Portare la croce – Buona domenica! – XXIII Domenica Tempo Ordinario – anno C

«Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo». Lc 14,33 

Grandi folle seguono Gesù. E lui, lungi dal compiacersi di questa situazione, sembra voler mettere tutte le cose in chiaro. Quasi a dire: «Volete venire con me? Allora imparate a starmi dietro, a camminare al mio passo».
Le condizioni ci sono ed è bene conoscerle: mettersi al secondo posto; non occuparsi dei propri beni e privilegi, anzi rinunciarvi decisamente; fare attenzione al posto dato agli affetti rispetto allaGiovane in ascolto priorità del Regno di Dio; arrivare al punto di mettere in secondo piano, rispetto al compiersi del Regno di Dio, anche la propria vita, ma non semplicemente la vita fisica con le sue voglie, i suoi bisogni e i suoi capricci. Al secondo posto va messa la psiche, la vita interiore, la memoria, gli affetti, tutto ciò che muove le energie, la mente e il cuore. Solo così riusciremo a prendere la nostra croce… Quale? Non la malattia o la sofferenza che ci è toccata in sorte, ma la stessa croce di Gesù, quella libera partecipazione al mistero di salvezza che ci vede consapevoli e liberi nell’accettare di vivere, in ogni cosa, la logica di dono, perdono, misericordia: logica propria del regno di Dio.
Ci riusciremo? Forse! Non lo possiamo sapere. Ma sicuramente metterlo in conto e formarsi a questa risposta da dare, con la propria vita, al Vangelo è ciò che il Vangelo di oggi ci chiede; per evitare un giorno di lasciare a metà il lavoro iniziato.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

Signore Gesù,
sono dure e difficili le tue parole,
spesso quasi inascoltabili… Inaccettabili.
Eppure possiamo diventare
discepoli fedeli del tuo Vangelo solo se,
con determinazione e in modo disarmato,
rinunciamo alla nostra vita, quale strumento di potere,
dominio e privilegio, per viverla come strumento
di dono, condivisione, misericordia.

Il tuo Spirito ci trasformi
e accompagni questa conversione.
Amen.

ALLENIAMOCI IN MISERICORDIA  

Scarica l'esercizio
Scarica l’esercizio

Misericordia è mettersi al secondo posto per dare priorità assoluta alla realizzazione del progetto di salvezza del Padre, qui e ora. Coraggio, possiamo riuscirci!

DAL VANGELO della domenica [Lc 14,25-33]

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.rinunciare a tutto, vocazione, prendere croce
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

La PREGHIERA  in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook, google plus e twitter.

Scarica e condividi la fotopreghiera
Scarica e condividi la fotopreghiera
Scarica la cover per facebook
Scarica la cover per facebook
Scarica la cover per google plus
Scarica la cover per google plus
Scarica la cover per twitter
Scarica la cover per twitter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.