Gesù e la sua giornata tipo – Buona domenica! – V TEMPO ORDINARIO – Anno B

«Tutti ti cercano» (Mc 1,38).

Icona di Filippo - GesùLeggere, ascoltare, meditare il Vangelo che la liturgia propone nella V domenica del Tempo Ordinario è scoprire la giornata tipo di Gesù.
Ma l’evangelista Marco, si sa, costruisce il suo Vangelo come uno scrigno prezioso, da cui ognuno può tirare fuori tesori. E allora facciamolo: c’è un tesoro anche per noi oggi.
Gesù è in sinagoga: primo indizio. Non è un profeta solitario che vaga per i deserti. Lui vive una fede comunitaria, la condivide con la sua gente lì dove abita.
Subito dopo essere uscito va con i suoi primi discepoli a casa di Simone e ascolta chi richiede il suo aiuto a favore di altri. Gesù è aperto agli altri: secondo indizio.
Fino a sera accoglie chiunque vada da lui e dona guarigione. La sua è una giornata riempita dal bisogno altrui: terzo indizio.
Il sole non ha ancora iniziato a regalare luce al giorno e lui va, in un posto discreto, a pregare. Lui è sempre in relazione con il Padre: quarto indizio.

Ed è proprio quest’ultimo indizio a chiudere il cerchio.gesù guarisce
Gesù è pienezza di umanità proprio in forza di quell’unione con Dio: una relazione vissuta in comunione con gli altri, nella sinagoga, e coltivata personalmente, nel silenzio.
È questo a renderlo consapevole di essere mandato agli altri, di dover far risuonare ovunque la Parola di salvezza.
È nella rigenerante relazione con il Padre che si alimenta la sua stessa missione, così come è nella stessa relazione con il Padre che può maturare e alimentarsi la nostra più intima e vera identità.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

Io come te, Signore

Dio Padre, gli altri, gli ultimi.
La preghiera, i gesti, le parole di guarigione.
Le domande, l’ascolto, l’accoglienza.
La fraternità, la condivisione, la vicinanza…
Di tutto questo erano piene, Signore, le tue giornate.
Questo rendeva la tua presenza profezia di risurrezione.

Trasformaci, Signore!
Liberaci da ciò che non è vangelo,
così che anche la nostra vita e le nostre giornate
possano essere come le tue:
piene di Dio e consegnate agli altri. Amen.

PREGHIERE DEI FEDELI

Queste preghiere possono essere pregate dai bambini durante la celebrazione eucaristica domenicale, ma anche in un momento dell’incontro di catechesi dopo averli introdotti al vangelo della domenica.

Guida o celebrante: Nella vita di Gesù c’era spazio per tutti. Sani e malati, ricchi e poveri. Nessuno veniva allontanato. Tutti, soprattutto i più soli ed emarginati trovavano in lui una parola di guarigione e di vita. Preghiamolo insieme e diciamo: Signore Gesù, insegnaci a seminare vita

Lettore: Signore Gesù, ti preghiamo per la Chiesa presente nei cinque continenti: seguendo te e annunciando il tuo Vangelo renda visibile e possibile per tutti la salvezza. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per chi ogni giorno aiuta la vita a germogliare, nascere, esistere, resistere e morire. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le famiglie dove la vita viene accolta, custodita, amata… Anche in situazioni di difficoltà e sofferenza. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per i giovani che preferiscono riempirsi di alcool e droghe, che preferiscono il potere e il successo ad una vita vissuta come dono gratuito, per il bene degli altri. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le nostre famiglie: possano essere luogo sicuro in cui si coltivano gesti semplici di amore, di perdono, di accoglienza. Noi ti preghiamo. Rit.

Tutti i bambini insieme: Signore Gesù, ti preghiamo per tutti noi. Anche se siamo piccoli, vorremmo imparare a fare come te: accogliere tutti, avere una parola buona per tutti, essere capaci di avere verso gli altri atteggiamenti e gesti buoni. Di solito lo facciamo solo con gli amici e con chi ci sta simpatico, ma tu insegnaci a farlo anche per gli altri. Amen.

Leggi il testo e scarica il pdf >>> Preghiere dei fedeli per i bambini – V del TO

DAL VANGELO DELLA DOMENICA  (Mc 1,29-39)

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

La PREGHIERA  in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook, google plus e twitter.

V TO_preghiera_1
Scarica la fotopreghiera
V TO_fb
Scarica la cover per facebook
V TO_google
Scarica la cover per google
V TO_twitter
Scarica la cover per twitter

3 pensieri riguardo “Gesù e la sua giornata tipo – Buona domenica! – V TEMPO ORDINARIO – Anno B”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.