L’essenza della fede non sta soltanto in un consenso puramente intellettuale alla verità rivelata da Dio o in un certo riflettersi dei contenuti rivelati nella coscienza dell’uomo, ma in qualche cosa di più. “L’abbandono di sé a Dio” come risposta alla rivelazione testimonia altresì che la fede si esprime attraverso l’atteggiamento dell’uomo: atteggiamento che appartiene all’essenza stessa della fede, perché corrisponde alla piena realtà della rivelazione.
Questa non è soltanto informazione o complesso di informazioni di cui basta prendere coscienza, ma piuttosto un aprirsi di Dio verso l’uomo in Gesù Cristo, e un impegnarsi nella vita e nella sorte di lui. Si potrebbe dire, ponderando le parole, che nella rivelazione si esprime “l’atteggiamento” di Dio rispetto all’uomo. Perciò la risposta alla rivelazione deve esprimersi anche con l’atteggiamento dell’uomo rispetto a Dio.
L’uomo si affida a Dio assumendo, con tutto il suo essere, la missione divina in cui si attua la rivelazione. L’assume nello stesso tempo “in sé” e “nella comunità”. Ed è così che egli partecipa alla “stato di missione” in cui tutta la Chiesa si trova continuamente; anzi, ciascuno costituisce un’unica e irripetibile concretizzazione di questo “stato” salvifico.
Tratto dal libro
365 giorni con Giovanni Paolo II