Tour of happiness – IV tappa: Sia fatta la tua volontà! da Ragazzi & Dintorni Gennaio 2015

Tour of happiness

IV tappa: Sia fatta la tua volontà!

di Dalia Mariniello

OBIETTIVO: offrire ai catechisti indicazioni e suggerimenti per entrare, attraverso un segno, una dinamica e un video, nel vivo della quarta beatitudine:sogno di giuseppe

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati (Mt 5,6)

Il riferimento completo è alla rubrica Celebrazioni sul Dossier Ragazzi&Dintorni della rivista di formazione catechistica Catechisti Parrocchiali n.1 – Gennaio 2015.

APPROFONDIAMO
Facciamo zoom su Giuseppe. Nel Vangelo di Matteo (Mt 1,18-21) leggiamo:

Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto”.

L’essere “promessa sposa” per gli ebrei costituiva un vero e proprio vincolo giuridico; la sua violazione era considerata adulterio pertanto, agli occhi del popolo e per la legge ebraica, Maria doveva essere lapidata. L’evangelista però ci presenta Giuseppe come “uomo giusto”:

  • giusto perchè in quanto ebreo, segue la giustizia, non riconosce il bambino che Maria porta in grembo  come suo figlio;
  • giusto anche perchè, convinto della virtù di Maria, pur non comprendendo questo enorme mistero, non l’espone a diffamazione;
  • giusto perchè accetta il progetto divino, che un angelo gli rivela in sogno. Accetta di prendersi cura di Maria e del salvatore Gesù (in ebraico Jehoshu’a = Jahve salva = Dio salva)

DA GIUSEPPE A NOI   

Chi sono oggi coloro che desiderano la giustizia? Di quale giustizia oggi siamo affamati? Portiamo i ragazzi a riflettere sul fatto che desiderare la giustizia oggiaiutare significa: desiderare l’uguaglianza dove esistono ancora discriminazioni razziali o religiose; avere di che sfamarsi lì dove ancora si muore di fame; studiare, in quei luoghi dove ancora si è analfabeti; avere una casa per chi dorme sui marciapiedi; avere un lavoro in un tempo in cui la disoccupazione affligge non solo i giovani ma tanti adulti con figli e famiglia da sostenere.

La fame di giustizia è desiderio di pace, di uguaglianza, di cultura, di casa, di lavoro, di dignità.

IL SEGNO E L’IMPEGNO DA VIVERE

Il segno, Avanziamo con un desiderio nel cuore,  può essere vissuto in modo semplice così scannerizzata a coloricome descritto nell’articolo, ma può essere arricchito se i tempi e il luogo lo permettono. Qui vi propongo una variante.

L’idea che soggiace il segno è far soffermare i ragazzi non solo su situazioni di “ingiustizia” presenti sul territorio ma soprattutto sull’individuare associazioni, gruppi, cooperative che operano per sollevare le persone che vivono situazioni di ingiustizia sociale.

Un esempio. Nella vostra realtà potrebbero esserci persone che vivono la povertà, affamati, senzatetto, emarginati ma probabilmente esisteranno mense fraterne, associazioni di volontariato, la caritas diocesana.

A questo punto, aggiungiamo un tassello a quanto già proposto nell’articolo. Il segno potrebbe essere vissuto in una stanza buia, collocando vicina il cartellone con la strada e i tendem, unaluce lampada bibbia aperta e una candela grande. Ognuno dopo aver spostato il proprio tandem allineandolo a quello degli altri, accenderà un lumino, precedentemente distribuito, alla candela collocandolo vicino gli altri davanti la Bibbia.

La candela è la luce di Dio a cui accendere i nostri desideri di giustizia. La nostra piccola luce, lasciata sola, non illumina la stanza, ma se ogni luce è accanto alle altre luci, il buio viene “sconfitto” dalla luce.

Dopo aver acceso il desideri di giustizia, e pregato INSIEME il Padre nostro, ognuno propone una realtà del territorio per cui mettersi in gioco donando parte del proprio tempo. A questo punto come gruppo si possono scegliere una o più realtà in cui IMPEGNARSI, donando il proprio tempo e i propri talenti, per contribuire a realizzare almeno un po’ di quella giustizia che tanti desiderano.

LO SCOPO DEL SEGNO

  • riflettere sulle ingiustizie presenti attorno a noi
  • desiderare, essere affamati e assetati di una giustizia reale, concreta
  • alimentare i nostri desideri in Dio, accendendo la nostra piccola fiammella in Lui
  • essere uniti perchè come le fiammella restando uniti si fa più luce
  • trasformare il desiderio in impegno concreto

VIDEO di riferimento per la tappa:  Beati voi di Buttazzo/Scarpa. Album: Vieni soffio di DioPaoline Audiovisivo, IV StrofaBeati quelli che hanno fame e sete di giustizia…

VANGELO VISUALIZZATO: tratto dal film Maria di Nazareth, per chi volesse visualizzare il Vangelo invece di proclamarlo

Sia fatta la tua volontà! è un post dedicato all’approfondimento della rubrica #Celebrazione, di Dalia Mariniello, nell’ambito del percorso per adolescenti #LeBeatitudini, proposto nell’inserto staccabile della rivista paolina Catechisti Parrocchiali n.01/2015

Per INFO e ABBONAMENTI a CATECHISTI PARROCCHIALI—>  clikka qui

Calendario pubblicazioni integrative per la rubrica #CELEBRAZIONI—> clikka qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.