«“Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”» Lc 1,8
«Sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque!». Non so se vi sia mai capitato, ma io di fronte a quella frase evangelica mi sono sempre chiesta che ci facesse dentro il Vangelo. In quelle parole, così dure e senza una minima
possibilità di riscatto, sono stata incapace di vedere il volto di Dio. Sentivo quel padrone troppo stridente rispetto al Dio che ho conosciuto, al Padre da cui mi sono sentita raggiunta e liberata, a colui di cui Gesù è stato la visibilità.
Ma allora qual è il senso di quella parabola, visto che il Dio di Gesù Cristo non è né impaziente né vendicativo?
Confesso. Pregandoci su, mi sono accorta che tutte le mie energie erano concentrate sul padrone… Forse perché ci siamo abituati tutti a pensare Dio come il padrone del mondo, onnipotente dominatore che decide il bello e il brutto dei giochi. E invece il vero volto di Dio stava lì dove io non avevo mai guardato: in quel gesto delicato e paziente dell’agricoltore, in quelle sue parole così cariche di fiducia, in quel suo piegarsi sulla sterilità per far sbocciare la vita.
Lì, ho rivisto Dio, il Dio della salvezza, legato dalla sua instancabile voglia di amore, reso Padre da quella straordinaria e disarmante passione per l’umanità.
UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO
Noi ti ringraziamo, Padre buono:
sei il contadino paziente
che continua ad arare
e concimare la nostra vita,
considerandola sempre
un terreno buono.
Hai fiducia di noi
e non smetti di credere nelle
nostre possibilità di risorgere.
Ci sei accanto, Signore,
anche quando non
ce ne rendiamo conto
e fai il tifo per noi,
riempiendo la nostra vita
con il tuo amore,
anche quando lo rifiutiamo.
Grazie perché tra i nostri
no al tuo amore,
continua a risplendere
il tuo sì per la nostra vita.
Grazie, Signore!
Amen.
ALLENIAMOCI IN MISERICORDIA

L’esercizio di misericordia, questa settimana, è: avere pazienza! Far con gli altri ciò che fa
Dio: escogita tutti i modi possibili per aiutarci a vivere.
DAL VANGELO della domenica [Lc 13,1-9]
In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».
La PREGHIERA in un formato da scaricare e condividere sui social e la fotocopertina per facebook
Scarica la fotopreghiera, questa settimana in ben tre diverse versioni!
Scarica la cover per facebook, twitter e google plus
Calendario della Quaresima_di Fabris:Il calendario di quaresima da costruire! Una simpatica idea proposta da F. Fabris , edita Paoline. Fare, giocare, pregare la Pasqua!!! Clicca >>> QUI <<<
Calendario della Quaresima_di Fano: speciale calendario per l’anno della misericordia, disegnato dal vignettista Fano e tradotto da noi di Cantalavita in italiano, con suggerimenti sia per i BAMBINI che per i RAGAZZI. Clicca >>> QUI <<<