RAGAZZI & DINTORNI – Maggio 2012 – La fonte è lo Spirito

CHI HA APERTO LA PORTA?

di Cecilia Salizzoni

Come anticipa già il sotto titolo del film, Gifted Hands – Il dono, la storia è quella di Ben Carson, neurochirurgo di fama internazionale al John Hopkins Hospital di Baltimora, il primo a riuscire, negli anni ‘80, in operazioni «impossibili», come l’emisferectomia, la separazione di gemelli siamesi uniti per la testa. Ma, prima di arrivare a dirigere il reparto di neurochirurgia pediatrica a soli 33 anni, Ben Carson è stato un bambino di colore, figlio di una madre giovanissima, abbandonata dal marito con due bimbi piccoli, che viveva facendo pulizie nelle case dei bianchi.
A inizio anni ’60 anche la scuola frequentata da Ben è prevalentemente «bianca» e il ragazzino ha risultati pessimi. È convinto di essere stupido.
Ma la madre una donna intelligente benché analfabeta, guidata da una fede che le permette di fronteggiare le avversità della vita – lo stana dal circolo vizioso della disistima in cui rischia di perdersi come troppi afroamericani che non finiscono le scuole. «Sei un bambino intelligente, il problema è che non sfrutti la tua intelligenza», gli dice. «Se continui a prendere brutti voti finirai a pulire pavimenti in qualche fabbrica: non è la vita che voglio per te. E non la vuole nemmeno Dio». Così riduce a due ore settimanali la tv dei figli, obbligandoli a leggere due libri a settimana, in biblioteca, e a farle il resoconto. Gradualmente la carriera scolastica di Ben cambia fino al punto di ottenere una borsa di studio per Yale.

Ciò che distingue questa storia da un comune film sul «sogno americano», è il fatto che la volontà del singolo, pur essendo fondamentale, da sola non basta; deve agire in accordo con una volontà superiore.
Deve saper riconoscere i doni ricevuti e svilupparli.
A volte questi doni sono nascosti, ma la grazia che li ha dati, li disvela al momento opportuno. A Ben succede durante una predica in chiesa. Ascoltando il racconto del pastore della sua comunità, si accorge improvvisamente di saper fare quello che prima non gli riusciva: immaginare, vedere con gli occhi della mente, «guardare al di là di ciò che vede». La scoperta, per il giovanissimo Ben, ha la portata di un miracolo, e la scoperta successiva, che lo guiderà alla neurochirurgia, è collegata ad essa. Lo dice lui stesso, rispondendo alle domande del primario dell’ospedale dove chiede di fare l’internato:
«Il cervello… è un miracolo. Lei crede nei miracoli? Non molti medici ci credono. Non c’è molta fede tra gli scienziati. Studiamo cartelle cliniche, sezioniamo cadaveri, è tutto molto tangibile, concreto. Ma il fatto è che c’è una marea di cose che non riusciamo a spiegarci. Credo che tutti siamo capaci di compiere miracoli. Quassù ci sono stati concessi doni e capacità incredibili. Guardi Haendel. Come ha potuto comporre Il Messiah in sole tre settimane? Questo è il canale».
Essere canali delle meraviglie che lo Spirito può compiere attraverso di noi, se glielo permettiamo: è la via indicata dal prof. Carson con la sua vita e con i suoi scritti. E la ricetta per avere successo differisce anch’essa dal comune «sogno americano»: non inorgoglirsi, non mettersi al posto di Dio, ma al suo servizio e a servizio degli altri.

Con i ragazzi si può ricostruire il percorso di evoluzione del protagonista, mettendo a fuoco alcuni passaggi più significativi in relazione al tema dello Spirito.
• «Qui dentro hai un mondo intero. Devi solo guardare al di là di ciò che vedi»: cosa intende Sonya Carson con il termine immaginazione? Come è di aiuto a Ben, che cosa gli suggerisce?
• «Qualcuno ha aperto la porta… Sei entrato in un altro mondo, Benjamin!». Il professore, nella scena dell’ossidiana, si riferisce al mondo naturale e al metodo scientifico che permette di conoscerlo andando oltre ciò che si vede a occhio nudo. È possibile estendere il discorso al mondo spirituale? Chi ha aperto la porta a Benjamin?
• «Non ti serve il libro. Ce l’hai già. Dentro di te». Che cosa significa il richiamo della madre e tutta la scena che precede l’esame di chimica in Università?
• Gifted Hands. Il talento del prof. Carson è uno straordinario coordinamento occhi-mani. Da chi viene questo dono e per chi è? Che cosa permette a Ben Carson di portare tanto frutto? In che modo questa storia straordinaria riguarda anche ciascuno di noi?

Questo e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi sul numero di Maggio dell’inserto Ragazzi & Dintorni dossier mensile di Catechisti Parrocchiali.

Per vedere il sommario di Ragazzi & Dintorni di Maggio 2012 clicca qui

Per info e abbonamenti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.