«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»
Gerusalemme è per Gesù «il tempo e lo spazio» in cui l’amore si concretizza, diventa scelta radicale, scorcio di salvezza aperto nel peccato del mondo. Di fronte a lui c’è il compiersi di un progetto di salvezza che il Padre desidera; e lui sceglie di andare fino in fondo, senza tentennamenti, senza misure, senza riservare a sé privilegi di sorta.
Si offre a noi e al mondo come inerme agnello condotto al macello da mani colpevoli, da cuori appesantiti e accecati dal male… da strutture di male.
Ma proprio da qui, dal suo sì, dalla sua capacità di amore sorga per tutti noi, irrefrenabile, la vita.
Oggi, Gerusalemme è anche qui, per noi, come per lui. Ha mille volti e mille modi, ma un’unica caratteristica: è «il tempo e lo spazio» in cui l’unica risposta al male che ferisce è il bene che ama; l’unica risposta al dolore innocente è la determinazione della carità; l’unica risposta alla morte è la vita. Gerusalemme è per ognuno di noi la nostra possibilità di scegliere, vivere e percorrere le vie del Vangelo: è l’amore illogico che il mondo spesso non capisce; è quello strano perdono offerto al colpevole; è quell’insensato privilegiare il debole che a certi sguardi ti rende un fallito buonista.
Oggi, siamo con Gesù fuori dalla città, siamo ancora fuori dal tempo e dallo spazio dell’amore gratuito e preveniente; ma con lui siamo chiamati a entrare. Non ci sono mantelli rossi né strade di potere o gloria. In fondo si intravede il Golgota e la croce. Adesso sta a noi scegliere se entrare a Gerusalemme e percorrere la via del dono, senza indietreggiare, entrando nel Cenacolo, bevendo al suo stesso calice, lasciandoci ferire dalla sua stessa croce, per far risorgere il mondo.
UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO
Con te a Gerusalemme
Siamo con te a Gerusalemme, Signore.
E con te vorremmo percorrere le vie del dono,
dell’amore gratuito e totale,
della salvezza seminata a piene mani,
del perdono offerto anche ai colpevoli.
Insegnaci a restare,
a non scappare nella sofferenza,
a pronunciare con te
il nostro sì all’amore,
per diffondere nel mondo
il profumo della salvezza.
Amen.
ALLENIAMOCI IN MISERICORDIA

Settimana speciale, esercizio speciale, dettato dallo stesso Signore: «Amare come lui ha
amato»… anche chi ci condanna!
DAL VANGELO della domenica [Lc 22,14-23,56]
– Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna
In quel tempo, tutta l’assemblea si alzò; condussero Gesù da Pilato e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna». Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme. […]
– Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.
Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo [Vangelo completo: Lc 22,14-23,56]
La PREGHIERA in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook




Calendario della Quaresima_di Fabris:Il calendario di quaresima da costruire! Una simpatica idea proposta da F. Fabris , edita Paoline. Fare, giocare, pregare la Pasqua!!! Clicca >>> QUI <<<
Calendario della Quaresima_di Fano: speciale calendario per l’anno della misericordia, disegnato dal vignettista Fano e tradotto da noi di Cantalavita in italiano, con suggerimenti sia per i BAMBINI che per i RAGAZZI. Clicca >>> QUI <<<