Giovani e fede – qualche input dopo il Convegno ecclesiale di Pozzuoli

Giovani & fedeI giovani, la fede e i media… con gli operatori pastorali della Diocesi di Pozzuoli, nell’ambito del Convegno ecclesiale, tra una tavola rotonda e un workshop ci siamo confrontati a partire da un tema caldo e appassionante.

Chi sono i giovani, dove vivono e come parlare loro di Dio?

Quante sfide, quanta vita, quanto rinnovamento e autocritica passa tra le righe di questa domanda?


La loro identità, i loro ambienti di vita, la loro sete di senso e di infinito: aspetti dirompenti e sfidanti per ogni catechista, educatore, operatore pastorale, che nel 2013 voglia annunciare il Vangelo ai giovani di oggi, come Parola veramente incarnata, Parola di vita che sappia toccare la vita.

Il 90,8%* dei giovani italiani tra i 14 e i 29 anni è in rete!
Il mondo dei social network è spesso la loro casa.
Il 79.2% dei giovani presenti in rete, ha paura che la sua privacy sia violata, anche se riesce a svendere (attraverso foto, video, post e altro…) la propria vita sulle pagine di Facebook, come un tesoro concesso gratuitamente a pirati…
L’81.9% di loro esige che gli sia concesso di essere dimenticato dalla rete, esige cioè la possibilità che quanto oggi scrive e condivide, domani possa essere rimosso dalla rete, con un click… come se parole, eventi, ricordi potessero essere rimossi dalla vita degli altri e dalla storia del mondo.

Giovani & Media

Eppure, di fronte all’oggi… la domanda su Dio e sull’annuncio di vita, di fede, di amore gratuito e totale, di salvezza universale, svetta con straordinaria forza:

Come comunicare oggi, ai nostri giovani, Gesù Cristo?

Come permettere a Dio di continuare a farsi carne in questa storia?

Come far sì che la Parola, Gesù Cristo, continui a toccare, guarire, entrare nella casa di tutti?

Come permettere ai nostri giovani di scoprire il volto di Dio, di guardare i suoi occhi, di vederlo presente?

Ripartiamo dall’umano, dalla vita concreta, dai dubbi. Ridiamo vita alla nostra fede, rendiamola vita!

Per tutti voi, amici che avete vissuto il convegno ecclesiale a Pozzuoli, e con cui abbiamo condiviso alcuni importanti momenti di riflessione, metto a disposizione alcune interessati relazioni:

  1. Reti sociali: porte di verità – Messaggio di Benedetto XVI per la 47a GMCS
  2. Homo Sapiens Digitale di Mark Prensky

… tanto per continuare a pensare e riflettere insieme.

Vi rimando inoltre anche ai video che potrebbero essere usati con i più giovani, per arricchire la catechesi di interessanti dibattiti, partendo dalle domande, dai dubbi, da quegli interrogativi che hanno bisogno di trovare in Dio la loro risposta… ma che, prima ancora, hanno bisogno di essere accolti e ascoltati.

  • Gesù Cristo è il Signore – video che può diventare un interessante percorso per andare alla scoperta di Gesù, affiancato magari ad alcune pagine di Vangelo, per scoprire la sua missione e la sua storia, tra ieri e oggi.
  • Perdonami – per mettersi in ascolto insieme di domande eterne che popolano la mente e il cuore di tutti.
  • Vivi per un miracolo… non lo abbiamo visto, ma ve lo propongo perché potrebbe essere una domanda a cui dare forza e spessore!

Naturalmente la proposta di riflessione è per tutti… Giovani & Media è una sfida decisamente aperta per tutti… sia che abbiate partecipato al Convegno di Pozzuoli, sia che stiate leggendo semplicemente attraverso la rete…

Buona riflessione a tutti noi!

*il riferimento dei dati percentuali si riferisce al 46° Rapporto Censis sulla società italiana – 2012

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.