Amate! – Buona domenica! – V Domenica Di Pasqua – anno C

«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri». Gv 13,34

Nuovo! Nuovo e inaudito, praticamente scandaloso: così è il comandamento consegnato da Gesù nel momento più drammatico della sua vicenda umana. «Che vi amiate gli uni gli altri»; «Che vi amiate come io vi ho amato». Due aspetti fondamentali: la reciprocità e la totalità; l’una diventa pienezza per l’altra; l’una colma il vuoto, le fragilità e i limiti dell’altra. Perché se la reciprocità dell’amore è un dono donarecammino lungo e faticoso, fatto di tappe da reinventare ogni giorno, la totalità dell’amare è una scelta di campo, uno stile di vita segnato da logiche di gratuità e di dono. Nella totalità non c’è «Ti do perché tu mi dia»; c’è semplicemente dono, puro e semplice dono, fatto senza pretesa né contraccambio alcuno.
Se la reciprocità gratifica, la totalità scarnifica; se la reciprocità ci rende fratelli, la totalità ci fa diventare padri e madri di fraternità, capaci quindi di generare, anche quando sembrerebbe tutto inutile.
C’è poi un ultimo elemento. È quel «come». Lì sta la differenza cristiana dell’amare. Il cristiano ha un insindacabile metro di misura: Gesù e la sua passione, la sua morte, le sue ultime parole. Alla luce di questo allora, l’amore è la sola risposta per gli appelli della nostra storia contemporanea, alle tensioni internazioni, ai disagi sociali, alle tante forme di discriminazione e odio. Amare non è buonismo ingenuo, ma sequela cristiana consapevole e moralmente responsabile.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

«Amare!»: è ciò che ci chiedi ogni giorno, Signore.
È la risposta che vorresti fossimo capaci di dare
a ogni lacrima e a ogni dolore, a ogni divisione e violenza.solitudine tristezza
È ciò che vorresti
riuscissimo a rispondere a questo mondo.
Insegnaci a farlo, Signore risorto,
anche quando tutto sembra tradirci,
quando non riceviamo amore.
Insegnaci a rispondere all’odio,
con la stessa risposta che hai dato tu: l’amore.
Amen.

ALLENIAMOCI IN MISERICORDIA

Scarica l'esercizio
Scarica l’esercizio

Per tenerci in forma, questa settimana, tutte le volte che ci capita di vivere situazioni di tensione, di rottura o divisione, ripetiamo a noi stessi: «Devo amare come Gesù ha amato».

DAL VANGELO della domenica [Gv 13,31-35]

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.portare amore
Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

La PREGHIERA  in un formato da scaricare e condividere sui social

Scarica la fotopreghiera
Scarica la fotopreghiera
V PASQUA_COVER FB
Scarica la cover per facebook
V PASQUA_google
Scarica la cover per google plus
V PASQUA_twitter
Scarica la cover per twitter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.