«Non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi». (Mc 9,38-43.45.47-48)
«Con o contro Dio? Da che parte stiamo?». La domanda è tutt’altro che banale e anche la risposta non dovrebbe uscire dalla nostra bocca troppo frettolosamente. Questo è uno di quei casi in cui le parole potrebbe incastrarci. Perché?
Se dicessimo «Ovviamente con!», solo in forza del battesimo, prima comunione e cresima, o perfino per il nostro essere cristiani praticanti, il Vangelo ci smaschererebbe abbastanza facilmente. Continua a leggere Con o contro Dio – Buona domenica! – XXVI Domenica Tempo Ordinario – anno B→
«Un povero, di nome Lazzaro,
stava alla sua porta…»
Dal vangelo secondo Luca (Lc 16, 20) XXVI DOMENICA del TEMPO ORDINARIO – Anno C
Facciamoci due conti in tasca, così come mettiamo molto impegno nelle cose della terra, e nella gestione dei soldi, in particolare. Investiamo in ciò che davvero può colmare il nostro cuore, senza lasciarci riempire la testa dall’ansia dell’accumulo. Così diceva la Parola domenica scorsa e oggi, a degna conclusione, Luca ci lascia una tragica parabola che ci scuote nel profondo: la storia di Lazzaro e del ricco epulone (che ho scoperto essere un soprannome che potremmo tradurre: “festaiolo e mangione”). Un storia che potrebbe ben descrivere la stridente contraddizione del nostro mondo attuale, che costringe alla morte per fame centinaia di migliaia di persone, mentre per molti la preoccupazione è quella di perdere di peso…
NOMI
Dio conosce per nome il povero Lazzaro (il nome in Israele è manifestazione dell’intimo: Dio conosce la sofferenza di questo mendicante!) mentre non ha nome il ricco epulone che – peraltro – non è descritto come una persona particolarmente malvagia, ma solo troppo assorbita dalle sue cose per accorgersi del povero che muore davanti a causa sua… Dio non conosce il ricco epulone, egli è bastante a se stesso, non ha bisogno di Dio, non si pone, all’apparenza, alcun problema religioso, è saldamente indifferente e si tiene debitamente lontano dalla sua interiorità. E Dio rispetta questa distanza. Il cuore della parabola non è la vendetta di Dio che ribalta la situazione tra il ricco e il povero, come a noi farebbe comodo pensare, in una sorta di pena del contrappasso. Il senso della parabola, la parola chiave per capire di cosa parliamo, è: abisso.
ABISSI
C’è un abisso fra il ricco e Lazzaro, c’è un burrone incolmabile. La vita del ricco, non condannato perché ricco, ma perché indifferente, è tutta sintetizzata in questa terribile immagine: è un abisso la sua vita. Probabilmente buon praticante (come causticamente dice Amos condannando i potenti del Regno del sud indifferenti al crollo del Regno del Nord, avvenuto ad opera degli Assiri nel 722 a.C.), non si accorge del povero che muore alla sua porta. L’abisso invalicabile è nel suo cuore, nelle sue false certezze, nella sua supponenza, nelle sue piccole e inutili preoccupazioni. In altri tempi, quest’atteggiamento veniva chiamato“omissione”: atteggiamento che descrive un cuore che si accontenta di stagnare, senza valicare l’abisso e andare incontro al fratello. Abisso di chi pensa di essere sufficientemente buono, e devoto e normale rispetto al mondo esterno, malvagio e corrotto. Di chi pensa di non essere migliore, ma certo non peggiore dei tanti delinquenti che si vedono in giro. L’obiezione “Che ci posso fare?”, di fronte alle immense ingiustizie dei nostri giorni, qualche offerta caritativa, qualche buona devozione, tacitano e asfaltano le coscienze, intorpidiscono il cuore. E l’abisso diventa invalicabile. Neppure Dio riesce a raggiungerci.
DI NUOVO IL SOCIALE No, non so cosa fare di fronte alle tragedie di questo mondo. So che non posso rifugiarmi nel caloroso rapporto intimo con Dio; so che se la mia fede non valica la mia devozione personale e diventa servizio, impegno, resta sterile. Come dicevamo domenica scorsa, il Signore loda la scaltrezza, l’arguzia di chi si siede e riflette, cerca soluzioni. Là dove viviamo siamo chiamati ad amare nella concretezza. Se abbiamo già compiuto le nostre scelte, lavorative, affettive, siamo chiamati a vivere una cittadinanza consapevole, che si fa carico del proprio vicino, come il Samaritano. Se sentiamo che questo mondo ci va stretto, che questa vita che altri hanno scelto per noi e che altri dirigono ci va stretta, possiamo avere il coraggio del dono: partire, restare, cambiare, l’importante è agire con amore umile e concreto.
COMPASSIONE
Ma, prima dell’impegno, esiste un atteggiamento che, tutti, possiamo avere, anche se non siamo in grado o non possiamo fare nulla di diverso da quello che stiamo già facendo. Stai serena sorella che lavori e ti occupi di tuo marito e dei tuoi bambini: quella è la tua Nigeria. Sta’ sereno fratello che stai studiando economia: in quel mondo di squali sei chiamato a disegnare nuovi sentieri di umanizzazione! Ma tutti, tutti noi, sempre, siamo chiamati a vedere, a capire, a prendere a cuore.
Dio si è chinato sulla sofferenza degli uomini. Prima del ragionamento sociale o politico, prima dell’arrendersi o del rimboccarsi le maniche, prima di tutto, siamo chiamati ad avere compassione. A sentire dentro, a sentire il dolore come Dio lo sente (quanto dolore in Dio! Quanto amore, in lui!). Questo sì, tutti possiamo viverlo. Un mondo pieno di compassione adulta (non pietistica, non mielosa, non rassegnata) cambierebbe il nostro fragile e incarognito mondo, statene certi.
SOLUZIONI
Il Vangelo di oggi, concludendo la riflessione di domenica scorsa, ci dice che l’anticonsumismo è la solidarietà, la condivisione. Una condivisione, però, intelligente. È finito il tempo delle elemosine “una tantum”, dell’euro sganciato per far tacere il fastidio dell’insistenza di chi chiede e della coscienza. Dio chiama per nome Lazzaro, non gli sgancia un euro. Si lascia coinvolgere, ascolta le sue ragioni, non accetta gli inganni, aiuta a crescere. Così la nostra comunità, sempre più, deve lasciare che lo Spirito susciti in mezzo a noi nuove forme di solidarietà che rispondano alle nuove forme di povertà. La sete del ricco, finalmente sete di chi ha capito, è una sete che fin d’ora percepiamo se abbiamo il coraggio di ascoltarci dentro. L’ammonimento di Amos che condanna gli “spensierati di Sion”, cioè i superficiali di tutti i tempi, ci aiuta a spalancare gli occhi e vedere i nuovi Lazzaro alla porta. Infine ci giunge un richiamo forte alla conversione: epulone rimpiange il fatto di avere vissuto con superficialità i tanti richiami che gli venivano fatti, ed invoca un miracolo per ammonire i suoi fratelli. Ma non gli sarà dato alcun miracolo, alcun segno ulteriore: ha avuto sufficienti occasioni per capire. E per cambiare. I profeti e la Parola del vangelo dimorano abbondanti in mezzo a noi, a noi di accoglierli!
PAOLO CURTAZ
Imagine no possessions I wonder if you can No need for greed or hunger A brotherhood of man Imagine all the people Sharing all the world…
«Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore porre su di loro il suo spirito!»
Dal libro dei Numeri (Num 11, 25-29) XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B
Accade almeno una o due volte a settimana. Fra mail, blog e facebook ricevo molti stimoli, molte domande. Chi mi scrive sa che rispondo, brevemente, di solito, e le richieste che ricevo sono le più disparate. Sempre, però, qualcuno mi pone la stessa questione: perché la Chiesa non si pronuncia contro questo tale o contro quel movimento o contro quella presunta apparizione? Di solito sono casi particolari, molti nemmeno li conosco, e le persone che mi scrivono vogliono un pronunciamento “contro” qualcuno, normalmente, per ragioni opposte: alcuni chiedono di fermare quelli che sono poco ortodossi, altri quelli che sono troppo tradizionalisti. Come se la fede si trasmettesse a forza di divieti e di documenti. Come se la Chiesa non fosse già attanagliata dal verbalismo, come bene afferma don Albanesi, il rischio di continuare a produrre documenti che nessuno legge! La Chiesa, grazie al cielo, non rilascia patentini di cattolicità e il ricorso alla scomunica è l’ultimissima ratio in casi circoscritti e gravissimi. Gesù, bontà sua, è ancora più tollerante.
NON E’ DEI NOSTRI Rosicano, i discepoli. Qualche versetto prima del brano di oggi Marco racconta al loro figuraccia: non sono riusciti a liberare un ragazzo indemoniato. Ora, invece, uno sconosciuto, un guaritore, usa il nome di Gesù per guarire altre persone. Era consuetudine invocare i nomi di persone importanti, come Salomone, durante i rituali di guarigione. Gesù, ormai famoso, era entrato nel gruppo dei personaggi da invocare. Che carriera! Notate la sottigliezza di Marco.
Giovanni (Giovanni!) non si lamenta col Maestro dicendo “non è tuo discepolo” ma: “non è dei nostri”. Così come, nella prima lettura, lo Spirito scende su due che non erano stati prescelti per entrare a far parte del gruppo che avrebbe aiutato Mosé. Gesù, come Mosé, rassicura i discepoli, e noi. Di Spirito ce n’è in abbondanza, non scherziamo. La Chiesa fa parte del Regno, ma non lo esaurisce.
PICCINERIE Quante volte facciamo anche noi come Giovanni, arrogandoci il diritto di scegliere chi è cristiano e chi no. Se avessimo il coraggio di osare, come fa Gesù! Lo Spirito aleggia dove vuole, e anche chi sembra all’apparenza estraneo alla logica del Vangelo può essere strumento della grazia. Di più. Questa logica esce dal recinto ecclesiale e contagia la nostra logica. Anche in altre fedi troviamo i semina Verbi, frammenti del Verbo, e siamo chiamati a valorizzarle, come sa fare benissimo papa Benedetto. L’unico modo di superare i fondamentalismi (di tutti i generi!) è coltivare la vera fede. Anche nel mondo sociale e politico siamo invitati, soprattutto noi italioti!, a superare le barricate per vedere cosa ci accomuna invece di disertare la curva della squadra avversaria…
GLI ALTRI Esiste anche un settarismo “ad extra”, la voglia di difendersi da un mondo che sempre meno capisce e tollera la presenza cristiana. Dobbiamo impegnarci a fondo per ottenere quell’alchimia che da una parte connoti un’identità, quella cristiana, che ha diritto di cittadinanza, ma che dall’altro non diventi contrapposizione. Uno sguardo ottimista sulla realtà e sul cammino dell’uomo, sguardo del Nazareno, ci permette di riconoscere e valorizzare i tanti semi di bene e di luce che lo Spirito semina nel cuore dei non credenti. Non accogliere i semi che Dio sparge anche nel cuore di chi non sa o non dice di credere, dice il Signore, è uno scandalo gravissimo, il peggiore, meglio sarebbe buttarsi a mare con una pietra da macina al collo… Se lo straniero, l’estraneo, riceve la ricompensa per un solo bicchiere d’acqua dato ad un discepolo, quanta ricchezza possiamo trovare intorno a noi!
SCANDALI Pensiamo a noi, piuttosto, all’inizio di questo anno pastorale. Gesù è chiaro ed esigente: appartenere a Lui significa fare delle scelte, a volte anche dolorose. Gli esegeti ci dicono che gli esempi portati hanno a che fare con il corpo e la sessualità. E Dio solo sa se, in questi tempi, dobbiamo vigilare su noi stessi e sulle nostre famiglie per non farci travolgere dall’imperante pornocrazia che ci stordisce e ci porta alla rovina interiore! Ma, anche, togliamo di mezzo l’arroganza e il giudizio, la piccineria e la vendetta, tutto quello che ci impedisce di entrare nel Regno. Non farlo significa morire, imputridire, essere dei morti viventi (il verme non muore). E dell’immondizia. La Geenna era una piccola valle che circonda Gerusalemme, maledetta dai rabbini perché lì vi si erano consumati sacrifici umani e destinata a bruciare l’immondizia. Gesù sta dicendo: se non sei disposto ad osare, a tagliare, a faticare per entrare nel Regno, rischi di essere come l’immondizia…
Vangelo esigente, quello di oggi.
Siamo chiamati a vivere con leggerezza evangelica: è Dio che converte e salva il mondo.
Noi, al più, cerchiamo di non ostacolarlo…