Discepoli del Regno – Buona domenica! – XIII domenica del Tempo Ordinario – Anno A

«Chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me» (Mt 10,39) 

Forti e radicali, così appaiono le parole di Gesù… e accolte una dopo l’altra, diventano persino troppo esigenti per le nostre orecchie.
Eppure, il Dio Salvatore, il Messia fatto uomo, il Dio con noi è a questi atteggiamenti che lega la fedeltà alla sua parola. Ogni suo discepolo proprio da queste parole dovrebbe lasciarsi verificare.
In questi brevi passaggi di lapidaria concretezza, ogni discepolo del Regno, soprattutto se unito a Dio da particolari condizioni (ministero sacerdotale, voti, diaconato, servizi pastorali) dovrebbe trovare i criteri per le proprie scelte.
È duro accettarlo, ma dobbiamo dircelo con grande onestà.
Finché permetteremo a una mamma o un papà di condizionare la piena risposta a Dio e ai suoi poveri, non ci sarà fedeltà.
Finché nel dolore, invece di abbandonarci fiduciosi, obietteremo a Dio la sua ingiustizia e parzialità, non potremo parlare di fedeltà.
Finché il benessere personale sarà il criterio emergente nelle scelte, non ci sarà fedeltà.
Finché non accoglieremo i doni di Dio, dati al fratello o sorella accanto a noi, non ci sarà fedeltà.
Finché continueremo, nelle nostre comunità ecclesiali, a uccidere la profezia del nuovo preferendole quel rassicurante immobilismo, non solo non ci sarà fedeltà, ma un giorno ci scopriremo responsabili dell’allontanamento dei fratelli da Dio.
Chi non avrà avuto il coraggio di dare un bicchiere d’acqua o un pezzo del proprio pane, o un po’ della propria vita, togliendolo a se stesso, non costruirà il regno dei cieli, e rallenterà il suo ingresso nel cuore degli uomini e donne di oggi.
Non possiamo sentirci con la coscienza in pace!
Le nostre chiese vuote, le nostre ormai insignificanti predicazioni, le nostre parole vuote di fronte al dolore della gente, la distanza dei nostri giovani da Dio: tutte queste sono pietre che urlano contro la nostra coscienza.
Di fronte a questa Parola, tutti – nessuno escluso – dovremmo fermarci e lasciarci da lei verificare. Senza paura e con profonda verità. Se ne avremo il coraggio, permetteremo a Dio di cambiarci, di renderci nuovi, di insegnarci quelle sue logiche così tanto necessarie perché il mondo abbia davvero vita.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

Convertici a te, Signore

Signore Gesù, due sembrano essere i fondamenti
su cui costruire la nostra vita:
mettere te al centro di tutto e accogliere l’altro.
Quanto è destabilizzante questa via, però!
Per percorrerla dovremmo, con coraggio,
convertire la nostra direzione,
spesso troppo orientata verso noi stessi.

Convertici, Signore, insegnaci ad avere in te,
e nel tuo amore, l’unica ragione,
l’unica motivazione del nostro agire. Amen.

PREGHIERE DEI FEDELI PER BAMBINI

Queste preghiere possono essere pregate dai bambini durante la celebrazione eucaristica domenicale, ma anche in un momento dell’incontro di catechesi dopo averli introdotti al vangelo della domenica.

Leggi il testo e scarica il pdf >>> Preghiere dei fedeli – XIII del Tempo Ordinario

Guida o celebrante: Le parole di Gesù sono parole forti che non ci lasciano dormire tranquilli. Bussano al nostro cuore e ci chiedono di lasciar entrare il suo amore che può trasformarci e renderci come lui. Preghiamolo insieme, dicendo: Signore Gesù, insegnaci a seguirti.

Lettore: Signore Gesù, ti preghiamo per tutta la Chiesa: tu vuoi che sia nel mondo segno visibile del tuo amore che salva, della tua misericordia che perdona, della tua vita offerta per il mondo. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per tutti i sacerdoti, le suore, i frati che tu chiami: vuoi che ti seguano, che vivano come tu hai vissuto, che mettano al centro di tutto solo Dio Padre e ogni fratello e sorella bisognoso d’amore. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo per le nazioni della terra: tu ci chiedi di viverle e costruirle come luoghi di fraternità, di vita, di pace. Ma spesso è la violenza, la guerra, l’ingiustizia e l’emarginazione a vincere. Noi ti preghiamo. Rit.

Signore Gesù, ti preghiamo Signore Gesù, ti preghiamo per le nostre famiglie: tu le vorresti come case dalle porte sempre aperte, per accogliere, dare protezione ai deboli, condividere il pane e le ricchezze con chi è nel bisogno. Noi ti preghiamo. Rit.

 Signore Gesù, ti preghiamo Signore Gesù, ti preghiamo per tutte le comunità parrocchiali del mondo: le vorresti capaci di accogliere, riconoscere e valorizzare ogni tuo dono, ogni persona, ogni carisma. Noi ti preghiamo. Rit.

 Tutti i bambini insieme: Signore Gesù, insegnaci a condividere tutto per amore: un pezzo di pane, un bicchiere d’acqua, un gioco, un quaderno, la nostra amicizia. Spalanca il nostro cuore perché possiamo accogliere tutti come fratelli e sorelle, imparando da te che, per noi, hai dato tutto. Amen.

DAL VANGELO DELLA DOMENICA  (Mt 10,37-42)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.
Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

La PREGHIERA  in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook, google plus e twitter.

Scarica la cover per facebook
Scarica la cover per google plus
Scarica la cover per twitter

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.