Liturgia di domenica 07/04/2013 – II Domenica di Pasqua – con suggerimenti per catechisti

«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!»

Gv 20,19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!»

Carissimo Catechista,
questa settimana ti raggiungiamo con una preghiera che ti proponiamo di far pregare ai tuoi ragazzi ogni settimana, per tutto il tempo pasquale. 

OBIETTIVO: Far diventare la preghiera uno strumento per imparare a credere e a entrare nel dinamismo della Risurrezione, tutt’altro che scontato e facile per i nostri ragazzi e, perché no? per noi stessi! 

Preghiera per la Pasqua

  1. Entrate con i ragazzi nella preghiera:
    • Potrebbe essere molto interessante riprendere per ogni settimana del tempo di  Pasqua, fino alla VI settimana, una strofa della preghiera, e aiutare i ragazzi a entrare in ciò che pregano.
    • 1a strofa: “Sei Risorto, Signore, Gesù...”. La Risurrezione è il tempo in cui i discepoli imparano a guardare Gesù con gli occhi del cuore. Sparisce alla loro vista (da quella dei discepoli) e, pur facendosi toccare da Tommaso, chiama beati coloro che non vedendo, ma credono. La Risurrezione ci insegna il modo giusto per credere: non si tratta di toccare, né di dover vedere a tutti i costi. Lo Spirito santo aiuta i discepoli a ricordare, ciò che Gesù aveva fatto. E’ il tempo della speranza e della fiducia, il tempo in cui ricordare i modi e i tempi in cui Dio ci ha raggiunto e ci raggiunge ogni giorno. E’ il tempo della fiducia.
    • 2a strofa: “Paradosso dell’amore…”. Gesù appare ai suoi e ancora una volta moltiplica. Moltiplica il pesce, invita i suoi a mangiare, chiede a quel Pietro, che lo aveva rinnegato, di amare: amare lui, amare la Chiesa, seguirlo. Quanto il Vangelo ci dona, trova in questa seconda strofa della preghiera un invito a rientrare nell’esperienza della croce, di quel dono totale, di quel farsi di Gesù pane spezzato per la nostra salvezza. Provate a far risuonare il Vangelo della III domenica di Pasqua alla luce di ciò che è avvenuto dopo l’ultima cena tra Gesù e i suoi, e la 2a strofa segni l’inizio di questa immersione.
    • 3a strofa: “Quanto amore in quella croce…”. La strofa fa eco perfetta al Vangelo della IV domenica, detta appunto del Buon Pastore. L’amore che, più del sangue, ha impregnato quella croce, dice la verità sul darsi di Dio per l’uomo. Il pastore buono conosce le sue pecore e per loro corre ogni rischio. Così come le pecore, conoscono la voce del Pastore e la seguono. Oggi, di fronte a quel sepolcro vuoto, cosa ci resta di Lui? Come poterlo riconoscere? Come seguirlo su vie di Vita? La sua voce ci raggiunge nel dono della Parola. Una Parola che è Vangelo, che è storia, che è comunità-Chiesa che, insieme, spezza il pane e impara la logica dell’amore.
    • 4a strofa: “Eppure, proprio perché Risorto…”. Credere, sperare e amare: eccoli i tre verbi ustionanti, verbi che bruciano, perché ci dicono che molto, della salvezza del mondo, è affidato anche a noi. La salvezza non diventa un capitolo chiuso, l’amore non è stato qualcosa di riservato al solo Figlio di Dio, Gesù di Nazareth. Come me, dice Gesù, così anche voi: in tutto!!! E da qui non ci sono sotterfugi, non si scappa, non si inventano scorciatoie. Vivere come lui significa generare l’impossibile, nella fiducia, nella speranza, nell’amore.
    • 5a strofa: “Insegnaci a generare la Pasqua…”. Chi crede nella Risurrezione non può che generarla attorno a sè! E’ questo il passo in avanti da compiere, questo lo scatto decisivo da far fare ai nostri ragazzi. La Pasqua continua a essere un passaggio dal vecchio al nuovo, per tutti noi; un passaggio dal teorico al concreto. E se vi chiedete come fare, nel Vangelo della VI domenica c’è ogni risposta: “lo Spirito vi insegnerà ogni cosa”, dice Gesù ai suoi, facendo risplendere in noi la Parola di vita.
  2. Leggere insieme il Vangelo – per ogni strofa quello della domenica corrispondente
  3. Aiutare i ragazzi a farne risonanza in gruppo 
  4. Trasformare la Parola in preghiera spontanea prima e proclamando, poi insieme, quella proposta.

   Destinatari: adolescenti e giovani  

Preghiera e suggerimenti per l’uso 

a cura di Sr. Mariangela Tassielli, fsp

Da Catechisti Parrocchiali n.4, Aprile 2013:

  • pag. 6 – 09: Per genitori, bambini e ragazzi, itinerario diversificato per riscoprire la Chiesa come Famiglia in cui mettersi in gioco con i propri doni. 
  • pag. 11 – 12: attività per sottolineare e valorizzare il simbolo dell’olio dell’unzione (LEGGI L’ARTICOLO)Catechisti Aprile 2013
  • pag.14 – 15: 3 parole da evidenziare: cuore, sequela e gioia
  • pag. 20 – 21: scheda per realizzare con i più piccoli, un “orologio della preghiera”, per insegnare a concludere la giornata con Gesù
  • pag. 22 – 25: Il Vangelo nella vita: dinamiche e attività da far vivere ai ragazzi per ogni domenica del calendario liturgico
  • inserto Ragazzi&Dintorni con rubriche musicali, cinematografiche e tante altre su Il Credo
  • Tanto altro ancora… 😉

Segui anche la nostra rubrica: BuonaDomenica! – Riflessioni sul Vangelo domenicale per prepararsi a vivere nel migliore dei modi l’incontro con Gesù eucaristia. Online ogni sabato mattina!

E se vuoi vedere i nostri sommari, le novità e leggere alcuni  articolo vai sul minisito Paoline 

—> Clikka sull’immagine <—

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.