«Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio». Mt 4,4
Non di pane, ma di Dio: questo sia la nostra Quaresima! Altro non conta, resterebbe uno sterile elenco di sforzi da collezionare, ma che con molta probabilità cambierebbero poco il nostro cuore.
Se invece – come ci ha invitato a fare papa Francesco – la Quaresima diventa un cammino verso Dio, per incontrarlo vivo nella sua Parola e nel fratello e sorella che mi vive accanto, allora sarà davvero un tempo unico per la nostra vita: ci trasformerà profondamente, ci renderà nuovi nel cuore, renderà fresca e dinamica la nostra fede, rinnoverà le nostre risposte di vita.
Guardiamo a Gesù nel deserto. Le sue tentazioni sono le nostre. Ma le sue risposte hanno un gusto profondamente diverso. Le nostre si lasciano ispirare da criteri personali: le sicurezze, il benessere della propria famiglia, i propri bisogni. Il suo criterio nello scegliere è sempre e solo uno: Dio. E chi mette al centro Dio lascia trasparire un certo distacco da sé stesso e dai propri bisogni umani – «Non di solo pane vivrà l’uomo» (Mt 4,4); non vive in funzione del privilegio, non usa le cose e le persone a proprio vantaggio – «Se tu sei il Figlio di Dio… ai suoi angeli darà ordini» (Mt 4,6); non domina sulle cose e sulle persone, ma tutto custodisce e accoglie – «Tutte queste cose io ti darò» (Mt 4,9).
Guardiamo a Gesù nel deserto e impariamo da lui. Passo dopo passo, ogni giorno nelle nostre scelte impariamo a scegliere «usando» i suoi criteri, vivendo come lui è vissuto, avvicinando Dio e gli altri come lui ha fatto. Questo renderà la nostra Quaresima un cammino di liberazione e di guarigione profonda. Allora, e solo allora, potremo incontrare il Risorto e credere in lui.
UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO
Lungo le vie della Quaresima
Signore Gesù,
vogliamo vivere di Dio,
masticare la sua Parola,
nutrirci del suo perdono.
Prendici per mano e accompagnaci,
lungo le strade della Quaresima,
all’incontro con il suo amore,
ai piedi di quella croce dove,
vedendo te Crocifisso,
copriremo il suo volto
e ci lasceremo abbracciare
dalla sua misericordia. Amen.
PREGHIERE DEI FEDELI PER BAMBINI
Queste preghiere possono essere pregate dai bambini durante la celebrazione eucaristica domenicale, ma anche in un momento dell’incontro di catechesi dopo averli introdotti al vangelo della domenica.
Scarica le preghiere dei fedeli preghiere dei fedeli I Quaresima
Guida o celebrante: Gesù vive uno dei momenti difficili della sua vita: le tentazioni. Dal suo modo di reagire alle provocazioni del male anche noi possiamo imparare molto. Apriamo il cuore e facciamoci prendere per mano, in questo tempo di Quaresima proprio da lui. Diciamogli insieme: Gesù, noi vogliamo seguire te.
Lettore: Signore Gesù, ti preghiamo insegna a tutti noi, Chiesa in cammino verso la Pasqua, a rispondere al male, come hai fatto tu: scegliendo il bene, l’amore. Tu hai scelto di restare con Dio. Noi ti preghiamo. Rit.
Signore Gesù, ti preghiamo per papa Francesco che con le sue parole ci fa stare attenti per ascoltare e seguire le tue indicazioni. Ma noi spesso siamo un po’ distratti e annoiati. Aiutaci tu! Noi ti preghiamo. Rit.
Signore Gesù, ti preghiamo per tutti noi bambini: vorremmo essere buoni e generosi, ma spesso siamo testardi e vogliamo a tutti i costi le cose più belle, quelle che ci piacciono, quelle che hanno anche i nostri amici. Ma noi sappiamo che tu ci puoi insegnare a diventare più generosi, a non chiedere e a donare ciò che abbiamo. Noi ti preghiamo. Rit.
Signore Gesù, ti preghiamo per tutte persone e soprattutto per le nostre famiglie. A volte le tentazioni come delle vocine sottili riescono ad entrare nel cuore dei più grandi e portano rabbia e incomprensione. Aiuta tutti a capire il valore dell’amore vero. Noi ti preghiamo. Rit.
Tutti i bambini insieme:
Signore Gesù, le tentazioni ci sembrano difficili da capire. Non sappiamo se le vivono solo i grandi o anche noi. Ma una cosa è certa: noi non vogliamo seguire nessun altro se non te. Insegnaci a mettere al secondo posto la nostra voglia di essere sempre primi, di superare i nostri amici, di approfittare degli altri, di tenere tutto per noi. Signore Gesù, noi vogliamo restare con te! Prendici per mano. Amen.
DAL VANGELO DELLA DOMENICA (Mt 4,1-11)
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
La PREGHIERA in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook, google plus e twitter.



