Archivi tag: famiglia paolina

ONLINE con: “Evangelizzare in terre di mafia si può?”

Oggi la domanda brucia sul vivo di esperienze che toccano la vita,
e a volte in modo cruento. 

Noi SIAMO ONLINE con due importanti e credibili testimoni che ogni giorno danno la vita perché la morte non viva
e la vita trovi sempre la forza di risorgere!

Sono loro, don Tonino Palmese, sdb e p. Giovanni Ladiana, sj
a urlare oggi alla nostra coscienza:

Evangelizzare in terre di mafia si può e si deve!

Il collegamento è in diretta dalla Libreria Paoline di Napoli, nell’ambito degli eventi previsti per le 100 piazze per il Vangelo, in occasione dei 100 anni di Fondazione della Famiglia Paolina.

100 piazze per il Vangelo

CLICCA SULL’IMMAGINE E SCOPRI GLI EVENTI DI TUTTA LA SETTIMANA 😉

Evangelizzare in terre di mafie, si può?

vangelo alle periferie

Evangelizzare in terre di mafie…
si può?

speciale 100 piazze per il Vangelo
a Napoli

Terzo appuntamento, oggi nell’ambito degli eventi napoletani per il centenario della Famiglia Paolina. Oggi la domanda brucia sul vivo di esperienze che toccano la vita, a volte in modo cruento. Don Pino Puglisi, don Giuseppe Diana sono due nomi che ci dicono in modo diretto quanto sia alto il prezzo da pagare per chi sceglie di seguire la logica di Dio, permettendo al Vangelo di incarnarsi e di diventare storia, di far nascere vita dove c’è morte, di ridare speranza dove le mafie la vogliono uccidere.

Evangelizzare in terra di ‘ndrangheta, di camorra, si può?

Lo chiederemo a padre Giovanni Ladiana, gesuita, tra i fondatori del movimento “Reggio non tace” e a don Tonino Palmese, salesiano, coordinatore regionale di Libera.
Due uomini che a Dio e alla storia hanno offerto la loro vita, perchè la morte non viva e la vita trovi sempre la forza di risorgere!

Vi aspettiamo on line, qui su cantalavita alle ore 17.00
e con p. Giovanni Ladiana alle ore 20.00 DAL VIVO
nella parrocchia San Ciro Martire a Fuorigrotta!

ONLINE con tre testimonial – Ha ancora senso dare la vita per il Vangelo?

Siamo on line con tre testimoni, 

pronti a mettersi in gioco
e a rispondere a una domanda che scotta:

Ha ancora un senso dare la vita per il Vangelo?

Il collegamento è in diretta dalla Libreria Paoline di Napoli, nell’ambito degli eventi previsti per le 100 piazze per il Vangelo, in occasione dei 100 anni di Fondazione della Famiglia Paolina.

100 piazze per il Vangelo

CLICCA SULL’IMMAGINE E SCOPRI GLI EVENTI DI TUTTA LA SETTIMANA 😉

Ha ancora senso dare la vita per il Vangelo?

giovani cv

Ha ancora un senso dare la vita
per il Vangelo?

speciale 100 piazze per il Vangelo a Napoli

Carissimi amici, questa sera saremo on line alle ore 21.00 dando voce a una delle più scottanti domande:

Ha senso dare la vita per il Vangelo?

Ha senso, dare la vita oggi, quando tante forme di bene sono possibili ed efficaci?
Ha senso lasciare tutto, rinunciare a tutto, quando il bene si può fare conservando la propria libertà?

Risponderemo a queste e molte altre domande con chi questa scelta ha voluto farla, oggi!

Vi aspettiamo on line, qui su cantalavita alle ore 21.00!

100 piazze per il Vangelo – Il Vangelo nelle periferie

testata evento

La Famiglia Paolina compie 100 anni, così l’idea di una grande festa da vivere da nord a sud, in 100 piazze!!!

A Napoli la festa avrà luogo dal 3 al 9 NOVEMBRE 2014, con una serie di iniziative nelle piazze reali e virtuali dell’esistenza!!!

PROGRAMMA GENERALE

LUNEDÌ 3 – Ore 21.00
La Parola nel web – speciale 100 piazze del Vangelo
evangelizzazione on line su www.cantalavita.com e sulle pagine social Giovani & Vangelo (su FB),

MARTEDÌ 4 – Ore 21.00
Ma ha ancora senso dare la vita per il Vangelo? – incontro nel web con i volti e le storie della Famiglia Paolina
trasmesso su www.cantalavita.com

MERCOLEDÌ 5 – Ore 21.00
Il Vangelo nella comunicazione – incontro nel web con chi nella Famiglia Paolina fa comunicazione. Tra i testimoni, Rosario Carello, giornalista Rai
trasmesso su www.cantalavita.com

GIOVEDÌ 6 – Ore 17.00
Evangelizzare in terre di mafia – la parola ai testimoni!
ospiti speciali don Tonino Palmese (Napoli) e p. Giovanni Ladiana sj (Reggio Calabria)
Incontro via web trasmesso su www.cantalavita.com

GIOVEDÌ 6 – Ore 20.00
Una Parola che fa vivere – incontro testimonianza, con P. Giovanni Ladiana sj
Presso la parrocchia del SS. Redentore e san Ciro martire – a Fuorigrotta

VENERDÌ 7 – Ore 21.00
La vita germoglia nella notte – veglia di preghiera,
presiede p. Edoardo Scognamiglio ofm-conv
Presso Cappella delle Suore Paoline, viale dei Colli Aminei, 32/A – Napoli

DOMENICA 9 – Ore 18.30
Celebrazione Eucaristica
Presiede Sua Em. Il Cardinale Sepe
Parrocchia San Lorenzo ai Tribunali – Napoli

DOMENICA 9 – Ore 20.00
Diamo voce alla vita – musica, testimonianze e fede.
Presenta il direttore artistico Michele Casella, partecipazione straordinaria di don Tonino Palmese e di tante voci e storie che ogni giorno, fanno germogliare vita nelle periferie.
Presso parrocchia san Lorenzo, sala Sisto V (ex refettorio)
Segue Buffet

Scarica la locandina col programma in pdf: Locandina

Scarica l’invito: invito100 piazze

Testimoni ieri e oggi_ “Una vita per il Vangelo” – Maestra Tecla Merlo

Santità… è una “realtà” che dobbiamo comprendere come una “chiamata” a cui l’uomo può e deve rispondere, “semplicemente”, perché sceglie di vivere la propria vita lasciandosi ammaliare dal mistero dell’infinito, in una continua meraviglia nella scoperta della bellezza dell’umanità, sebbene nelle sue piccolezze. In questa realtà l’essere umano gioisce pienamente della propria storia e può lasciare al mondo, seppure solo come un piccolo granello o una goccia nel mare, il meglio di sé che può donare agli altri affinché fiorisca una sempre nuova umanità.

In questa prospettiva oggi vogliamo entrare nella vita di una grande donna: Maestra Tecla Merlo. Lei, che nella sua statura profetica ha lasciato nel panorama dello scorso novecento un ideale femminile a cui ispirarsi fino ai nostri giorni,  è colei che accanto a don Giacomo Alberione, fondatore e padre della Famiglia Paolina, di cui il prossimo 26 novembre ricorre la festa, è diventata  “madre” della congregazione delle Figlie di San Paolo. Ed è in questo legame incrociato tra due vite donate all’umanità che vogliamo addentrarci nella straordinaria e tuttavia ordinaria vita di Teresa che in Cristo diventerà Tecla, per conoscerla nella sua grandezza celata nel totale abbandono all’amore di Dio.

La prima volta che sono entrata nella stanza/studio di Maestra Tecla a Roma, nel quartiere San Paolo, dove tutto è rimasto come un tempo, ho provato una forte emozione nel riconoscere la semplicità che le apparteneva come donna fattasi dono agli altri, ma in una efficace cornice rappresentata da tutti gli strumenti della comunicazione di cui poteva usufruire all’epoca e che testimonia l’importanza della sua chiamata all’annuncio evangelico, proprio attraverso la comunicazione. Ricordo che in quella stanza ho letto una sua frase che porto sempre nel mio cuore e che cerco di concretizzare ogni giorno: “il Signore non ti dà ciò che chiedi, ma ciò che credi”. Ogni volta che ripeto questa frase nella mia mente e nel mio cuore ne sento la profondità, il suo senso più grande, la sua onestà. Non è così scontato chiedere qualcosa credendoci davvero, figuriamoci chiederlo a Dio. Infatti, a volte, o forse spesso, lo facciamo senza esserne davvero motivati. Maestra Tecla, con l’esempio della sua vita, mi ha insegnato a crederci con più consapevolezza, a crederci davvero! E in queste poche righe, raccontare a tanti giovani di una suora, ma anzitutto di una donna, che ha vissuto tra il 1894 e il 1964 una vita donata al Vangelo, non può essere scontato. Perché la sua vita è stata vissuta in un modo “nuovo” per il suo tempo, anche rispetto al mondo dei religiosi, giacché la sua vita è stata espressione del suo rapporto con la madre e nel profondo legame con don Alberione, in un’evidente relazione tra il maschile e il femminile, anche rispetto ad una famiglia religiosa, cosa che nel suo tempo non era certamente scontata. Dunque, Maestra Tecla è stata anzitutto una comunicatrice eccellente e una viaggiatrice inesauribile, ma soprattutto una donna innamorata di Cristo.

“Imprestiamo i piedi al Vangelo: che corra e si estenda. Vorrei avere mille vite per dedicarle a questo nobile apostolato”.

È questa Maestra Tecla. Queste parole la raccontano. Parlano della sua sete di comunicare a tutti, anche ai più lontani, la meraviglia della parola di Dio.

Maria Grazia Meloni

A conclusione del post vi consigliamo di cuore il seguente video, un ricordo di sr. Tecla Merlo: Donne nuove sui passi di Tecla

Per conoscere meglio Maestra Tecla Merlo:

“Il mio nome è Tecla”

di Maria Luisa Di Blasi

Paoline Editoriale libri, Milano 2008

Clikka sull’immagine 🙂

ALTRI TESTIMONI DI FEDE SULLA PAGINA —> TESTIMONI IERI E OGGI