«…si prostrò… per ringraziarlo»
Dal Vangelo di Luca (Lc 17,15)
XXVIII DOMENICA del TEMPO ORDINARIO – Anno C
esù sta salendo verso Gerusalemme, col volto indurito, deciso di rendere testimonianza al Padre, costi quel che costi. Non lo sanno, gli apostoli, che il Rabbì già intuisce la deriva della sua missione e che questa sensazione, invece di abbatterlo, non fa che motivarlo e spingerlo al dono totale di sé.
Sulla strada gli si fanno incontro dieci lebbrosi che urlano a distanza. La lebbra è una malattia terribile e devastante, che marcisce il corpo, lo spirito e le relazioni. I rabbini dicevano che un lebbroso era come un morto e poteva solo contaminare chi lo toccava. E che la lebbra era la massima punizione che Dio infliggeva al peccatore.
Sono dieci. Dieci sono le dita di una mano, il numero dieci indica, in Israele, la totalità. Siamo tutti malati, tutti lebbrosi, tutti bisognosi. Dei dieci uno è straniero, nemico, un samaritano. Ma la malattia e il dolore accomunano ogni uomo, senza distinzioni di religione o di etnia. La sofferenza è e resta l’esperienza più comune del vagare umano. Urlano il loro dolore, il loro abbandono, il loro lento ed inesorabile imputridire. Chiedono pietà, la compassione che nessuno offre loro. E, forse, sperano un un’elemosina. Gesù chiede loro di andare dai sacerdoti per essere guariti. A volte Gesù ci guarisce a rate, ci chiede di metterci in cammino per vedere dei risultati. A volte Gesù, simpaticone, ci chiede di andare da un prete per essere guariti.
NORME
È un retaggio dell’antico Israele, quando il sacerdote fungeva anche da ufficiale medico: solo lui poteva attestare la guarigione e il reinserimento di un lebbroso. Questa richiesta, da parte di Gesù, indica il suo profondo rispetto per il passato di Israele, egli non è venuto a cambiare un iota o un segno, ma a dare compimento, a riportare alla propria origine il progetto di Dio. La guarigione non è istantanea, richiede un cammino, un fidarsi; Dio non ama i miracoli eclatanti, chiede sempre consapevolezza, cammino, fiducia, mediazione. Ci vuole tutta la vita per guarire dalla lebbra del peccato e della solitudine. I dieci vanno e, mentre camminano, si accorgono di essere guariti. Anche a molti di noi accade di guarire per strada, quando la smettiamo di porre condizioni a Dio e a noi stessi. Stupiti, straniti, sconvolti, i lebbrosi guariti adempiono la richiesta di Gesù e vanno dal sacerdote. Eccetto uno, colui che non ha tempio, che non ha sacerdoti, non ha religione ufficiale. Non sa dove andare il samaritano e torna sui suoi passi. Il suo tempio, sul monte Garizim, è stato distrutto da un secolo proprio dagli ebrei. Non ha un tempio dove andare. Torna al Tempio.
LA LEBBRA DELL’INGRATITUDINE
Uno solo torna a ringraziare, pieno di fede. Gesù, sconfortato, constata che dieci sono stati sanati, ma uno solo salvato. Una volta guariti, le differenze tornano (mistero dell’umana fragilità!): nove vanno al tempio e il samaritano, di nuovo solo, senza un tempio in cui essere accolto, corre dal Tempio della gloria di Dio che è Gesù. Il samaritano torna indietro lodando Dio a gran voce, non può tacere, urla la sua gioia, la sua solitudine e la sua emarginazione sono finalmente finiti. E gli altri? Chiede Gesù. Nulla, spariti, scomparsi. Guarire gli uomini dalla loro ingratitudine è ben più difficile che guarirli dalle loro malattie.
La gratitudine, la festa, lo stupore, sono atteggiamenti connaturali all’uomo, eppure troppo poco spesso manifestati nella nostra vita. Siamo tutti molto lamentosi, sempre pronti a sottolineare il negativo che pesa come un macigno nelle nostre bilance. Diamo tutto per scontato: è normale esistere, vivere, respirare, amare; normale e dovuto nutrirsi, lavarsi, abitare, lavorare… Il nostro sguardo, un po’ assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più aprirsi alla gratitudine. Come vorrei vedere uscire dalle chiese – almeno ogni tanto! – qualcuno che torna a casa lodando Dio a gran voce… Come vorrei vedere più sorrisi sulle labbra dei cristiani, più lode nelle loro preghiere, più gratitudine nei gesti di coloro che, guariti dalle loro solitudini interiori e dalla lebbra che è il peccato, sono anche salvati e fatti Figli di Dio! Come vorrei, io, peccatore, vedere più le meraviglie di Dio che i miei limiti! Attenti all’ingratitudine, incontentabili discepoli del Signore.
GUARIGIONI
Essere guariti non significa essere salvati. I nove ingrati sono la perfetta icona di un cristianesimo molto diffuso, che ricorre a Dio come ad un potente guaritore da invocare nei momenti di difficoltà. Che triste immagine di Dio si fabbricano coloro che a lui ricorrono quando c’è bisogno, che lasciano Dio ben lontano dalle loro scelte, dalla loro famiglia, salvo poi arrabbiarsi e tirarlo in ballo quando qualcosa va storto nei loro (badate, non nei suoi) progetti.
I nove sono guariti: hanno ottenuto ciò che chiedevano, ma non sono salvati. Rimasti chiusi nella loro parziale e distorta visione di Dio, guariti dalla lebbra sulla pelle, non vedono neppure la lebbra che hanno nel cuore. Il Dio che hanno invocato è il Dio dei rimedi impossibili, non il Tempio in cui abitare, il Potente da corrompere e convincere, non il Dio che, nella guarigione, testimonia che è arrivato il tempo messianico.
BASTA LA SALUTE?
Basta la salute? Certo, la salute è bene prezioso, e va conservato, con uno stile di vita salubre ed armonioso, ricordandoci che la pace del cuore di chi incontra Dio e scopre il proprio progetto di vita, apporta anche benessere psicofisico profondo. Ma non è vero, non basta la salute, ci necessita la felicità. Gesù ci dice che la salute non è tutto, più della salute c’è la salvezza. E la felicità consiste nell’aprire il cuore alla gratitudine di un Dio che ci guarisce nel profondo da ogni solitudine, da ogni dolore.
PAOLO CURTAZ
E’ vero : essere guariti non vuol dire essere salvati e noi spesso ( per non dire sempre) ci fermiamo alla guarigione e ci dimentichiamo completamente della salvezza.E’ questo l’errore che facciamo quando siamo guariti spesso pecchiamo di presunzione saliamo su un piedistallo e perchè guariti ci auto-eleggiamo gli eletti. La nostra buona volontà spesso si ferma qui e ci arrabbiamo dopo, se da eletti che siamo divenuti, non riceviamo ciò che chiediamo nei nostri progetti. Stamattina avevo proprio bisogno di questa scrollata. La Salvezza e’ fatica ogni giorno, e’ ringraziamento quotidiano perchè nulla ci è dovuto,mentre tutto ci viene donato,la salvezza e’ impegno che una volta guariti non torniamo a percorrere la stressa strada. Signore ti ringrazio della guarigione che ogni giorno mi fai vivere come un pezzettino in più
da aggiungere al mio piccolo coraggio e alle mie tante paure ma donami la Grazia di non dimenticare che la vera strada e’ la salvezza non lasciare che il mio tutto “guarisca”, pur ricordandosi di ringraziarti ma dimenticando di salvarsi per questo io ti prego.
Molto bello e profondo