Domenica 26: Start, si parte!
La parola d’ordine quando si arriva da più parti e ci si ritrova insieme per una nuova esperienza da vivere è: Benvenuti! Potevamo non dirlo anche qui, ora?!
È vero nessuno ha lasciato la propria casa, nessuno tra voi ha preso un treno per arrivare qui, eppure nonostante questo ci è chiesto ugualmente un movimento… forse il più difficile: quello da noi stessi! Partire, lasciare le tante occupazioni che forse ci trattengono a casa e dedicare a Dio spazi della nostra giornata. Lasciare le infinite certezze perché anche da qui il Signore possa entrare e trovare un cuore pronto, disposto ad accogliere, ad aprirsi al dono.
Chi tra voi condividerà on line questa esperienza non può essere esonerato dal dire il suo Eccomi! Dirlo a Dio, perché Lui chiama anche così. Dirlo alla sua Parola che anche attraverso queste pagine proverà a raggiungerci.
Eccoci allora, tutti uniti nel dire al Signore, il Dio con noi: “Eccomi, Signore! Donami un cuore che sappia ascoltare!”. Ognuno si senta chiamato/a per nome, ovunque si trovi e qualsiasi sia la situazione che sta vivendo: gioia, amarezza, delusione, entusiasmo, pigrizia, passione, impegno…
Dio sta chiamando tutti noi per nome! È suo il benvenuto, è lui ad attenderci a braccia aperte per comunicarci i tesori preziosi che sono custoditi nel suo cuore.
Disponibilità, impegno, determinazione, apertura, docilità, abbandono fiducioso: questi sono gli atteggiamenti che ci permetteranno di vivere questi giorni alla presenza di Dio, raccogliendo tutti i doni di vita che lui vorrà farci.
Ripetiamo più volte, nel silenzio del nostro cuore l’invocazione: “Eccomi, Signore! Donami un cuore che sappia ascoltare!”. E il Signore certamente non ci lascerà a mani vuote.
Consigliamo a tutti di iniziare l’esperienza con questo ATTO DI AFFIDAMENTO:
Padre nostro, che sei nei cieli, ma che hai scelto la storia per rivelarti
e la terra per lasciarti toccare, entra in questa nostra esperienza,
fa’ che la viviamo in pienezza, donaci il coraggio di ascoltare fino in fondo
ciò che desideri per noi e per la nostra vita.
Il timore di ciò che non conosciamo
non ci allontani dalla bellezza dei tuoi sogni e ogni singolo istante
sia per noi quello “spazio riservato” in cui incontrarti.
O Maria, Madre del Creatore e figlia del tuo stesso Figlio,
rendici docili nell’ascolto, audaci nelle richieste, coraggiosi nella risposta.
Aiutaci a non perdere nulla di quanto ci verrà donato;
e insegnaci a custodire quelle preziose perle
che lo Spirito santo prenderà per noi,
dal cuore stesso di Dio Padre.
San Paolo, nostro amico e compagno nel credere
sia totale e deciso come il tuo, il nostro Sì.
E quel amore che così appassionatamente
hai comunicato, possa raggiungerci, in questi giorni,
toccarci e aprirci a una novità di vita. Amen.
Dio ci chiama per nome… perciò anche noi vogliamo conoscerci reciprocamente comunicandoci i nostri nomi, chi siamo, quello che facciamo nella vita, quanti anni abbiamo…
Iniziamo dagli animatori:
Suor Mariangela Tassielli, Figlia di San Paolo, 34 anni! E’ originaria di Lecce ma vive nella comunità paolina di Salerno! Lavora nella Pastorale Giovanile Vocazionale e nell’ambito della formazione dei giovani e dei catechisti! Laureata al DAMS, attualmente studia Teologia a Napoli!!!
Suor Silvia Mattolini, Figlia di San Paolo, 35 anni! E’ di Pisa ma vive a Roma, nella comunità di via Castro Pretorio (vicino la stazione Termini). Laureata in Lettere moderne con indirizzo Storico Musicale, attualmente studia Teologia, collabora nella redazione paoline per il settore audiovisivi e con Suor Mariangela per la formazione dei giovani!
Veronica Bernasconi, 27 anni! E’ di Como ma vive a Bologna nella comunità delle Figlie di San Paolo come postulante.
Anne Dominique Ramos (per tutti Nikki), 23 anni! Di origine Filippina, anche lei come Veronica, è postulante delle Figlie di San Paolo e vive a Bologna!
I partecipanti a Roma:
Chiara, Iacopo e Maria Rosaria da Salerno, Silvia da La Spezia, Elisabetta da Como e Francesca da Bologna! (Li conosceremo meglio nei prossimi giorni).
I partecipanti on line:
Ora tocca a te!!! Scrivi chi sei, cosa fai, insomma fatti conoscere!
Buon cammino a tutti e appuntamento a domani con Dio Padre, il mercante e la perla preziosa.
Ciaooo.. Eccoci qui anche noi a scrivervi.. Siamo Chiara e Marta, due sorelle di 19, e 16 anni che vi seguono da Pavona, un paesino vicino Roma! Vi volevamo ringraziare tanto per la grande occasione di poter seguire il vostro campo (che in questo modo diventa anche un po’ il “nostro”), e i vostri passi! …Che grande potenza i mezzi di comunicazione!! 🙂
Ieri pomeriggio abbiamo partecipato anche noi alla Veglia di preghiera a Roma Termini e questo è stato per noi veramente un bel momento per fermarci a riflettere e pregare!
Noi continuiamo a seguirvi, grazie per avercene dato la possibilità! ..Buon proseguimento! 😉
Ciao sono Sr. Sara Gilvaz una Figlia di S. Paolo, abbito nella comunità del Funchal, nell’isola della Madeira – Portogallo. Attualmente la mia missione è nell’equipe itinerante dalla quale sono la risponsabile…faccio sopprattutto amostre dei libri nelle scuole, con l’apresentazioni d’una storia delle nostre edizioni, cosí come faccio le Settimane Bibliche. É una missione fantastica…amo la mia missione, amo la mia vocazione. Buon lavoro a voi. Un abbraccio a tutti. Sono con voi!!! Forza! Coraggio, avante nella gioia! Sr. Sara
Ciao a tutti!
Sono Mariastella,ho 20 anni.Vivo a Veglie in provincia di Lecce e ho partecipato ad alcune bellissime iniziative dei GEP.Ora non potrei lasciarmi scappare questa “perla preziosa”che mi permette di vivere il campo on line.Non sono a Roma ma mi sento tanto vicina a voi…allora UNITI! …e appena posso lascerò qualche mio commento! Buon proseguimento di campo e “Buon tutto a tutti” 🙂
io mi chiamo Ritaho 24 anni sn nata a Castellammare di Stabia ma abito a Gragrano (Napoli), frequento la parrocchia S.Marco a Castellammare dove ci sono le suore Figlie della Carità e lì faccio volontariato alla mensa dei poveri e la catechista ai bambini.
Ciao a tutti!!
Sono Hartina, ho 39 anni, vivo in Provincia di Frosinone, sono catechista di ragazzi che si preparano per la cresima e bambini per la prima comunione, sono Terziaria Carmelitana. Lovevo mandare in questo campo alcuni dei miei ragazzi del catechismo, non è stato possibile per raggioni di tempo e di età. Sono contenta di aver conosciuto online Suor Mariangela e le suore paoline.
Tanti saluti affettuosi a tutti voi.
Salve mi presento sono Pina, un operatrice pastorale nel campo nell’iniziazione cristiane dei fanciulli, e una mamma di una bimba speciale
Grazie x questa bella opportunità
Grazie a tutti voi… a ki ha commentato e chi, e siete tanti, passa, si ferma ma non ha lasciato traccia. Vi scrivo da Roma e anche per noi il campo è ormai iniziato. Tutti, anche noi, come vi suggerivamo sul post, siamo stati chiamati, durante la celebrazione d’inizio campo. Sull’altare delle candele con i nostri nomi, accese, simbolo della nostra vita e di tutto ciò che di noi è chiamato a restare nella luce, a diventare luce, a brillare di luce… della Sua luce. Ci prepariamo ora a vivere il passo successivo: entrare nel vivo del versetto 45 del tredicesimo capitolo del Vangelo di Matteo. Dio padre, il mercante e la perla saranno i nostri tre compagni di cammino. Qui ormai tutti dormono, data l’ora, ma c’è qualcosa che chiama. Mi fermo di fronte a questo versetto, penso a tutto quello che domani accoglieremo, alla riflessione, alle provocazioni, alle condivisioni e mi sento felice: Felice di essere sempre un po’ insoddisfatta. Felice per la sana curiosità di voler scoprire sempre qualcosa in più di Chi ami, e di Colui da cui ti senti profondamente amata. In questo inizio di campo, anche se mi è chiesto di viverlo da animatrice, sento vibrare la forza di tutti quei passi, di quelle scelte difficilissime fatte, a volte con il terrore nelle gambe e nel cuore; sento risuonare le mie domande e le sue proposte… sento, ricordo e lodo… felice…
Buon cammino anche a voi, cari amici! Non stancatevi di andare e vivete ogni difficoltà come porta nuova che si apre: è il segreto dell’ascolto libero da se stessi e aperto a quei miracoli che Dio è pronto a fare, ma fuori dai nostri progetti, misure, giustificazioni, programmi… Buon ascolto e ripetiamolo con forza “Eccomi Signore, donami un cuore capace di ascoltare”. Spesso la parola vera parla in quel silenzio che non vorremmo ascoltare. Buon tutto, sr. Ma’
Ciao a TUTTI 🙂 un saluto particolare a tutti coloro che conosco (coloro che sono a Roma e anke tt coloro che, cm me, parteciperanno al campo via web).
Per chi non mi conosce, sono Martina, ho 19 anni e vivo a Bagnoli in provincia di Napoli.
Sono volontaria e ministrante al carcere minorile di Nisida ma frequento anche la mia parrocchia d’appartenenza.
Per un anno intero ho frequentato le FSP di Salerno e con loro ho fatto anche un campo di Pasqua (che è stato importantissimo per la mia vita spirituale e che non dimenticherò MAI) poi, però, per seguire la “chiamata” di Cristo che mi voleva vicino a tutti quei giovani in carcere ho dovuto fare una scelta che mi ha allontanato (solo fisicamente,però) dai GEP e dalle FSP.
Vi abbraccio tutti calorosamente!!!
Uniti SEMPRE in Cristo!!!
BUON CAMPO A TUTTI 🙂
Un caro saluto anche a te, Marti! Felici di riaverti dopo tanto! 🙂 attraverso la rete… che a quanto pare sa anche unire! Nuove solitudini, dicono gli esperti di comunicazione, ma – diciamo noi – nuove possibilità di comunione. E in questa comunione noi crediamo! Un abbraccio forte
Ciaoooo!!!
Solo ora trovo un pò di tempo per scrivere… I miei parenti sono andati via da poco, il tempo di riordinare la casa, ed eccomi qui!
Se Dalia dopo due anni non potrà essere lì, per me non so quanti anni sono passati dal mio primo campo, forse cinque o sei, mmm ho perso il conto!!! 🙂
Cmq auguro a tutti i partecipanti una bellissima esperienza e anche una piccola richiesta: PREGATE ANCHE PER NOI!!!
Scusate non ho detto ancora chi sono, mi chiamo Claudia e sono di Pavona un paesino in provincia di Roma, ho trent’anni e in questo periodo la mia attività “preferita” è lo studio, studio, studio e ancora studio. Sì, se tutto andrà bene a Febbraio mi dovrei laureare in Scienze delle Comunicazioni Sociali e anch’io sono una GEP…
Buon campo ragazzi a presto!!!
Sì certo, lo faremo! Pregheremo per tutti voi, perchè vi sentiamo con noi! Decisamente con noi! Ci sono tante suore Figlie di san Paolo, nostre consorelle, che stanno pregando per noi, tutti noi partecipanti al campo: i fisicamente presenti e i presenti on line. Quindi tutti protetti da un’unica forte preghiera!
ciao mi chiamo claudio castaldi sono di cagliari. purtroppo essendo affetto da distrofia muscolare mmi viene male esse li con voi. sto tentando il percorso per diventare pur nn essendo bn organizzati come in altre realta per diventare cooperatore paolino.
tenemi aggiornato
buon campo
ciao
claudio e tanti auguri a tutti
Caro Claudio, la rete ci aiuta però! E questo fa sì che ogni limite e barriera possa essere abbattuto! Un grande benvenuto e buon cammino!
Ciao a tutti mi chiamo Roberta e ho 13 anni abito a Cava de’ Tirreni . Quest’ anno devo fare la Cresima e sto nella Parrocchia di Santa Maria del Rovo con don Francesco Della Monica. Avete avuto proprio una bella idea complimenti…buon natale ( in ritardo ) a tutti =P e
buona preghiera !!!
Ciao Roby… ci conosciamo? Forse no! Parte di noi, anche animatori, viene da Salerno… magari prima o poi riusciremo anche a beccarci face to face! Sarai virtualmente dei nostri allora? Benvenuta e buon cammino! sr. Ma’
Ciao.
proprio una bella idea..essere presente,condividere momenti di preghiera…anche se online.
Sono Pina,insegno religione nella scuola secondaria superiore.
buon Inizio del campo!
Grazie Pina, se puoi in questi giorni suggeriscilo ai tuoi studenti… magari con un sms! 🙂
Ciao a tutti, mi chiamo Tindara, vivo a Messina e ho letto per caso su facebook di questa bella iniziativa, che mi ha subito attratta e che considero un ottimo strumento per vivere intensamente questo tempo di grazia pur tra i consueti impegni quotidiani.
Ho 32 anni, sono medico e vivo nella mia parrocchia la realtà francescana dell’ Ofs, sentendomi inoltre vicina alla spiritualità ignaziana.
Auguro ai ragazzi lì presenti e a tutti i partecipanti via web di lasciare che il Suo sguardo amoroso penetri nella nostra vita e la trasformi.
Buon campo a voi tutti e un saluto agli animatori
Grazie mille per gli auguri, la preghiera e i saluti. Il Signore ci raggiunga tutti e ci doni la sua Grazia! Buon tutto, sr. Ma’
Salve tutti… proprio una bella idea questa, così anke quest’anno posso vivere il campo di natale con le FSP, per gustare meglio il senso di questo giorno che spesso ci viene presentato banalmente solo come una festa per scambiare regali….
Sono Maria Rosaria, ho 30 anni e vivo a Salerno, anche io sono una GEP e come tale non posso perdermi questa occasione: vivere il campo di natale in modo virtuale!!!! Io ci sarò, vi seguirò e sarà bello pregare insieme anche se a distanza… Un abbraccio a tutti i partecipanti del campo che conosco e un caloroso benvenuto a chi partecipa per la prima volta!!!!
Beh l’idea è buona! Da Gep si potrebbe spingere anche l’accelleratore su qualcosa che moltiplichi la diffusione. Voi sapete che don Alberione affermava che ogni testo se è mummia di magazzino non salva anime. Bene allora, applichiamolo anche su questo fronte. Provate a inventare modi per diffondere l’iniziativa nei luoghi dove vivete, virtuali e non, tra le vostre amicizie e oso… posso? Nelle varie realtà ecclesiali. Perchè non inviare, magari anche solo via mail il materiale ai giovani che conosciamo? E perchè non organizzare , anche solo una preghiera, nella parrocchia di riferimento? Animo, allora… l’amore è creativo!
Ciao a tutti!!!
Dopo due anni non sarò a Roma per vivere “fisicamente” il campo con le fsp ma assolutamente non potevo perdere questa magnifica occasione di esserci ONLINE e condividere questa esperienza con i giovani che saranno a Roma e tutti coloro che seguiranno dal pc!!!
Sono Dalia, 31, sono di Pomigliano d’Arco, provincia di Napoli! Frequento le suore paoline di Salerno, sono come Grazia una Giovane Evangelizzatrice Paolina (Giovani che come Paolo scelgono di annunciare il Vangelo attraverso le strade reali e virtuali della comunicazione) e da poco sono diventata membro dell’Associazione Onlus Comunicazione e Cultura Paoline!!!
In questi giorni ho una gran voglia di mettermi in gioco e di vivermi questo campo!!!
Spero che saremo in tanti!!!
A tutti BUON CAMPO!!!
GEP non si nasce, nè si muore! Lo dico, per chi non sa di cosa parliamo. GEP è percorso transitorio che ti porta per mano a scoprire e vivere la volontà di Dio, ma poi ti lascia volare… con tutto ciò che il volo comporta. E lì è necessario volare con le proprie forze, riscoprento il valore della solitarietà… non è un errore. Chi mi conosce sa che parlare di solitarietà è parlare della capacità di stare soli, vero? Bene allora auguri per l’ormai ufficiale volo… che sia in Dio e gli resti fedele!
Ciao a tutti!
Buon inizio campo!!
Sono Grazia, ho 27 anni (ma compiuti da poco!!!) vivo a Trecase, Napoli, sono impegnata nell’ACR nella mia comunità parrocchiale, sono una GEP (Giovane Evangelizzatrice Paolina) e sto “rosicando” per non essere lì con voi tutti a vivere questa bella esperienza perchè purtroppo non hanno ancora creato degli avatar…..e quindi a lavorare dovrà andare la mia vera me!!!
Un abbraccio fortissimo a tutti voi, a quelli che conosco e non…..buon campo e buona preghiera!!!
Non rosicare o ti perderai il meglio! C’è ed ha già iniziato ad arrivarti accanto! Guarda… ma scruta bene, però! C’è e ti aspetta per parlare… lì dove sei, con quello che hai e che vivi! Buon cammino!
Buon giorno a tutti! Mi chiamo Rita, ho 27 anni e vivo in provincia di Napoli. Studio psicologia dell’età evolutiva e sono impegnata nell’azione cattolica della mia parrocchhia. grazie per questa bella occasione che ci state donando e buon campo a tutti!