Toccare! – Buona domenica! – VI TEMPO ORDINARIO – Anno B

«Lo voglio, guarisci!» (Mc 1,41).

Toccare… È la parola che più di altre risuona nel cuore dopo la lettura del brano dell’evangelista Marco (1,40-45), proposto nella VI domenica del Tempo Ordinario. 
Gesù tende la sua mano e tocca il lebbroso, l’impuro, il contagioso, mettendo a repentaglio tutto.
Toccare… Riusciamo ancora a farlo? Riusciamo a toccare l’altro, ad avvicinarci a lui, a farci prossimi? O forse, più concretamente, dovremmo chiederci: riusciamo ad accorgerci dell’altro? Delle sue ferite (anche interiori), di ciò che sta consumando la sua vita e il suo cuore?
Il Vangelo di Marco, che in queste settimane ci sta portando nell’ordinaria quotidianità del Maestro di Nazaret, è una via luminosa, aperta da Dio nella nostra vita di ogni giorno. Ciò che Gesù ha vissuto, le sue scelte, sono luce e guida, non possono essere ignorate dai suoi discepoli. Quel come lui ha vissuto non può essere uno stile differente da quello assunto dai suoi fratelli cristiani… Da noi! I suoi criteri, il suo stile, i suoi gesti e parole devono essere via, modello, esempio, orientamento per ognuno di noi. Oso di più: devono essere normativi per ognuno di noi.
Non possiamo scegliere se vivere come lui.
Possiamo scegliere se seguirlo. Ma se lo seguiamo, se ci diciamo cristiani, allora la via è tracciata, e noi non dobbiamo fare altro se non vivere come lui ha vissuto, amar come lui ha amato… Fino alla fine.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

Insegnaci a toccare

Insegnaci a toccare, Signore.
Insegnaci a farci prossimi di ogni dolore,
di ogni sofferenza, di ogni forma di emarginazione.
Insegnaci a sfiorare ogni fragilità,
ad accarezzare ogni impurità.

Ma insegnaci a farlo con la delicatezza dell’amore,
con la determinazione della fede
e la lungimiranza della speranza.
Come le tue mani, così le nostre, Signore,
si distendano verso gli altri per generare incontri
che facciano brillare nel mondo nuova umanità.
Amen.

PREGHIERE DEI FEDELI

Queste preghiere possono essere pregate dai bambini durante la celebrazione eucaristica domenicale, ma anche in un momento dell’incontro di catechesi dopo averli introdotti al vangelo della domenica.

Guida o celebrante: Gesù tocca il lebbroso e lo guarisce. Il suo gesto è straordinario. Mentre tutti gli altri si allontanano dal lebbroso, mentre tutti hanno paura di essere contagiati, lui si avvicina, lo ascolta, lo guarisce. Gli ridona vita e speranza. Preghiamo insieme e diciamo: Signore Gesù, donaci il tuo cuore.

Lettore: Signore Gesù, ti preghiamo per tutta la Chiesa, per il Papa, i vescovi, i sacerdoti e tutti i laici. Siano come te, capaci di gesti di apertura, di accoglienza, di amore, anche a costo della vita. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per tutti gli ammalati che hanno bisogno di chi doni loro un gesto di amore, di chi porti accanto al loro letto la speranza, di chi, in silenzio e umiltà, faccia loro compagnia. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le persone che aiutano e assistono chi soffre per gravi malattie, per coloro che con generosità rendono più bella la vita di chi è ammalato. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per le nostre famiglie e per la comunità parrocchiale: nessuno si senta escluso, nessuno si senta emarginato. Accoglienza e generosità siano la nostra forza. Noi ti preghiamo. Rit.

Tutti i bambini insieme: Signore Gesù, quando leggiamo questi brani di Vangelo ci sembra di essere così lontani dalla tua generosità. Tu eri sempre attento a tutti, noi invece siamo più attenti ai nostri desideri. Donaci il tuo cuore per imparare ad amare come tu hai amato. Amen.

Leggi il testo e scarica il pdf >>> Preghiere dei fedeli per i bambini – VI domenica del TO

DAL VANGELO DELLA DOMENICA  (Mc 1,40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

La PREGHIERA  in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook, google plus e twitter.

Scarica la fotopreghiera
VI TO_fb
Scarica la cover per facebook
VI TO_google
Scarica la cover per google plus
VI TO_twitter
Scarica la cover per twitter

5 pensieri riguardo “Toccare! – Buona domenica! – VI TEMPO ORDINARIO – Anno B”

  1. Buongiorno mi permetto di segnalare o di avere onferma ch e le preghiere dei fedeli sono le medesime delal domenica scorsa. Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.