Cari catechisti, insegnanti, animatori… vi suggeriamo questo simpatico calendario di Quaresima, adatto per piccoli e grandi; è speciale perché siamo in un anno speciale: l’Anno della Misericordia. E’ proposto dal vignettista Fano e può essere costruito, o anche semplicemente colorato, settimana dopo settimana (quello originale era in spagnolo e noi di cantalavita lo abbiamo tradotto per voi in italiano)! Continua a leggere Calendario della Quaresima – Anno della Misericordia
Archivi categoria: attività
Semina la pace! ;-) – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Tour of happiness
VII tappa: Semina la pace
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della settima beatitudine:
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 4 – Aprile 2015.
IL SEGNO: SEMINA LA PACE
Come proposto nell’articolo, per vivere il momento celebrativo che porta a riflettere sugli operatori di pace, il segno da vivere è quello di seminare in prima persona la pace! In che modo? Continua a leggere Semina la pace! 😉 – VII tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Aprile 2015
Vediamoci chiaro ;-) – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Tour of happiness
VI tappa: Vediamoci chiaro
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della sesta beatitudine:
Beati i puri di cuore
perchè vedranno Dio (Mt 5,8).
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 3 – Marzo 2015.
INDICAZIONI PER UN INCONTRO: AL TRIBUNALE DELLA RAGIONE
Quella di Susanna e Daniele non è un passo particolarmente conosciuto dai più al pari di parabole o brani sulla vita di Gesù. Pertanto è difficile trovare video, film, cartoni animati che possano servire per semplificarne la comprensione. Continua a leggere Vediamoci chiaro 😉 – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015
Ora tocca a te! ;-) – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
Tour of happiness
V tappa: Ora tocca a te! 😉
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7).
APPUNTI PER UN INCONTRO
Prima di vivere il momento celebrativo come indicato nella rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi & Dintorni di Febbraio, vi propongo di vivere un incontro propedeutico in cui affrontare il tema della misericordia e delle sue opere.
Qualche breve spunto:
Il termine misericordia >>> deriva dal latino misericordia, derivato di miserĭcors-cordis ‘misericorde’. L’enciclopedia Treccani ne dà questa definizione:
Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione…
In modo esemplificativo dunque Chi è il misericordioso? >>> Misericordioso è colui che mosso da un sentimento di pietas AGISCE per aiutare gli altri, se ne prende cura e PERDONA coloro che peccano. Continua a leggere Ora tocca a te! 😉 – V tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Febbraio 2015
Tour of happiness – IV tappa: Sia fatta la tua volontà! da Ragazzi & Dintorni Gennaio 2015
Tour of happiness
IV tappa: Sia fatta la tua volontà!
di Dalia Mariniello
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati (Mt 5,6)
Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n.1 – Gennaio 2015.
APPROFONDIAMO
Facciamo zoom su Giuseppe. Nel Vangelo di Matteo (Mt 1,18-21) leggiamo:
“Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto”.
L’essere “promessa sposa” per gli ebrei costituiva un vero e proprio vincolo giuridico; la sua violazione era considerata adulterio pertanto, agli occhi del popolo e per la legge ebraica, Maria doveva essere lapidata. L’evangelista però ci presenta Giuseppe come “uomo giusto”:
- giusto perchè in quanto ebreo, segue la giustizia, non riconosce il bambino che Maria porta in grembo come suo figlio;
- giusto anche perchè, convinto della virtù di Maria, pur non comprendendo questo enorme mistero, non l’espone a diffamazione;
- giusto perchè accetta il progetto divino, che un angelo gli rivela in sogno. Accetta di prendersi cura di Maria e del salvatore Gesù (in ebraico Jehoshu’a = Jahve salva = Dio salva)
DA GIUSEPPE A NOI Continua a leggere Tour of happiness – IV tappa: Sia fatta la tua volontà! da Ragazzi & Dintorni Gennaio 2015
Okki aperti! ;-) – II tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Novembre 2014
Okki aperti! 😉
Tour of happiness – II tappa
OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti sul segno e sul video (Beati voi – II parte) proposti sul Dossier Ragazzi&Dintorni di Novembre (Catechisti Parrocchiali n.7/2014). Entriamo nel vivo della seconda beatitudine:
Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.
IL SEGNO: Nell’articolo è stato presentato Bartimeo, il cieco dalla nascita a cui Gesù dona la vista. Bartimeo è solo, in un angolo, non può vedere cosa c’è intorno a lui e chi è colui che si sta avvicinando. Probabilmente aveva sentito parlare di Gesù, probabilmente immaginava e sperava che fossero proprio i suoi i passi della persona che sentiva procedere verso lui e a cui permetterà di toccare i suoi occhi!
Continua a leggere Okki aperti! 😉 – II tappa di Tour of happiness – da Ragazzi & Dintorni Novembre 2014
Catechisti, non restate soli!
Carissime/i catechiste e catechisti,
davanti a noi un nuovo anno, nuove programmazioni e, sono certa, una più convinta e appassionata voglia di annunciare Gesù Cristo ai nostri ragazzi, alle loro famiglie, a tutti coloro a cui il Signore ci manderà per essere comunicatori del suo amore.
L’impresa è bella, ma allo stesso tempo difficile. Sappiamo che spesso gli sforzi non pagano, ma siamo altrettanto certi che accompagnare qualcuno nella fede è come far nascere, generare alla vita nuova dello Spirito, partorire. E allora dobbiamo prepararci bene, armarci di fede certa in Colui che sarà nostra guida e nostro sostegno, caricare le batterie della speranza e dare acqua fresca alle radici del nostro rapporto con Dio.
Quest’anno però HO UNA PROPOSTA PER VOI: non restate soli!
Guardatevi intorno, certamente nella vostra parrocchia ci sarà stato un gruppo di cresimandi ormai cresimati, o quasi sicuramente ci saranno adolescenti o giovani che conoscete… bene, con una buona dose di ottimismo nel cuore, provate a chiedere a qualcuno di loro di affiancarvi, di sperimentarsi nella catechesi.
A loro potreste affidare per esempio il canto, da fare durante l’incontro o come momento introduttivo. Potrebbero aiutarvi a realizzare dei poster, a fare o cercare dei videoclip in internet per arricchire l’incontro… insomma la creatività potrebbe non avere confini.
Nelle nostre realtà ecclesiali, non ci sono solo catechisti soli e preoccupati, ma ci sono anche molti giovani e adolescenti che non aspettano altro che essere coinvolti.
Ci state? Loro vi aspettano!
E io aspetto vostre news!
Suor Mariangela Tassielli, fsp