Archivi categoria: Paoline

Le donne a Gerusalemme – martedì santo

Giuda, preso un distaccamento di soldati e delle guardie si recò là con lanterne, torce e armi. Gesù allora, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, si fece innanzi e disse loro: «Chi cercate?». Gli risposero: «Gesù, il Nazareno». Disse loro Gesù: «Sono io!». Vi era là con loro anche Giuda, il traditore. Appena disse «Sono io», indietreggiarono e caddero a terra. Domandò loro di nuovo: «Chi cercate?». Risposero: «Gesù, il Nazareno». Gesù replicò: «Vi ho detto che sono io. Se dunque cercate me, lasciate che questi se ne vadano» (cfr. Gv 18,3-8).

Strade di Gerusalemme. Un gruppo di donne, smarrito, le percorre come sospinto da un vento che le porta davanti a un immenso portone di legno rinforzato da chiodi. I volti delle donne non si distinguono…  donne a Gerusalemme tra folla Continua a leggere Le donne a Gerusalemme – martedì santo

Profeti di speranza – Santo Natale 2014

Auguri di Natale

Un timido e deciso raggio di sole che vince il cupo buio della notte…
Il sorriso spontaneo di un bambino che stempera la durezza della preoccupazione…
Una lieve melodia che risveglia ricordi felici in cuori induriti dalla disperazione…

… Questo è Natale! Questa è la novità di una vita che sboccia e fa esplodere il futuro, illumina di fiducia l’oggi e raccoglie con la sola forza della tenerezza ogni lacrima. Questa è forza travolgente del Natale se gli permetti di esistere, se gli dai spazio, se non gli vieti di entrare.

Alza lo sguardo, il futuro è davanti ed è possibile!
Apri le mani, esiste ancora un amore capace di riempirle!
Spalanca il cuore, fuori di te, oltre la tua disperazione, esiste qualcuno che sta aspettando il tuo sorriso, la tua bontà, la tua voglia di esistere e di amare…    Continua a leggere Profeti di speranza – Santo Natale 2014

Noi per Dio: una risposta senza riserve ;-)

Noi per Dio…

Sì_Questo è il passo che dà senso a tutto… questa la domanda a cui rispondere: noi per Dio ci siamo? E ci saremo?

Lui c’è, ed è una certezza, anche quando i nostri occhi non lo vedono e le nostre accuse sono pronte per attaccare.
Ma quasi mai chiediamo a noi stessi, dove siamo, da che parte stiamo e per cosa abbiamo deciso di dare la vita.

La soluzione di tutto è qui: in questa risposta: TU PER DIO, ci sei? Hai il CORAGGIO di AMARE senza RISERVE?

Non è solo Dio ad attendere, ma tutto il mondo e la storia.
Ci sono frontiere che attendono di essere raggiunte, anche se sono pericolose. Ci sono barriere che vogliono essere abbattute, anche se sono alte e indistruttibili. Ci sono cuori che attendono di sperare, anche se hanno chiuso i ponti con la vita.

L’amore CHIAMA! Chiama, oggi! Chiama me e te!

Il Vangelo alle periferie, non è uno slogan

“Il Vangelo alle periferie”…seminare speranza

lo ripetiamo fino alla noia, diciamo di essere d’accordo con papa Francesco, ma di una cosa dobbiamo essere convinti: il Vangelo da solo non ha gambe per andare da nessuna parte!

Il Vangelo ha bisogno di noi per uscire dalle sacrestie e per entrare nelle vite, per uscire dai libri scritti e per trasformarsi in speranza nella vita della gente, per liberarsi da catene di protezione e rischiare il rifiuto nelle periferie dell’esistenza.

Per chi crede in Gesù Cristo, Vangelo significa VITA, AMORE, GIOIA, SPERANZA. Vangelo è coraggio e determinazione di seminare vita in terreni di morte; è dire a se stessi e agli altri:

Tu vali, tu sei unico… Qualcuno per te ha rivoluzionato le leggi del mondo, per farti sperimentare la follia dell’amore!

E allora no, “Il Vangelo alle periferie” non è semplicemente uno slogan… ma per chi crede è un impegno di vita, vissuto ogni giorno, senza mollare, senza cedere il passo allo scoraggiamento, senza preferire il più facile e il più possibile…

E tu? In cosa credi!?

vangelo alle periferie

13° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

13° giorno

ricominciare

Beata la famiglia
che sa imparare dagli errori,
che alle delusioni non risponde con la resa,
ma sa ripartire, imparare da tutto e da tutti…
comprende l’amore come strada
da percorrere passo dopo passo.

Continua a leggere 13° giorno – Le beatitudini della famiglia

12° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

12° giorno

Eugenetica

Beata la famiglia
che protegge la vita, se ne fa custode e,
fin dai primi istanti, la genera, la accoglie, 
la porta alla luce.

Continua a leggere 12° giorno – Le beatitudini della famiglia

11° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

11° giorno

famiglia e anziani

Beata la famiglia
che non dimentica, non trascura, non abbandona;
beata la famiglia che con gratitudine protegge
coloro da cui è stata generata.

Continua a leggere 11° giorno – Le beatitudini della famiglia

10° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

10° giorno

amore gratuito

Beata la famiglia
che sceglie e costruisce l’amore quotidianamente,
che dona senza chiedere e previene nel bene
che cerca di garantire, custodire, amare il più debole.

Continua a leggere 10° giorno – Le beatitudini della famiglia

9° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

9° giorno

sofferenza

Beata la famiglia
in cui la malattia e la sofferenza
non trovano isolamento e rifiuto;
in cui chi è malato può essere sostenuto e accompagnato
dalla tenerezza, dall’affetto, dalla delicatezza
di chi continua ad amare.

Continua a leggere 9° giorno – Le beatitudini della famiglia

8° giorno – Le beatitudini della famiglia

In comunione con i padri sinodali e con ogni famiglia

8° giorno

Dio al centro

Beata la famiglia
che costruisce la sua casa su Dio;
è la roccia sicura che non cederà,
è radici profonde che il vento non spazzerà.

Continua a leggere 8° giorno – Le beatitudini della famiglia