AFFLITTI-BEATI SUL WEB
di Alessia Cambi
Gesù fa concorrenza ai migliori dottori, guarendo ogni tipo di malattia, perfino ridando la vita a chi l’ha perduta a livello sia fisico sia spirituale… • Un’interessante attività potrebbe essere quella di cercare nel Vangelo online i brani in cui si racconta di cure, risurrezioni e guarigioni spirituali, (www.bibbia.net) e, magari, abbinarli alla ricerca di immagini attraverso un motore di ricerca, quale http://www.google.it, così da illustrare cartelloni, oppure da realizzare presentazioni multimediali, usando un’applicazione gratuita, quale: «Prezi» scaricabile su http://www.prezi.com. • Un’attività simile, di riflessione su questa beatitudine per i ragazzi del dopocresima (utilizzabile anche per quelli delle medie), la trovate su: http://dopocresima.blogspot.it/2006/03/beati-i-tristi.html, dove sono riportati anche i lavori dei ragazzi.
• La beatitudine relativa a chi soffre vi può aiutare a introdurre il tema difficile della malattia, del dolore e della morte, cui spesso sono legati i motivi della propria «tristezza». Partendo dall’opera di Gesù, si può parlare di chi si è impegnato e si impegna per «guarire»: i santi attraverso la vicinanza e i miracoli (www.santiebeati.it); fino a chi, oggi, fa il medico, non solo come lavoro, ma come missione, curando gratuitamente, magari in luoghi difficili e pericolosi, e rischiando la vita per gli ultimi del mondo, come Medici senza Frontiere (www.medicisenzafrontiere.it). Oppure come i medici che han no capito che vi è differenza tra la cura e la guarigione, ad esempio Patch Adams: http://it.wikipedia.org/wiki/Patch_Adams. • Parlando di santi che sono stati medici, come Cosma e Damiano, si visita virtualmente (www.santimedici.org) o fisicamente il loro santuario. • Collegabile a questa beatitudine sono le opere di carità, legate al visitare i malati o confortare gli afflitti: consulta, per queste, l’archivio online di Catechisti parrocchiali su: https://cantalavita.com/catechisti/.
• Per commenti sui diversi tipi di afflizione e sulla consolazione evangelica, visitate: http://www.stpauls.it/istit/rivistagm/2012/03/meditazione.htm; http://issuu.com/professoredireligione/docs/beati_tristi; e ancora http://esserecristiani.blogspot.it/2011/03/beati-gli-afflitti-perche-saranno.html. • Per un taglio più sociale potete visitare: http://www.missioniafricane.org/docs/scuola_della_parola/BEATI_GLI_AFFLITTI.pdf. Mentre se preferite qualche video di approfondimento, scegliete su YouTube (www.youtube.com/results?search_query=beati+gli+afflitti) quello che più fa al vostro caso. • Una proposta interessante potrebbe essere quella di iniziare l’incontro con un canto sulle beatitudini. Fra i tanti ve ne consiglio uno di Marco Frisina: http://www.youtube.com/watch?v=HtHIeBPXH8w.
Questo e molti altri suggerimenti per la catechesi dei ragazzi sul numero di Novembre 2014 dell’inserto Ragazzi & D’intorni dossier mensile di Catechisti Parrocchiali.
Per info, abbonamenti e novità:
—> Clikka sull’immagine <—