Vediamoci chiaro ;-) – VI tappa di Tour of happiness -da Ragazzi & Dintorni Marzo 2015

Tour of happiness

VI tappa: Vediamoci chiaro

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della sesta beatitudine:

Beati i puri di cuore
perchè vedranno Dio (Mt 5,8).

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n. 3 – Marzo 2015.

INDICAZIONI PER UN INCONTRO: AL TRIBUNALE DELLA RAGIONE

Quella di Susanna e Daniele non è un passo particolarmente conosciuto dai più al pari di parabole o brani sulla vita di Gesù. Pertanto è difficile trovare video, film, cartoni animati che possano servire per semplificarne la comprensione.   tribunale

La proposta è: perchè non realizzare con i ragazzi una breve rappresentazione del brano biblico? Una rappresentazione “attualizzata”?

Quello che vi suggerisco è di mettere in scena una rappresentazione che non si limiti a ripercorrere il brano biblico tout court.

Andiamo per gradi!

Dapprima suddividete i ragazzi in 2 gruppi. Invitateli a rileggere insieme il brano del libro di Daniele ma divergendo i compiti:

  • un gruppo, quello degli ACCUSATORI dovrà trovare tutte le motivazioni per dimostrare che Susanna è colpevole, è una peccatrice e ha “provocato” i due anziani;
  • l’altro gruppo, quello dei DIFENSORI dovrà invece trovare tutte le motivazioni per appoggiare l’intuizione di Daniele e difendere Susanna.

Dopo questo primo lavoro chiedete ai ragazzi di riscrivere il brano biblico mantenendo gli stessi personaggi ma inventando una situazione più reale e attuale! Susanna chi potrebbe essere oggi? Magari una compagna di classe accusata perchè non lascia copiare? o una ragazza che due conoscenti stanno per violentare difendendosi che è stata lei a provocarli col suo abbigliamento succinto? e se la “vittima” fosse un ragazzo  poco alla moda, “bonaccione”, vittima di insulti da parte delle ragazze più “in” del gruppo?

I ragazzi se sollecitati non mancheranno di creatività. Una volta accordatisi sulla NUOVA STORIA, affidate a ognuno i seguenti personaggi aggiungendo rispetto al brano originale, due gruppi, gli accusatori e i difensori.

  • Susanna
  • Daniele
  • i due anziani/o i due malviventi
  • accusatori
  • difensori
  • giudice e giuria

Durante la rappresentazione della nuova storia, gli accusatori dovranno giovane in tribunalesostenere i due anziani e le loro tesi, dimostrandone quindi la ragione. I difensori invece dovranno sostenere e difendere la posizione di Susanna. Indipendentemente dalle reali convinzioni di ognuno, i ragazzi dovranno essere convincenti nella loro parte di accusatori o difensori.

Quando ci saranno abbastanza motivazioni da parte di entrambe le parti il giudice insieme alla giuria si riunirà per deliberare e apportando motivazioni convincenti si pronuncerà circa la colpevolezza o meno di Susanna.

Costumi: Qualche lenzuolo, coperta, mantello potrebbero essere utili per creare vestiti dell’epoca.

Questa attività aiuterà i ragazzi a motivare le proprie scelte, a rendersi conto di quanto si possa essere convincenti talvolta, nel far credere agli altri cose non vere danneggiando spesso la reputazione di altri. Permetterà di capire che si può attivare il cervello sì per accusare ma anche per difendere gli altri, magari un innocente accusato ingiustamente! Impareranno anche quanto può essere difficile giudicare quando davanti si hanno affermazioni divergenti! Nel brano biblico Susanna viene riconosciuta innocente perchè Daniele non è offuscato dai due “saggi” e stimati anziani, lui guarda oltre, indossa le lenti della purezza, guarda a Susanna con cuore puro, col cuore di Dio!

Siete pronti? Che la rappresentazione abbia inizio!

IL VIDEO

Poche immagini scorrono nel video: un volto che si nasconde dietro una maschera, un cuore in cui entrare, un volto sorridente di un bambino e una serie di immagini da cui di deducono situazioni di solidarietà, di aiuto.

Il video intende presentare come puri di cuore non coloro che si nascondono dietro una maschera(immagine che apre il video), dietro occhiali scuri, dietro l’indifferenza ma coloro che scelgono di andare oltre, di leggere nel proprio cuore e in quello degli altri, coloro che scelgono di guardare col cuore di Dio con l’innocenza che spesso è propria dei bambini, coloro che mettendo via la maschera difendono i più deboli, i “diversi” per colore, religione etc…

*Beati voi di Buttazzo/Scarpa. Album: Vieni soffio di DioEdizioni Paoline. VI Strofa: Beati i puri di cuore

PREGHIERA CONCLUSIVA

Signore desideriamo vederci chiaro,
desideriamo liberare il cuore
dall’odio, dall’egoismo, dall’invidia,
da tutto ciò che ci offusca la vista
e non ci permette di guardare a te
per imparare ad amare come ci ami tu. Amen

PER IL BRANO BIBLICO

Una versione più semplificata del brano biblico proposto potete trovarlo all’indirizzo —> CLIKKA QUI

MATERIALE PER IL SEGNO: VEDIAMOCI CHIARO

Di seguito potrete scaricare le due immagini proposte per vivere il SEGNO durante la celebrazione

Cuore con occhiali
Clikka e scarica
occhiali
Clikka e scarica

Vediamoci chiaro è un post dedicato all’approfondimento della rubrica #Celebrazione, di Dalia Mariniello, nell’ambito del percorso per adolescenti #LeBeatitudini, proposto nell’inserto staccabile della rivista paolina Catechisti Parrocchiali n.03/2015

Per INFO e ABBONAMENTI a CATECHISTI PARROCCHIALI—>  clikka qui

Calendario pubblicazioni integrative per la rubrica #CELEBRAZIONI—> clikka qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.