Archivi tag: cultura

Passalibro 2012 – Salerno

La Libreria Paoline di Salerno

&

l’Associazione Comunicazione e Cultura Paoline Onlus

organizzano per la

PASSALIBRO 2012

CONSEGNA, dal 16 aprile al 5 maggio, uno dei tuoi libri preferiti presso la libreria Paoline di Salerno, c.so Vittorio Emanuele, 115 (nei pressi della stazione) e fallo entrare nella rassegna PASSALIBRO 2012

RITIRA, dal 12 al19 maggio, il tuo nuovo libro tra i testi ammessi alla rassegna* presentando il tagliando che ti sarà dato alla consegna del tuo libro

INOLTRE

SABATO 12 19 MAGGIO dalle 18:30 alle 20:00

Happy hour! Happy book! 

per giovani e adulti

SABATO 19 MAGGIO dalle 16:30 alle 18:00

Tutti in libreria! 

per i piccoli lettori simpatici omaggi e sconti speciali su titoli scelti

Info&Contatti:

Paoline libreria – Suor Tonia – c.so Vittorio Emanuele, 115, Salerno – libreria.sa@paoline.it – 089/232809

Paoline onlus – Dalia Mariniellod.mariniello@yahoo.it 

*L’ente organizzatore si riserverà la facoltà di escludere dalla rassegna testi non in buone condizioni e/o di dubbio valore morale.

GP2 GenerAzioni – Cultura!

«Il cristianesimo è creatore di cultura nel suo fondamento stesso». […]

La cultura cristiana riflette meravigliosamente il rapporto dell’uomo con Dio, rinnovato nella Redenzione. Essa apre le porte alla contemplazione del Signore, vero Dio e vero uomo. Questa cultura è vivificata dall’amore che Cristo spande nei cuori (cfr. Rm 5, 5) e dall’esperienza dei discepoli chiamati ad imitare il loro Maestro.

Fonti simili hanno fatto nascere un’intensa consapevolezza del senso dell’esistenza, una forza di carattere sbocciata nel cuore delle famiglie cristiane e una finezza di sensibilità prima sconosciuta.
La grazia risveglia, libera, purifica, ordina e dilata le forze creatrici dell’uomo.

E se invita all’ascesi alla rinuncia, è per liberare il cuore, libertà eminentemente favorevole alla creazione artistica come pure al pensiero e all’azione fondata sulla verità. […]
La fede libera il pensiero e apre nuovi orizzonti al linguaggio dell’arte poetica e letteraria, alla filosofia, alla teologia, così come ad altre forme di creatività proprie del genio umano.
E’ alla creazione e alla promozione di questa cultura che siete chiamati: alcuni attraverso il dialogo con i non credenti, altri attraverso la ricerca di nuove espressioni dell’essere cristiani, tutti attraverso un più vigoroso irradiamento culturale della Chiesa in questo mondo in cerca di bellezza e di verità, di unità e di amore.


Discorso di Giovanni Paolo II
all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura 1994