Benvenuti, cari amici, al nostro settimo incontro
Felice se costruisci la pace
“Beati gli operatori di pace, perchè saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perchè di essi è il Regno dei cieli”. Si può leggere una frase del genere e continuare a far finta di nulla? Si può semplicemente pensare che sia solo una questione di metafore? E’ davvero così radicale la proposta? O non è forse semplicemente Vangelo? Già… Vangelo allo stato puro!!!
Continuiamo a invocare la pace su territori lontani eppur la cronaca ci sta paurosamente riportando al centro di noi stessi, al cuore delle nostre scelte dove, al di là di ogni intenzione o ipocrisia, decidiamo liberamente chi essere e come vivere.
La pace bussa alle porte del nostro cuore e chiede disponibilità a costruirla in noi e attorno a noi.Ci chiede di diventarne costruttori, fabbricatori tenaci pronti e disposti a pagarne il prezzo, contro ogni forma di violenza e di ingiustizia, contro ogni forma di prevaricazione e compromesso.
La pace è oggi più che mai impegno e profezia per tutti. Ci sono veri e propri profeti che instancabilmente ce lo ricordano provocandoci, come padre Giovanni Ladiana sj (padre Gesuita, impegnato a Reggio Calabria nella lotta contro la ‘ndrangheta e contro le forme più subdole di criminalità), di cui riportiamo una breve testimonianza, tratta da una video intervista.
Ma la pace è impegno e profezia a cui tutti noi siamo chiamati. Tutti coloro che fanno del Vangelo il loro stile di vita!
Video – catechesi
Maria madre della Pace
Preghiera conclusivaMaria, madre di Gesù, nostra pace,
insegnaci a diventare costruttori di pace,
negli ambienti che abitiamo,
tra gli amici che frequentiamo,
in tutto ciò che vive e ruota attorno a noi.Insegnaci a desiderare la pace,
a farla diventare un anelito profondo,
a regalarla attraverso le nostre scelte,
a farla nascere nella tenerezza di un sorriso.Maria, madre della pace,
che hai donato al mondo Cristo nostra pace,
sostienici nel difficile cammino
che la pace ci chiede di percorrere,
per farla nascere nel nostro cuore,
tra le ferite che sanguinano,
tra le inconsolabili voglie di vendetta,
tra le delusioni che continuano a buttarci nel tormento.Cristo, volto autentico della pace,
della giustizia, dell’amore, della vita,
abita in noi e vivi nella nostra mente,
trasforma il nostro cuore e aprilo a te. Amen
I tuoi strumenti di viaggio:
- la Bibbia per seguire direttamente il testo, ampliandone il contesto
- un quaderno per appuntare quei passaggi che ogni step ti chiede di vivere e che può diventare un’importante memoria del tuo percorso con Dio.
La fede diventi una risposta di vita piena e felice.
Buon cammino!
Felicità e Vangelo
sono un connubio esplosivo e rivoluzionario
che ancora in molti preferiscono tenere disinnescato.
L’unico vero pericolo nell’innescarlo è di essere travolti
da radiazioni di amore e solidarietà universale,
che riconoscono nell’altro,
null’altro se non riflessi intensi del volto di Dio.
STEP PRECEDENTI
Step1 – E Gesù disse: «Beati voi» – Mt 5,1-3
Step2 – Felice se attendi – Mt 5,4
Step3 – Felice se ti fidi – Mt 5,5
Step4 – Felice se scegli il bene – Mt 5,6
Step5 – Felice se ami – Mt 5, 7
Step6 – Felice se credi – Mt 5,8
CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI SU: Incontri online
Per saperne di più scrivi a:
Sr Mariangela: m.tassielli@paoline.it
Per condividere riflessioni, mettere in campo domande, dubbi, voglia di saperne di più, seguici anche su
Facebook: Giovani & Vangelo
su Tw: Cantalavita
Potrai trovare aggiornamenti in tempo reale e condividi i link sulle pagine di amici e conoscenti che a tuo parere potrebbero essere interessati dall’annuncio di gioia con cui il Vangelo ci raggiunge.
Inoltre se hai meno di 30 anni ti proponiamo il gruppo facebook:
GEP – Giovani Evangelizzatori Paolini
Se desideri vivere momenti di preghiera ti consigliamo il libro: Attirerò tutti a me – Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline
Ti auguriamo buon cammino e buon tutto!
p style=”text-align: justify;”>
“La pace libera” Grazie di questa affermazione così vera, Sr Mariangela.
Possiamo tutti noi essere così pacificatori e pacificati da generare un oceano di pace dove ogni uomo possa vivere e navigare.
Grazie a te, cara suor Rita per la tua fedeltà nel seguire gli incontri! Un grande abbraccio