16)
Doni da donare – Buona domenica! – XXIV domenica del Tempo Ordinario – Anno A
«Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette». (Mt 18,22)
Continua a leggere Doni da donare – Buona domenica! – XXIV domenica del Tempo Ordinario – Anno A
Semina la pace! ;-) – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Tour of happiness
VII tappa: Semina la pace
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della settima beatitudine:
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 4 – Aprile 2015.
IL SEGNO: SEMINA LA PACE
Come proposto nell’articolo, per vivere il momento celebrativo che porta a riflettere sugli operatori di pace, il segno da vivere è quello di seminare in prima persona la pace! In che modo? Continua a leggere Semina la pace! 😉 – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Vediamoci chiaro ;-) – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Tour of happiness
VI tappa: Vediamoci chiaro
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della sesta beatitudine:
Beati i puri di cuore
perchè vedranno Dio (Mt 5,8).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 3 – Marzo 2015.
INDICAZIONI PER UN INCONTRO: AL TRIBUNALE DELLA RAGIONE
Quella di Susanna e Daniele non è un passo particolarmente conosciuto dai più al pari di parabole o brani sulla vita di Gesù. Pertanto è difficile trovare video, film, cartoni animati che possano servire per semplificarne la comprensione. Continua a leggere Vediamoci chiaro 😉 – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Ora tocca a te! ;-) – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
Tour of happiness
V tappa: Ora tocca a te! 😉
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7).
APPUNTI PER UN INCONTRO
Prima di vivere il momento celebrativo come indicato nella rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi & Dintorni di Febbraio, vi propongo di vivere un incontro propedeutico in cui affrontare il tema della misericordia e delle sue opere.
Qualche breve spunto:
Il termine misericordia >>> deriva dal latino misericordia, derivato di miserĭcors-cordis ‘misericorde’. L’enciclopedia Treccani ne dà questa definizione:
Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione…
In modo esemplificativo dunque Chi è il misericordioso? >>> Misericordioso è colui che mosso da un sentimento di pietas AGISCE per aiutare gli altri, se ne prende cura e PERDONA coloro che peccano. Continua a leggere Ora tocca a te! 😉 – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
Tra note e realtà – Non si fa giorno mai
Qui dove sto il tempo è assente
non lo vedo però mi pesa un po’…
Qui dove sto niente coscienza
violenza sì perdono no
qui dove sto la vita è spenta
anche se bisogno di verità
qui ancora c’è.
Fatti da te creati ad arte
allora perché tante disparità
che questa umanità si perde sempre
col tuo silenzio e il dubbio crescerà.
Non siamo angeli…
sempre più deboli…
tu ci hai lasciati qui
(Coro) così, potresti perderci
(Coro) lo sai, su questi cuori sai
non si fa giorno mai…
Guardaci! Ascoltaci! Perdonaci!
( Renato Zero – Non si fa giorno mai)
“In sei miliardi parcheggiati qui” su un pianeta comune, sotto un cielo comune, con una storia in comune.
Chi siamo?
Tessere preziose di un infinito mosaico o forze risultanti di una misteriosa casualità?
Sei miliardi così uguali eppure tanto diversi: tutti pronti a “percorrere la terra”, nel bene e ad alzare gli occhi al cielo, nel male. Ognuno con la propria fede: tutti con un proprio dio, ciascuno con i propri diritti da salvaguardare e imporre.
Giustizia, uguaglianza e libertà per tutti. Questa è la democrazia: decisione di pochi, dovere per molti.
Democraticamente scelgo cosa potrebbe servirti. Democraticamente ti dico cosa devi fare. Democraticamente scelgo ciò in cui devi credere e chi sono coloro di cui devi fidarti.
E’ la democrazia personale di chi confonde e non ricorda più… o forse preferisce ignorare…
Sotto lo sventolio delle bandiere, troppe sono le coscienze intorpidite e sonnolenti, troppe le intelligenze abdiganti, troppe le ideologie defunte.
Chi ha il coraggio di credere ancora in qualcosa?
Chi ha la forza di difendere la verità?
Chi riesce a schierarsi dalla parte dei perdenti?
Chi non ha paura di scendere nei sentieri del perdono?
Siamo pronti a condannare il Cielo con numerose domande e infinite accuse: i tuoi silenzi, la tua mano, le tue distanze.
Eppure ogni giorno, come sempre, su di noi continua a sorgere il sole. Sulle nostre notti continua a brillare la luna.
Guardaci, ascoltaci, perdonaci… ogni giorno i raggi del Sole ci sfiorano…
Tu ci sei!… e noi?
di suor Mariangela fsp