Archivi tag: triduo pasquale

Contempliamo l’Amore – BUONA DOMENICA! Sabato santo – ANNO A

 «Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine».

Immersi nel grande silenzio della morte del Signore, oggi null’altro ci è chiesto se non attendere.
Attendere fiduciosi nella forza dirompente dell’amore.

La morte ha vinto, il Dio crocifisso è morto.
Le tenebre della violenza e dell’ingiustizia hanno prevaricato.
Il sepolcro è stato chiuso.
Una pietra separa il Messia dal mondo.
Il Salvatore è bloccato nel silenzio della morte.

O almeno questo è ciò che crede chi non crede.
Colui che nel Nazareno ha riconosciuto il volto di Dio sa che oggi è solo il giorno dell’attesa.
L’amore vibra nel grembo fecondo della creazione.
La vita, quella eterna, è pronta a esplodere, abbracciando di sé il cosmo e ogni essere vivente.
Tutto ciò che giace sarà sollevato: nuova sarà la creazione.
Il Salvatore oggi sta attraversando le tenebre della morte e sta spezzando catene di dolore, disperazione, peccato, morte.
Tutto lui salverà.
Noi dobbiamo solo attendere nella notte, certi che lui, luce del mondo, ci sta riconquistando alla vita.

Affidiamoci a Colei che è Attesa: Maria, madre a cui Gesù ci ha affidato. Madre che custodisce nel suo cuore tutti i popoli e le nazioni.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO

A te, Madre, ci affidiamo

Maria,
Madre a cui il Signore crocifisso ci ha affidato,
donna del silenzio, che attendi con noi
il compiersi della salvezza,
a te affidiamo le nostre famiglie,
tutti i popoli e ogni nazione.
A te consacriamo la nostra vita.
Al tuo cuore consegniamo il futuro del mondo.
Madre di Dio e madre nostra,
custodiscici nel tuo cuore, portaci a Dio,
intercedi per noi ogni grazia,
difendici da ogni male,
allontanaci dal peccato.
Maria, Madre dell’Amore
e madre dell’umanità, attendi con noi,
fedeli nell’amore, aperti alla risurrezione.
Amen.

La PREGHIERA e le COVER in formato da scaricare e condividere sui social

Nel silenzio la vita >>> sabato santo con le donne della Bibbia

Un video per riflettere

Contempliamo l’Amore – BUONA DOMENICA! Venerdì santo – ANNO A

 «È compiuto!». Gv 19,30

Se il Giovedì Santo è la celebrazione dell’Amore con la A maiuscola, il Venerdì Santo è il giorno in cui contempliamo l’Amore: l’Amore fatto dono, l’Amore fatto volto… e volto ferito, colpito, misconosciuto…
Celebrare l’adorazione della croce, in fondo, non è adorare un pezzo di legno, ma contemplare il mistero di salvezza che su quel pezzo di legno si è compiuto, contemplare e ringraziare per un immenso atto di amore che ci ha resi tutti figli amati, per i quali dare tutto.
E allora oggi, proprio nella nostra Chiesa domestica, la nostra casa, contempliamo il Re servo, il Dio condannato, l’Innocente accusato, il Pastore colpito, l’Onnipotente ucciso.
Contempliamolo, ringraziando.
Contempliamolo, benedicendo il Padre per averci amati fino a quel punto.


Contempliamo il Re dei Re crocifisso, pregando per ogni uomo e donna colpiti, in questo momento, dalla sofferenza, dall’ingiustizia, dalla violenza, dalla solitudine, dall’incomprensione.
Contempliamo il Buon Pastore crocifisso, pregando per ogni uomo e donna disorientati, spaventati, in balìa di eventi, paure, incertezze.
Contempliamo il Salvatore crocifisso, pregando per ogni uomo e donna in un letto di ospedale, stretti dalla morsa della malattia e della sofferenza.
Contempliamo il Medico divino crocifisso, pregando per ogni uomo e donna medico, infermiere, volontario, nella lotta instancabile a favore della vita.
Contempliamo l’Onnipotente crocifisso, pregando per tutti coloro che sorella morte ha visitato e che, impotenti, pronunciano l’estremo e doloroso «sì».
Contempliamo l’Amore, nella certezza che non c’è vita, non c’è morte, non c’è sorriso, non c’è speranza, non c’è lacrima che dal Dio crocifisso non venga abbracciata.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO

Con te, Dio crocifisso

Siamo sul Golgota, con te, Gesù crocifisso:
uomo ferito, innocente condannato,
parola inascoltata.
Nel tuo dolore riconosciamo
lo stesso dolore che lacera l’umanità
e ferisce a morte la storia.
Ma nel tuo soffrire scopriamo germogli nuovi
di umanità, di compassione, di amore.

Nel tuo gridare impariamo ad affidarci.
Nel tuo affidare la madre al figlio,
scopriamo come guardare il mondo.
Nel tuo morire possiamo comprendere come vivere.
Dalla tua croce, Signore Gesù,
continui a diffondersi sul mondo
e sulle nostre famiglie la tua salvezza.

DAL VANGELO (Gv 18,1- 19,42).

Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni
(breve estratto)

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.

Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.

Liturgia completa su >>> CLICCA QUI

La PREGHIERA e le COVER in formato da scaricare e condividere sui social

Un video per riflettere

Settimana Santa con le donne della Bibbia

Maria la madre di Gesù, Maria di Màgdala, Maria madre dielisabetta e maria Giacomo, Veronica… saranno loro, le donne della Bibbia, ad accompagnarci in questa settimana santa!

Il BACIO – allenandosi per imparare a perdonarsi – Step5 di “Training di misericordia”

LuceUn BACIO

Siamo nel pieno della quinta tappa dell’itinerario training di misericordia. L’esercizio su cui dovremmo esercitarci è forse uno dei più difficile e quasi certamente dei più trascurati: perdonarsi!

Non è questione di banalizzare il male generato attorno a noi, o nella nostra stessa vita, o di una possibilità di bene trascurata per superficialità o comodità. Non è questione di far finta di niente, tutt’altro! Solo chi è consapevole di un male compiuto, solo chi vive uno stato di reale sofferenza interiore, può perdonare, anche a se stesso.

Il perdono non punta sulla nostra bravura, sulle nostre capacità personali, su una potenziale perfezione. Il perdono è consapevole della precarietà, della fragilità, degli errori, dei limiti, di tutto ciò che ci vive dentro, anche oltre i nostri desideri. Ma proprio in questa consapevolezza del limite, il perdono diventa possibile perché al centro non ci siamo noi stessi e la nostra perfezione o le nostre cadute, ma Dio e il suo amore.
La sua vita, il suo dono, il suo sì, la croce vissuta fino in fondo per amore, dicono a ognuno di noi quanto siamo preziosi e amati, quanto siamo unici, quanto sia importante che ognuno scopra, custodisca e doni se stesso, la sua storia, le sue esperienze, la sua capacità e possibilità di amare.

Per questo dobbiamo imparare ad amare noi stessi, le nostre povertà, ciò che siamo! Dobbiamo amarci con semplicità e tenerezza, riconoscendo i doni, ma ancheTatuaggio_di_una_farfalla accarezzando con la forza del perdono quelle ferite che portiamo dentro. Dentro tutto ciò che è stato c’è sempre un bene da riconoscere, ma non nel silenzio del proprio cuore. Riconoscerci come un Bene che il Signore ha donato al mondo, non è contrario all’umiltà, anzi! Essere consapevoli di chi siamo e cosa il Signore ci ha affidato è alimentare in noi la forza e i coraggio di perdonarci, di non lasciarci uccidere dalle tante forme di senso di colpa.

Il BACIO della RICONCILIAZIONE e del PERDONO

Vi propongo un segno da vivere, in questi giorni! Il BACIO del PERDONO e della riconciliazione

Il bacio è atto di amicizia profonda e intima, per questo quando è falso viene appellato come tradimento. Il bacio vero, quello in cui vibra qualcosa di noi non si dà a tutti, né si dà con superficialità. Il bacio che unisce la mente e il cuore fa uscire una strana forza vitale dalla nostra vita e la dona all’altro/a. Baciare è in questo senso, far vivere! 

Passi, allora, dalla disarmante forza del bacio il nostro perdono, il riconoscere il bene che abbiamo dentro di noi, che è presente nella nostra storia, nelle ferite e negli errori, bene che è presente anche in chi ci vive accanto. 

L’esercizio da vivere

Oggi, venerdì santo, la liturgia, come atto di adorazione ci chiederà di baciare la croce. Vi propongo di rendere questo gesto diffusivo.
Oggi, dopo aver baciato la croce, baciate anche le vostre mani e, tornando a casa, baciate le mani di chi ha fatto parte della vostra vita e storia – genitori, amici, marito/moglie, figli – baciate le mani di chi ha dato senso alla vostra vita.

Il gesto potete viverlo oggi o in un altro giorno, che ritenete essere più opportuno. Vivetelo dandogli profondità e forza, coinvolgendo la vostra memoria e facendo emergere gratitudine per un bene che continua a esistere, anche quando è sommerso da varie forme di male.  

La preghiera per ritmare l’allenamento

Ogni giorno, ti suggerisco di trovare qualche minuto per rimetterti alla presenza del Signore:

Abbracciati nell’amore

Un abbraccio, Padre, non ti chiedo altro.
Un abbraccio forte e deciso, come il tuo amore.
Un abbraccio che sa sollevarmi dalla morte,
che sa farmi assaporare l’amore. 

Un abbraccio, Padre Dio,
capace di stringere le mie paure,
e di convincermi di quanto
immenso e paziente sia l’amore.
Non torno a te con promesse,
so di non riuscirle a mantenere;
ma ho fame, Padre,
e questo mi spinge a cercarti.
Ho fame di verità, di vita, di felicità.
Ho fame, ma nessuno riesce a saziarmi. 

Questo abbraccio, inatteso e insperato
mi stupisce e mi travolge.
Mi guardi da lontano, mi aspetti
e, in un istante, azzeri le distanze
e l’amore, il tuo amore, mi fa sentire
vivo, amato… felice. 

Stringimi, Padre, e insegnami
a credere nel tuo amore, sempre. Amen

Ti aspettiamo ogni lunedì ONLINE per dare ritmo al nostro allenamento e far diventare vita la liturgia domenicale!

Il nostro obiettivo finale è

…imparare a pensare e scegliere alla luce del Vangelo. Vietato dimenticarlo!

Ti aspettiamo ogni lunedì ONLINE per dare ritmo al nostro allenamento e far diventare vita la liturgia domenicale! 

>>> *Scarica la TRACCIA COMPLETA: Perdonarsi scheda dello step 5

Il nostro obiettivo finale è

…imparare a pensare e scegliere alla luce del Vangelo. Vietato dimenticarlo!

Step successivo

  • lunedì 28 AprileMISERICORDIA è RISURREZIONEStep 6

Appuntamenti precedenti…


TI ASPETTIAMO ONLINE ogni LUNEDì con riflessioni, approfondimenti, suggerimenti… per DARE RITMO AL NOSTRO ALLENAMENTO!

Se desideri vivere momenti di preghiera personali o da condividere in parrocchia ti consigliamo i libri:

  • Non temere! Io sono con te – Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline
  • Attirerò tutti a me – Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline

Triduo pasquale 2014 per giovani!

1618440_10203447305610330_1493805129_n

A ritmo di misericordia

Esperienza di spiritualità per giovani fino ai 30 anni
per vivere a ritmo di misericordia il triduo pasquale

Vivremo insieme momenti di riflessione, preghiera personale e comunitaria, laboratori e parteciperemo alle celebrazioni del triduo.

Che cosa è per te la misericordia? Amore? Perdono? Quale speranza abbiamo nel futuro?Prenditi un po’ di tempo per te! Ti aspettiamo!

Dove? —> A Roma
Quando? —> Dal 16 al 19 Aprile 2014 
Per info, dettagli e prenotazioni, contatta:

  • Sr Pina Riccieri, fsp 331 67 246; p.riccieri@paoline.it
  • Sr Veronica Bernasconi, fsp 347 40 88 364; veronica.bernasconi@hotmail.it

Porta con te —> Bibbia e quaderno; strumento che sai suonare; asciugamani e lenzuola
Per il soggiorno —> Offerta libera
Scarica la locandina A4 —> Locandina: Ritmo di misericordia-A4

Clikka qui e scarica la locandina

Perché il Triduo Pasquale sia vita! – foto-preghiere per sintonizzarci su Dio

Crocifisso

Carissimi amici,
anche quest’anno, non possiamo non condividere con voi questo speciale tempo di Grazia. 

Il Triduo Pasquale ci raggiunge con tutta la sua forza, radicalità, passione, stupore e paradosso… raggiunge la nostra quotidianità e la interpella. Ci raggiunge senza clamori, portando con sé una proposta di amore e misericordia. Entra nella semplicità e nelle contraddizioni del nostro vissuto chiedendoci di lasciar entrare Dio.

Così, allo stesso modo, abbiamo pensato di affiancare la vostra quotidianità, proponendovi, per ogni giorno del triduo – dal giovedì al sabato – una preghiera che ognuno potrà pregare durante la giornata. Il dono che il Signore compie per noi è grande, è totale, è gratuito e incondizionato. Sta a noi, giorno per giorno, attimo dopo attimo, sintonizzarci su Dio, per ricevere dalle sue mani, l’immenso e immeritato amore con cui lui rende preziosa la nostra vita.

Vi proponiamo intanto l’interiorizzazione della video-preghiera Dato per noi, che permette di accogliere e riflettere sul dono di salvezza che Cristo Signore, ha fatto per amore: è la gratitudine e la certezza che da ogni cuore raggiunge Dio e si fa preghiera. 

VIDEO Preghiera – Dato per noi

Il video può anche essere scaricato sul tuo pc se hai real player. Se non lo avessi puoi fare il download gratuito sul sito http://it.real.com . Il video è rintracciabile anche sul nostro canale di you tube: Cantalavita

In questi giorni di vita, la nostra preghiera sia reciproca e universale. Buon tutto, cari amici!

Vi aspettiamo con il seguente calendario:

Triduo Pasquale 2013 – UN AMORE CHE SA DI DIO

dal 27 al 30 MARZO 2013 a Roma…

UN AMORE CHE SA DI DIO

…quando l’amore di Dio diventa uno stile di vita

Amare… nulla esiste di più intenso e sconvolgente,
nulla di più appassionante e disarmante.
In amore crollano le logiche,
in amore non regge il tornaconto.
L’amore vibra di vertigine e follia,
di limite e di immenso,
di terra e di cielo,
di dono e di paura.

Clikka sull'immagineper ingrandirlae scaricarla!
Clikka sull’immagine
per ingrandirla
e scaricarla!

Eppure un giorno,
Amore si è fatto carne,

perché noi credessimo in lui,
perché fosse visibile ai nostri occhi
che non esiste vita senza amore,
né amore senza vita, accolta e donata.

Di questo amore fatto carne vogliamo parlare,
perché lui i nostri occhi hanno visto e le nostre mani toccato.
Lui, ha conosciuto il nostro cuore,
Lui, il cui amore ha lo stesso sapore di Dio,
Lui che, incontrandoci sulle strade della nostra quotidianità,
rende il nostro stesso amore, un amore che sa di Dio.

Vuoi vivere anche tu quest’esperienza???

L’invito è per tutti i Giovani fino a 30 anni, negli ultimi tre giorni della Settimana Santa, per vivere un’esperienza di spiritualità paolina e camminare con Gesù verso la Pasqua.

Vieni! Ti aspettiamo!

Quando? —>Dal 27 al 30 marzo 2013

Dove? —> A Roma – Presso la comunità delle Figlie di San Paolo, in Via A. Pio, 75 (nei pressi della Basilica di san Paolo)

Per Info, Contatti e Prenotazioni

sr Mariangela Tassielli, fsp – m.tassielli@paoline.it – 3408404419

depliant_intero

 

Triduo Pasquale a Roma: lasciamo a loro la parola!

Dal 4 al 7 aprile scorso, nel clima prepasquale, si è svolta a Roma, presso la comunità delle Figlie di San Paolo (Paoline) Regina degli Apostoli, una tre giorni, per ragazze dai 19 ai 30 anni, provenienti dal Nord al Sud dell’Italia, sul tema: Quando l’amore fa la differenza. Dalla paura di amare al dono di sé. Sr Silvia [Parenzan ndr], insieme alle novizie Nikki e Veronica con sr Pina [Riccieri ndr] hanno animato le giornate, caratterizzate da intensi momenti di preghiera, di riflessione e di condivisione. L’argomento, impegnativo ed esigente, ha preso il volto e il cuore di un uomo che, nel dono totale e incondizionato di sé per amore di ogni creatura, ha fatto la differenza nella storia umana: Gesù di Nazareth.
Il momento del saluto e del benvenuto iniziale è stato sottolineato con un simpatico e incisivo spot realizzato da Nikki e Veronica [novizie fsp, ndr]. Eccolo per voi:

Alla tre giorni hanno partecipato dieci ragazze: lasciamo a loro la parola!!

Flavia Mazzilli (Corato – Bari)
“Cercate il Signore mentre si fa trovare”, dice la Scrittura. Il Signore è presente ogni giorno, in ogni cosa ci è accanto, ma ci sono momenti di grazia in cui, come anche Lui ha fatto, “ci ritiriamo su un monte” a pregare. E lì il Signore si fa trovare. Parla. Anche un Suo silenzio diviene Parola. Un leitmotiv accompagna il ricordo di questa esperienza, lo canticchio custodendolo nel mio cuore: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sarò con loro…”. Chissà quante volte ho ascoltato in questi anni questa frase, ma per fortuna non smetto mai di stupirmi della Verità di questa Parola. Porto nel cuore le condivisioni profonde di vissuto, le lacrime, i sorrisi, il “grazie” sincero che Sr Pina rivolgeva ad ognuna dopo una condivisione, il riporre la fiducia tra le mani di persone fino ad allora sconosciute… ma sorelle. Vedere quanto ognuna fosse diversa e unica, ma tutte accomunate dallo stesso desiderio profondo. E Lui era con noi. Questi sono i grandi miracoli. Il Signore è veramente risorto! Ci precede nel cammino e ha promesso: “Io sarò con voi tutti i giorni”. E la Sua Promessa è data per sempre.

Sara Ceciliani (Bologna)
Che giorni che sono stati! Molto belli ma io… ho fatto molta fatica! Parlare di paura e dono mentre ci si sente nella paura, e non nel dono, è un po’ doloroso e più che altro faticoso. Ho pensato molto soprattutto al sapersi accettare e alla pazienza di un cammino che si apre e si svolge piano, non immediatamente… con i miei tempi visti ma visti dal Suo punto di vista! Io ci provo eh!

Margherita collina (Menfi – AG)
* Tutto posso in Colui che mi dà la forza. (Fil. 4,13)* Sono parole forti ed intense con cui il Signore mi ha parlato. Mi ha voluta fortemente presente al Triduo Pasquale, l’ho sentito tanto vicino ed è riuscito ad entrare con forza e prepotenza nel cuore del mio cuore. Lui è nostro Medico e Medicina. Solo Lui! Lo ringrazio perché È un Grande, si prende cura di ciascuno di noi in modo speciale e non ci lascia mai soli, mai! È sempre con noi 24 ore su 24! Grazie, mio Dio, per avermelo ricordato. Grazie per tutte le persone conosciute e per tutto ciò di cui mi hai fatto dono nei giorni trascorsi a Roma. Grazie per aver operato alla grande e continua ad operare con forza e grazia, così che io possa cantare, a voce alta, le tue lodi e la tua infinita grandezza a tutti.

Marta (Ferrara)
Il campo è stato bellissimo… Ho conosciuto persone veramente speciali, a partire dalle novizie, dalle altre ragazze e dall’intera comunità…  Ogni singolo giorno ci sono stati sorrisi, sguardi di comprensione e allegria, ma anche riflessioni profonde, silenzi e titubanze nell’aprirsi, nel raccontare le proprie paure e i propri pensieri… A mio parere è stato un mix eccezionale…  Quattro giorni di sospensione dal tran tran giornaliero, dagli impegni, dalla confusione…  come fermarsi dopo una lunga corsa e fare un respiro profondo, assaporando l’aria e tutti i suoi profumi… e scoprire solo in quel preciso momento di essere circondati da tanti piccoli fiori, che fino ad un attimo prima erano come nascosti dall’affanno e dalle preoccupazioni quotidiane… Credo che sia proprio per questi corti e fragili momenti che valga la pena di correre, di lottare ogni giorno e credere in tutto quello che si fa… che da essi arrivi la forza, la linfa necessaria per affrontare e per guardare con occhi diversi tutte le difficoltà e le cose belle della vita…  Sono tornata a casa con un grande sorriso, con una grande pace e serenità dentro… e Veronica, Nikki, Suor Silvia, Suor Pina vi ringrazio davvero… per aver fatto questo campo e avermi quindi dato la possibilità di guardare le cose da un’altra prospettiva, più spirituale e profonda… per avermi fatto riscoprire la fede, che tante volte do per scontata e nascosta… per ogni singolo gesto e parola… grazie davvero.

Sara Concilio (Montoro Sup. – Avellino)
Credo che non ci siano parole adeguate per descrivere un’esperienza del genere. E’ stata davvero meravigliosa! Quando ho ricevuto l’invito avevo pensato di rifiutare perché sommersa dagli impegni, come sempre, e invece quella frase “Dalla paura di amare al dono di sé” ha come risvegliato qualcosa dentro di me che mi ha convinto a mettermi in gioco. Posso affermare ora, che questo mettermi in gioco è stata una delle decisioni migliori che io abbia mai preso! Certo non è facile riuscire a superare le proprie paure, ma se non sei la sola a pensarla in un determinato modo, questo fa sì che esse non sembrino poi così terribili. Riuscire a capire cos’è l’amore e cosa vuol dire donare se stessi, durante un periodo importante come il Triduo, è stato come toccare con mano l’ “Amore” che Lui prova per noi. Sapere che Dio mi ama nonostante le mie imperfezioni, è stato davvero importante. Un conto è aver sentito da sempre parlare del suo amore per gli uomini, tutt’altro è provarlo sulla propria pelle. L’ho sentito vicino più che mai, soprattutto durante la Veglia, quasi volesse confermare che tutto ciò che sr. Pina ci aveva detto in mattinata era vero! Sono stata benissimo e tra sorrisi, lacrime ed emozioni ho conosciuto delle persone davvero stupende 🙂 che a dire la verità mi mancano molto 🙂 e intanto, come ho già detto a suor Silvia, mi sono già prenotata per il prossimo incontro 🙂

Chiara Langella (Salerno/Ferrara)
“Forse Dio ha un progetto migliore su di me, di quello che io ho per me stessa”; queste parole del film “I passi dell’amore” mi hanno accompagnato per tutto il campo di Pasqua. Il tema mi ha subito coinvolta, spesso mi sono chiesta se fossi l’unica a pensare che paura e dono fossero due aspetti dell’amore e mi sentivo sola perché credevo che nessuno avesse tanti dubbi quanto me sulle scelte di vita. Al campo invece mi sono potuta confrontare con altre ragazze, con storie e vissuti diversi, che ho sentite molto vicine perché eravamo unite dal desiderio di condividere, di crescere e di imparare ad amare. E’ sempre triste terminare un campo così come è difficile trovare, nelle giornate frenetiche e impegnate, tempo per parlare con Dio e condividere ciò che si prova.
Emozionanti sono state la preghiera e la visita alla Chiesa delle Tre Fontane, per la forza della testimonianza di San Paolo che vi è stato martirizzato, e la Via Crucis per la grande quantità di persone accorse al Colosseo per pregare insieme al Santo Padre. Dopo questo campo, fonte di emozioni, motivazioni e certezze, chiedo alle Figlie di San Paolo: cosa ci proponete per l’estate?

Maria Chiara Vitale (Campagna – Salerno)
“Quando l’amore fa la differenza. Dalla paura di amare al dono di sé”. Appena ho letto il titolo del campo, mi sono resa conto di quanto parlasse proprio a me, proprio a noi giovani, che viviamo in questo mondo e in questo momento. Sono andata con tanti punti esclamativi ed interrogativi, e sono ritornata con altrettanti! Ma anche con tanta grazia, e la sicurezza di Dio che mi dice: “Io sono con te!”.

Alice (Ferrara)
Descrivere i 3 giorni passati lì da voi devo dire che non è facile, potrei dire che nonostante non ci conoscessimo mi sembrava quasi di conoscervi tutte, ma proprio anche per il tema trattato che penso siate riuscite a trasmetterci molto bene e, se posso dirlo, a dimostrare nei piccoli gesti di tutti i giorni. Parlando personalmente posso poi dire che la mia vita spesso è una corsa, mille impegni, mille cose x la testa e non si riflette mai su alcune cose che sono proprio alla base della nostra persona e che ci permettono di relazionarci con gli altri. Invece passare lì quei giorni mi è servito molto anche per ricaricarmi di quella energia senza la quale è difficile stare ma che è facile perdere. Lo paragonerei un po’ ad un pit-stop in una gara di Formula 1 senza il quale la macchina dopo un po’ deve fermarsi perché ha finito il carburante.

Gloria Di Bin (Fagagna – Udine)
Ed è quando si è quasi arrivati in fondo a un pozzo che si può scegliere se soffocare nel buio oppure afferrare la mano di Dio, che è sempre pronta a salvarti… ed è quando ci si trova davanti a Lui che si piange di felicità perché Lo si è incontrato… ed improvvisamente si sente un coro di angeli che cantano “Eccomi, eccomi, Signore io vengo… si compia in me la tua volontà”. E il cuore inizia a scaldarsi e a palpitare forte forte, e tutto questo ha un nome: si chiama Amore… E dunque si può dire solo una cosa: Se questo è l’amore, allora sì che fa la differenza!!!!!! E dove c’è l’amore, il sorriso, la pace tutto è bello, e i tre giorni del Triduo Pasquale sono stati così; e anche se non ci conoscevamo all’inizio, condividevamo la stessa passione che si chiama Gesù!! Queste parole dico a Lui: “Tu che abiti la vita mia, fa di me la Tua poesia, la più bella poesia”… se ogni essere umano diventasse una splendida poesia, l’umanità diventerebbe un’opera, la bellissima opera di Dio!!!!! Grazie per i tre giorni in cui ho vissuto queste magnifiche emozioni!!

Paola Concilio (Montoro Sup. – Avellino)
Volevo solo scrivere di quanto sia importante un’esperienza del genere… perché un’esperienza così non è una semplice vacanza dove puoi rifugiarti lontano da tutti quasi come fosse una fuga… vivere un’esperienza del genere serve a porti delle domande, a trovare delle risposte o almeno a provarci… serve a mettere in pausa la tua vita quotidiana, frenetica e stressante e cercare in te quella pace che forse non sapevi nemmeno di avere… serve a ritrovare un po’ te stessa e toglierti di dosso tutte quelle maschere che purtroppo la società ti impone di indossare per andare avanti… e capire come si può rimanere se stessi anche in una società come la nostra… sì, è un po’ questo che mi ha insegnato questa esperienza e forse molto di più… che a parole non riesco a scrivere.

(a cura di Pina Riccieri, fsp)

Il silenzio della Vita – Sabato Santo – Triduo Pasquale – ON LINE

Il Sabato che precede la resurrezione è segnato dal silenzio. Il grande silenzio della fede che trattiene il fiato, il silenzio della Chiesa-sposa che attende il suo Signore; il silenzio di chi resta paralizzato dalla morte; il silenzio della Parola che tace.
Quanto è lungo questo silenzio? Quanto durerà?
Nel tremendo silenzio di Dio tutta la creazione attende e geme… profondi sono i suoi lamenti, raggiungono gli abissi della terra e le altezze cosmiche dell’universo. Nel silenzio una voce grida: Vieni! E’ lo Spirito che grida. E’ la Chiesa che grida!

Vieni Signore dell’universo! Discendi, o Vita del mondo, nelle viscere della terra e spezza le catene, infrangi il chiavistello della morte e spalanca le porte del Regno della vita! – Questo significa entrare nel Sabato Santo… attesa feconda della Resurrezione.

Lui – la Vita vera

Cosa sappiamo di quanto accadde tra la sepoltura e il sepolcro vuoto? Cosa ci dicono le fonti ufficiali?
Senza il bisogno di rivolgerci a storici atei, ma razionali (come spesso molti sottolineano), e senza voler arrampicarci sugli specchi, vogliamo evidenziare quello che ormai tutti “gli esperti credenti” affermano: “Di quello che successe tra la sepoltura e la Resurrezione non sappiamo nulla, non ci sono testimoni oculari”. Inutile allora voler parlare degli angeli che rimossero la pietra, del corpo che volò in cielo… o di qualsiasi altro aneddotto di cui spesso riempiamo questo giorno così speciale. Sappiamo che mai nessuno potrà dimostrarci razionalmente e biologicamente la fine di quel corpo… ed è PER QUESTO, PROPRIO per questo che CREDIAMO

Crediamo che nella morte i discepoli hanno ascoltato il silenzio della Parola: ASCOLTATO il SILENZIO della PAROLA. Sembra un assurdo e di fatto lo è! Non si può ascoltare il silenzio, perchè è muto… così come una Parola, se è Parola non è silenzio… ma voi, venite con me, oltre l’assurdo delle parole… andiamo insieme a scrutare le sconfinate profondità di Dio: perchè in lui, ogni assurdo ha un senso.

La Chiesa orientale ci consegna due immagini:

  1. lo sposo… l’icona è quella del Cristo nel sepolcro: un sepolcro aperto, un Cristo dal ventre pieno, dritto non disteso, la croce alle sue spalle, il corpo con i segni della flagellazione. L’icona ci apre al mistero, incomprensibile agli occhi della ragione che indaga, ma non al cuore che cerca: ci apre e ci spinge a scrutare l’oltre della morte, abitato da Dio. Il Cristo vive e abita il silenzio muto della morte. Vive e dà vita: la Parola parla e crea la nuova creazione. Non un mondo nuovo, non un paradiso ultraterreno, non un’oasi di pace per pochi eletti. La nuova creazione è la storia abitata dai figli di Dio salvati, da coloro che in Cristo non conosceranno più la morte.
  2. la discesa agli inferi. E’ antica questa tradizione. Tanto profonda nelle sue radici, quanto oggi dai più oscurata. La proclamiamo nel credo, ma le sue conseguenze, sembra non tocchino molto la nostra fede.
      Leggiamo da un’antica omelia sul Santo e Grande Sabato:
    «Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace perché il Dio fatto carne si è addormentato ed ha svegliato coloro che da secoli dormivano. […] Egli va a cercare il primo padre, come la pecora smarrita. Egli vuole scendere a visitare quelli che siedono nelle tenebre e nell’ombra di morte. Dio e il Figlio suo vanno a liberare dalle sofferenze Adamo ed Eva, che si trovano in prigione. […] Io sono il tuo Dio, che per te sono diventato tuo figlio. […] Svegliati, tu che dormi! Infatti non ti ho creato perché rimanessi prigioniero nell’inferno. Risorgi dai morti. Io sono la Vita dei morti».


Noi – creazione nuova

“Non sei fatto perchè rimanessi prigioniero della morte, della notte, degli inferi, del peccato! Risorgi dai morti”: questa è la voce della Parola che nel silenzio della morte parla e crea, come una volta, come un tempo, come in principio, prima che ogni cosa fosse! Questa è la voce della Parola che parla e scardina le porte di ogni morte, che entra nei nostri abissi e ci risolleva alla vita. Oggi, nel silenzio di tutta la creazione che attende, lui, il Pastore buono si fa prossimo a chi dorme il sonno delle tenebre, a chi giache nella polvere dell’amarezza, a chi è oscurato dall’ombra della menzogna. Lui il Pastore Buono che solleva chi non cammina e accompagna i passi lenti di chi soffre, oggi, nel cuore di chi attende, nella mente di chi cerca, nel desiderio di chi spera, entra e fa sbocciare la vita.

Noi, creazione nuova dei figli amati da Dio, attendiamo l’alba della Resurrezione, perchè il germoglio della Vita senza fine, che vive silenziosamente in noi, possa esplodere in un solidale canto di gioia.

Oggi…

Attendiamo… gustiamo l’attesa. Oggi non si celebra l’Eucaristia. Oggi si attende… e il silenzio sarà nella notte squarciato dal canto dell’annuncio Pasquale. Nel silenzio però, la Parola parla.
Oggi siamo tutti invitati a far tacere le voci e a investire energie per far parlare la Parola. Il suggerimento è quello di stoppare l’ascolto della radio, della musica, della tv, delle serie televisive, dei reality, di “Amici”… stop a tutto per provare ad ascoltare la Parola che parla: nel Vangelo, tra la gente, per le strade, negli amici… oggi la Parola può raggiungere anche noi. Coltivare il silenzio interiore può darci un’opportunità in più per lasciarci toccare in profondità.

Pregando…

«Maria, donna esperta dell’attesa,
con te tutta la creazione attende,
in questo silenzio profondo, pregno di vita.
Le anfore sono vuote, Maria,
attendono di essere riempite dall’acqua nuova,
che non finirà, che disseterà, che porterà vita nuova.
Le anfore sono vuote e attendono… così i nostri cuori,
divisi tra la fiducia e la paura,
protesi verso un compimento e spaventati dall’incombere del nulla…
così i nostri cuori attendono l’alba del nuovo giorno.

Maria, donna il cui cuore sa ascoltare il silenzio;
Maria, donna che la morte del figlio non distrugge;
Maria, donna profumata di risurrezione,
resta con noi, in quest’attesa vibrante, e rassicura ogni timore,
convinci ogni dubbio, sostieni ogni nostro barcollare
e rialzaci dalla resa.

Con te, Madre di Dio e Madre nostra,
vegliamo in questa notte della storia,
che crede che il suo Creatore si ergerà dalla polvere,
sollevando con sè tutta l’umanità,
ogni popolo e nazione, che sono stati, che sono e che saranno.
Colui, Madre, che il tuo grembo ha generato uomo,
oggi vive nel grembo della storia e del tempo
e tutta la creazione, che da lui, in principio, ha avuto vita,
oggi lo partorisce Signore e Salvatore dell’universo.

Rendici attesa, Maria!
Rendici grembo di Dio,
perchè la Resurrezione accada nella nostra vita
e sia un uscire dalla notte e dall’ombra di ogni morte
per entrare nella vita nuova
che il Cristo, Signore Risorto, inaugura per noi.
Amen.

Dato per noi – Venerdì Santo – Triduo Pasquale – ON LINE

Dato per noi! Ora tutto è chiaro. Su quella croce si svela ai nostri occhi il senso di quel pane spezzato e di quei piedi lavati. Si svela, Signore, la verità travolgente delle tue parole.
La nostra memoria ritorna a quanto accadde, nel cenacolo in quell’ultima singolare cena…

Lui – il Crocifisso

La croce, la morte, il dono, l’amore… la radicale forza dell’amore: questo contemplano i nostri occhi! Qui, su questo Golgota non si può non comprendere ogni suo più piccolo gesto, ogni incontro, ogni parabola… qui davanti al nudo della croce, svetta Signore la totalità dell’amore. Non c’è più la potenza del miracolo, non la parola che riporta alla vita, non i venti, nè il mare placato… qui, nudo, resta il tuo sì nelle nostre mani. Qui, su questa collina, poco fuori Gerusalemme, si innalza non più solo un corpo ferito, qui, dove la morte ha fatto tacere la parola dell’uomo, parla il silenzio di Dio: silenzio che abbraccia la morte, silenzio che si fa presenza, silenzio che scende nelle più oscure profondità del peccato e ne scioglie ogni catena. Il centurione guarda sempre più consapevoli di aver ucciso un giusto. Scrutano i giudei quel legno maledetto dalla Legge sul quale pende colui che alcuni chiamavano Messia.  Piangono le donne, raccogliendo il corpo di ogni figlio ucciso senza colpa. I discepoli… le folle… chi in lui aveva creduto pensa… “Dov’è quel Padre di cui ci hai parlato? Dove sei Dio se il tuo Santo ha assaporato il dolore innocente e la morte?”
Vive il Padre, nella sofferenza del Figlio. In lui la giustizia si è data a noi come fedeltà e non come vendetta e l’Amore ha svelato al mondo se stesso. Amore, perchè questo è il nome di Dio, quel nome proibito a ogni bocca, quel nome vietato alle generazioni, quel nome ha svelato se stesso nella fragile forza di un pezzo di pane, di un uomo consegnato, di un amico tradito, di un maestro abbandonato, di un Dio atteso e condannato.

Noi

Nella storia, da quel giorno, traspare il volto del Dio chinato sull’umanità, piegato su ogni sofferenza, teso verso ogni chiusura… e quel “Fate questo in memoria di me” ci raggiunge e avanza la sua proposta estrema: darsi come lui, lasciarsi spezzare come lui, lasciarsi tradire come lui e perdonare e, come lui, amare perchè anche oggi il mondo sappia che Amore continua a essere il nome e il volto di Dio…

Ma noi, suoi figli, siamo disposti a vivere la profezia della debolezza?

Siamo disposti a viverla oggi, in questo tempo in cui le banche sono a corto di liquidità e i cuori a corto di speranza?
Siamo disposti a crederci oggi, quando ciò che conta è avere e la giustizia non ha altro nome se non quello di tornaconto personale?
Siamo disposti ad annunciarla, qui e ora, sapendo che pur di star bene in casa propria non pochi credenti in quel Gesù di Nazareth sono disposti a vendere il fratello, la sua dignità, il suo essere persona?

Il più forte continua a vincere e a prevalere. Barabba continua a essere preferito a Gesù… perchè in Barabba ci sono i nostri ideali sociali, in Gesù c’è la debolezza dell’amore, che salva piegandosi, perdendo, annientandosi per partorire la Vita vera.

Oggi…

La croce continua a darsi a noi spoglia, senza orpelli, nè decorazioni. Nudo pezzo di legno, che sopravvive nei secoli, scandaloso nel suo annucio, radicale nella sua testimonianza.
Oggi adorando il Figlio di Dio, donatosi con totalità, non limitiamoci a pregare per tutti, come le numerose intercessioni ci aiuteranno a fare, durante l’adorazione della croce. Non ci basti baciare il prezioso legno, causa della nostra salvezza. In quel volto crocifisso ognuno faccia memoria di quel fratello rimasto ucciso dalle nostre scelte. Faccia il suo nome davanti a Dio, chieda per lui la benedizione del cielo, lo raggiunga con un gesto di fraternità, perchè questa Pasqua possa essere, per tutti, passaggio verso la vita.

Dato per noi – Traccia di preghiera visualizzata

Pregando…

«Dato… il mio corpo, il mio sangue, la mia vita… data per voi».
Da quella notte, queste parole solcano i secoli, Signore Gesù,
e ci raggiungono, sfiorano ogni angolo della terra,
accarezzano ogni peccato, penetrano ogni oscurità,
afferrano ogni disperazione, riscaldano ogni durezza e curano ogni ferita.
Da quella notte per il peccatore l’amore è diventato possibile,
la speranza è il presente
e la fiducia è vera in quel pezzo di pane mangiato con te.

Signore, quella notte dei cuori, svelata dal tradimento di un amico,
è stata annientata definitivamente dalla tua vita, dal tuo amore,
dal tuo Sì incondizionato al Padre tuo e Padre nostro.
Da quella notte, tutta la storia ha potuto contemplare
la voce decisa di chi ama;
la mano tesa di chi non mendica fiducia, ma la dona;
le lacrime sempre possibili di chi soffre, non comprende, ma si fida;
gli occhi di chi conosce il traditore e lo ama;
le ferite sanguinanti di chi, colpito, perdona;
la morte dell’uomo che, abbracciato da Dio, non muore;
la vita di chi, risorto, resta con noi per sempre.

Signore Gesù,
con te, in quel pane spezzato,
in quel corpo crocifisso è morto ogni peccato,
ogni tradimento, ogni distanza tra noi e Dio;
l’amore ha colmato lo spazio invalicabile della colpa
e noi tutti siamo stati in te riscattati, resi figli, amati!
Raggiungici, oggi come quella notte, Signore,
e la tua mano tesa verso il nostro peccato, ci ridoni la vita nuova,
quella vita che solo lo Spirito potrà portare in pienezza;
raggiungici e sciogli, in nome dell’amore, ogni catena che ci trattiene
dal buttarci nelle braccia, sempre aperte, del tuo amore per tutti noi.
Amen, Signore! Amen!