Archivi tag: genitori

Ai Bambini, regaliamo la speranza!

Carissimi genitori, insegnanti, catechisti, parroci, educatori,Farfalla colorata mi piacerebbe sapere a cosa pensate quando i mezzi di informazione riempiono le nostre e vostre case di notizie che hanno a che fare con violenze subite dai bambini a opera di genitori, insegnanti, parroci, educatori… Sono notizie che entrano con una violenza inaudita nelle nostre case e non chiedono permesso di dimora. Entrano e sconvolgono la nostra serenità, ma soprattutto sconvolgono il cuore e la fiducia dei nostri ragazzi e vostri figli.

Quando tutto questo accade, io penso a loro. Penso alle domande che si scatenano, silenziose, ma tremende, nel cuore dei nostri bambini, dei più piccoli, quando sentono che una mamma ha ucciso il proprio bambino. Capitemi bene, qui non vogliamo fare il processo a nessuno, ma una cosa dobbiamo farla e con urgenza: capire cosa tutto questo fiume in piena di sofferenza sta provocando nei piccoli. Quali sono le loro paure? Quali le domande quando, la mamma e papà, com’è naturale, li rimproverano? Cosa si scatena in loro quando vi vedono e ci vedono tristi o arrabbiati?    Continua a leggere Ai Bambini, regaliamo la speranza!

6° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

6° giorno

fedeltà

Beata la famiglia
in cui la fedeltà è una scelta quotidiana di amore.
Beati quei figli che dai gesti semplici,
potranno imparare a vivere il per sempre!    

Continua a leggere 6° giorno – Le beatitudini della famiglia

4° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

4° giorno

figli

Beata la famiglia
che giorno dopo giorno è madre e padre,
non trattiene i figli in gabbia,
ma li accompagna verso il futuro con libertà e stima.
Beata la famiglia che non mette catene, ma scioglie le ali.    

Continua a leggere 4° giorno – Le beatitudini della famiglia

Mamma, proteggimi!

Mamma, guardami, mi riconosci? Sono io!
Ho paura, tanta paura.piedini
Tutti mi guardano, sono davvero in tanti. Alcuni mi sorridono, altri mi sfiorano, a molti piaccio, ma qualcuno mi guarda in modo strano, come se mi volesse rubare qualcosa. Io ho paura! Sono piccolo e non posso fare molto, ma tu sì, proteggimi!

I miei sorrisi sono per te, per papà, per Lalla, insomma… per noi, a casa. I miei primi passi sono la mia prima vittoria sulla vita. I miei compleanni e le fantastiche torte della nonna sono i ricordi più belli che un giorno farò vedere alla donna della mia vita e ai miei figli. Mamma… continua a proteggermi come quando ero dentro di te, non buttarmi nella rete, non trasformarmi in una foto che chiunque, anche i più cattivi, guarderanno.cop_minori

Mamma non consegnarmi agli sconosciuti, tienimi con te, proteggi la nostra intimità. Tu forse non lo immagini, ma là fuori non tutti mi amano come mi ami tu, non tutti sono felici per il mio primo dentino, non tutti sorridono per il mio bagnetto.

Se vuoi, puoi imparare a regalare le mie foto come se avessi un album tra le mani: puoi imparare ad aprirlo solo per alcuni, solo per chi ci conosce, solo per chi ci vuole davvero bene. Fallo mamma, da oggi… da subito!”

LEGGI MAMMA E RICORDA:
nascondersiquando pubblichi le foto di tuo figlio imposta una buona privacy che salvaguardi la sua incolumità. Evita l’opzione visualizzazione Pubblica e scegli di condividere solo con parenti e amici selezionati. Due minuti in più possono diventare un buon modo per proteggere e tutelare tuo figlio e la tua famiglia.

Se hai bisogno di aiuto contattaci pure!

Famiglia: un dono e un impegno

famiglia_unita

Famiglia…
se ne parla, ci si accapiglia… chi la vede in un modo e chi in un altro; chi si appella a Dio e chi all’uomo; chi mette al centro il sacrificio e chi la felicità. E nei prossimi giorni, con l’apertura del Sinodo dei vescovi, i toni si alzeranno (c’è da giurarci), saranno molti a strumentalizzare mozziconi di frasi carpite nell’aria, pronti come spesso accade a giudicare e condannare.

A me piacerebbe  solo condividere con voi alcuni atteggiamenti da non dimenticare:

  • restare in ascolto;
  • non giudicare;
  • andare in profondità;
  • provare ad ascoltare il cuore e le lacrime che le apparenze nascondono.

La famiglia per molti è un sogno che resta tale, perché è incontro di due libertà che devono potersi incontrare e riconoscere, devono poter costruire, giorno dopo giorno, una vita nuova… e sappiamo che a volte non accade.

La famiglia è un dono da vivere, a cui rispondere, con creatività e irriducibile fedeltà.famiglia
Non funziona automaticamente, ma ha bisogno di tutti, di genitori e figli, di un marito e una moglie, di chi ogni giorno non molla, non cede alle difficoltà, non si chiude all’altro. La famiglia, ha bisogno di una società che ne riconosca i diritti, ma prima ancora la dignità, che le renda possibile esistere.

La famiglia è radici e frutti allo stesso tempo; è grembo in cui germoglia la vita, ma a volte è anche antro oscuro in cui si produce morte…

E seppur, stranamente, anche il Mulino Bianco ha tolto dalle sue pubblicità il modello “famiglia perfetta” noi sappiamo che l’essere famiglia, per noi, è un traguardo, è un percorso che per quanto difficile siamo chiamati a realizzare, passo dopo passo, sconfitta dopo sconfitta, perdono dopo perdono.

Vita-di-coppia-gFamiglia è sogno, è felicità, è ricordo, è storie, è fallimenti, è sofferenza, è tutto e anche il suo contrario… è nostalgia di tempi ormai passati e progetti di un futuro spesso troppo lontano; è ferite che non si rimargineranno mai; è morte da cui si deve poter risorgere.

Famiglia, matrimonio, amore, fedeltà, generatività; famiglie aperte e non chiuse in se stesse, capaci di aprirsi all’accoglienza del povero, degli ultimi; capaci di sacrifici e di scelte; famiglie non bloccate da sterili individualismi: questa è la famiglia che auguriamo ai nostri ragazzi.

Una famiglia che sa accogliere la vita dalle mani di Dio e sa ridonarla a braccia aperte.

PERDONO E MISERICORDIA – CATECHISTI PARROCCHIALI Novembre 2013

Catechisti Novembre 2013PERDONO E MISERICORDIA

di Renato De Zan

Dopo essersi adirato contro gli Ebrei a causa del vitello d’oro e aver spezzato le tavole della Legge (Es 32,15-20) che Dio aveva scritto con il dito della sua mano (Es 31,18), Mosè si rivolse al Signore, chiedendo perdono per il popolo (Es 32,31-32). Successivamente Dio ordinò a Mosè di tagliare due tavole di pietra sui cui avrebbe riscritto le dieci parole. Mosè obbedì e salì sul monte Sinai. Dio scese dalla nube e disse: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà… che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione…» (Es 34,6-7).

  • È strana l’associazione perdono-punizione, ma così era la teologia veterotestamentaria della prima alleanza. Al peccato succede il perdono-amorecastigo.
  • Si tratta, dirà il Libro della Sapienza, di un castigo che non vuole punire, ma correggere (Sap 12,2).
  • Al castigo succede l’invocazione del popolo e a questa il perdono di Dio.

DIO DELLE MISERICORDIE E DEI PERDONI     Continua a leggere PERDONO E MISERICORDIA – CATECHISTI PARROCCHIALI Novembre 2013

Ciao ti presento la mia famiglia – CATECHISTI PARROCCHIALI Novembre 2013

Catechisti Novembre 2013

CIAO, TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA!

di Franca Feliziani Kannheiser

Se Donald Winnicott, il grande psicoterapeuta dell’infanzia, scriveva che non c’è un bambino senza una mamma, nel senso che non possiamo comprenderefamiglia3 ciò che vive e pensa un bambino, prescindendo dalla sua relazione con la prima persona di riferimento, allo stesso modo possiamo affermare che non c’è un bambino senza la sua famiglia.
Essa costituisce il suo primo ambiente di crescita che favorisce e condiziona il suo modo di sentire, pensare e agire. Questa influenza è di fondamentale importanza anche per quanto riguarda lo sviluppo religioso del bambino e il suo modo di recepire ciò che, nel la catechesi parrocchiale, annunciamo come «notizia buona», capace di dare alla vita senso e speranza.
Quale spazio – interiore (nella nostra mente) ed esteriore (attraverso iniziative di partecipazione) – possiamo, allora, offrire ai genitori, spesso alleati preziosi, ma non raramente anche controparti faticose, a volte ostili, che sembrano intralciare la nostra azione educativa?famiglia2
Come favorire la loro partecipazione al cammino di fede del figlio di cui sono, per natura e vocazione, «i primi educatori»?
Quale funzione di sostegno, di accompagnamento cordiale e generoso, possiamo svolgere nei confronti dell’intero nucleo familiare?

La conoscenza delle famiglie inizia a piccoli passi. Già dal primo incontro con i bambini appaiono sulla scena le loro famiglie: spesso sono le mamme ad accompagnare i figli, ancor più spesso sono i nonni, meno frequentemente i papà. Questi brevi momenti di contatto sono preziosi, non tanto per quello che possiamo dire – spesso ben poco –, ma per l’impressione che possiamo dare.     Continua a leggere Ciao ti presento la mia famiglia – CATECHISTI PARROCCHIALI Novembre 2013

RAGAZZI & DINTORNI – Maggio 2013 – “… Ridire il Credo oggi”

Dossier Maggio 2013

MERIDA E L’ORSA
Credo nella pace

di Cecilia Salizzoni

Abbiamo iniziato il percorso sulla fede, a settembre, con un film della Pixar, Wall-E, che ci proiettava in un futuro postmoderno e apocalittico; concludiamo con l’opera più recente dello Studio di animazione californiano, Brave (il titolo italiano Ribelle), che ci immerge nel tempo mitico e barbarico di un regno nelle Highlands scozzesi. Là, in mezzo a una natura selvaggia e numinosa, vive la principessa Merida dalla folta chioma fiammeggiante, insieme al padre, re Fergus, alla madre, laribelle_The_brave-52341025 regina Elinor, a tre fratellini irrefrenabili. Dopo un’infanzia calda di affetti che le ha permesso di sviluppare un animo intrepido, Merida sta vivendo il conflitto più antico del mondo, tra pulsione naturale e controllo culturale, tra l’ebbrezza delle aspirazioni individuali e le costrizioni del vivere sociale; tra il principio del piacere e quello del dovere, e, non ultimo, tra la parte femminile e la parte maschile della sua natura. Insomma è nel pieno dell’adolescenza, e il conflitto assume «i tratti della madre», la regina Elinor, che incarna la norma civilizzatrice e vorrebbe dalla figlia che assumesse il «ruolo», sacrificando l’«indole». Quando, poi, pretende che Merida si sposi secondo «la ragion di stato», lo scontro esplode. L’animosa Merida avanza il diritto di entrare in lizza, in quanto primogenita, con i figli dei capo-clan, gareggiando per la propria mano; ma, così facendo, espone il regno alla divisione, tanto più che l’offesa alla tradizione è aggravata dalla superiorità che la figlia di Fergus dimostra nel tiro con l’arco. Lo scontro con la madre si radicalizza e diventa opposizione di poteri: il ruolo sociale di regina contro le forze misteriose della natura selvaggia che il desiderio furibondo, e inconsapevole, di Merida evoca, ottenendo – tramite l’incantesimo di una strega – la resa della madre all’istintualità.

Ribelle-The-Brave-Videogioco-Screenshot-3L’inattesa trasformazione della regina Elinor in un’orsa gigantesca, rivela alla ragazza l’approdo estremo della strada che sta percorrendo: la ferinità che annienta l’umanità. Se ne accorgerà con spavento quando, nella foresta, per un momento vedrà cambiare la madre: «Come se fossi un orso, anche dentro». Se non troverà il modo per sciogliere l’incantesimo, Elinor diventerà e resterà così, sempre che il padre – che ha un conto aperto con gli orsi – non la uccida. L’indicazione per riparare arriva dalla strega, autrice riluttante dell’incantesimo: «Se il destino vuoi cambiare, dentro devi guardare e lo strappo dall’orgoglio causato riparare». Non si tratta di ricucire lo strappo che Merida, in preda all’ira, ha procurato all’arazzo ricamato dalla madre. Si tratta di ricucire la lacerazione interiore tra madre e figlia. Per farlo, dovranno seguire i segni e scambiarsi i ruoli. Ora, nella foresta, è la figlia a proteggere la madre, consentendole di vivere la dimensione «naturale»; allo stesso tempo, la figlia riconosce ciò che la madre è stata per lei. Insieme troveranno la via che conduce all’antico regno, «perduto», cioè lacerato dall’egoismo del primogenito del re, che disobbedendo al volere paterno, non volle regnare insieme ai fratelli, ma da solo, con la forza, gettando il Paese nella divisione della guerra.
Merida scoprirà che quel principe è Mor’du, l’orso feroce che ha sbranato la gamba al padre, e si renderà conto che lei sta seguendo la stessa stradmerida-in-una-scena-di-ribelle-the-bravea. Insieme con la madre tornerà al castello, dov’è in atto la ribellione dei clan.
Insieme rimedieranno le antiche posizioni: Merida assumerà il ruolo della regina per ricordare ai capi il valore della loro alleanza; di fronte a loro riconoscerà il suo errore. Per parte sua Elinor sosterrà la necessità di rompere la tradizione, rimettendo ai figli la scelta dinastica. Per essere ricucita definitivamente la lacerazione, c’è ancora bisogno che madre e figlia si guardino dentro in profondità, come non hanno mai fatto, e si riconoscano reciprocamente. Allora il processo di maturazione si completa: Merida capisce che cosa ha fatto alla madre, e che quello che ha fatto a lei, lo ha fatto a se stessa. La consapevolezza raggiunge il cuore, la fa scoppiare in pianto e la trasforma. La trasformazione interiore della figlia trasforma la madre, rigenerandola all’umanità (e trasforma i tre fratellini che a loro volta avevano mangiato il dolce della strega). Alla fine della storia, entrambe sono se stesse, eppure sono cambiate.

Può sembrare una storia didascalica, ma – come afferma Elinor riguardo alla leggenda del «Regno perduto», e Merida ribelle riconoscerà – «non è soltanto una storia: le leggende sono insegnamenti.
In esse c’è la verità». E Brave ha lo spessore e la forza simbolica del mito. Un mito che riguarda innanzi tutto la questione di «genere», ma risponde anche alla questione universale e fondante della pace.
Alla radice, prima di essere frutto di scelte politiche, la pace dipende dalle scelte dei singoli, dal loro grado di consapevolezza del modo in cui il destino individuale è intessuto con quello di molti altri; come in un arazzo: è possibile separare l’uno senza rovinare l’insieme? Una volta strappato, che cosa dovrà fare Merida per ricucirlo? Chi e cosa implica il percorso di riconciliazione?
Alla fine, madre e figlia ricamano un nuovo arazzo: che cosa rappresenta e cosa significa? Iribelle-the-brave-famiglian che senso sono cambiate Merida e Elinor? In che modo il loro percorso riguarda tutti, le ragazze ma anche i ragazzi?
Le svolte del racconto sono legate a due sguardi tra madre e figlia, prima dell’incontro con i clan, in camera, e nel cerchio di pietre sacre: in cosa differiscono questi sguardi? Cosa significa «guardare dentro»? Che cosa riconosce Merida, guardando dentro la madre? Come lo esprime? Dove avviene la confessione? Ha effetto solo individuale o anche comunitario? Per che cosa passa la trasformazione fisica? Che significato assume in tutto questo la luce?
Quali analogie si possono cogliere con l’insegnamento di Gesù sul Regno dei cieli?

Questo e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi sul numero di Maggio dell’inserto Ragazzi & D’intorni dossier mensile di Catechisti Parrocchiali.

Per info, abbonamenti e novità:

—> Clikka sull’immagine <—