Dateci parole poco chiare quelle che gli italiani non amano capire…
Basta romanzi d’amore, ritornelli, spiegazioni, interpretazioni facili […]
Dopo tanto teatro dopo tante guerre
dopo tanti libri dopo tanto cammino
dopo tante bugie dopo tanto amore dopo tanti secoli!
Mai più canzoni in italiano greco slavo
poca letteratura, brevi racconti al massimo,
scrittori intraducibili, relazioni elementari, poeti ermetici…
Tv irreversibile, con accenti diversi con accenti diversi, esotici.
Ora davvero basta con la trasparenza
voglio una cultura davvero sottostante davvero inapparente
e soprattutto per sempre…
Voglio essere ricordato nella prossima era
come un glaciale geroglifico, come un bassorilievo,
come un graffito inesplicabile perché del tutto inutile….
(I. Fossati, Il battito)
Ironia fine ed estremamente penetrante!
Musica e testo che credo fanno da giusto contrappeso a un’attualità sempre più pregna di scontato, di superficialità e di velocità.
Quante volte ci capita di credere di conoscere una realtà solo perché ne abbiamo intravisto un aspetto?
O di conoscere cosa pensa un filosofo solo perché da qualche parte abbiamo letto una citazione di un suo pensiero?
Quali sono le sorgenti reali di conoscenza cui attingono i giornalisti per informarci su situazioni vere?
Chi ha ancora il coraggio di perdere tempo su pagine di libri, di musica che non riempiono né pancia, né portafogli?
Assistiamo sempre più spesso a manipolazioni occulte delle nostre coscienze: guardiamo solo alcune parti del mondo perché sono le uniche presenti nei networks televisivi… pensiamo di conoscere culture, ricchezze e povertà dei popoli solo perché sono le uniche che qualcuno sceglie di far entrare nell’obiettivo di una telecamera. Siamo certi di cosa pensino gli uomini e le donne del nostro tempo e di quali siano le vere ideologie di chi ci governa solo perché ascoltiamo quello che qualcuno sceglie, volontariamente, di farci ascoltare.
Di tutto questo siamo vittime inconsapevoli, è vero, ma la nostra responsabilità personale entra in causa tutte le volte che ci arroghiamo il diritto di credere vere solo le cose che altri fanno passare davanti ai nostri occhi, o di pensare che esista solo ciò che televisione e mezzi di comunicazione fanno vedere.
Dicono che la frammentarietà sia il frutto dell’età post moderna, che gli aforismi siano il simbolo di tutto questo, che la cultura non si muove più su sistemi di pensiero ampi e articolati. Si dice anche che la cultura della comunicazione è veloce, rapida, efficace e che chi comunica si deve adeguare: pena la non comprensibilità del suo pensiero.
Così sotto accusa finiscono coloro che hanno ancora il coraggio di non accontentarsi della superficialità; che sanno costruire una dimostrazione coerente; che per ogni effetto vorrebbero trovare una specifica causa; che amano il dubbio e il confronto, per diventare migliori; che a una comunicazione di superficie che fa battere le mani preferiscono poesia, filosofia e musica che fanno battere il cuore.
E’ lecito, in nome della cultura del “tutto voglio” e del “poco mi sforzo” obbligare tutti a un abbassamento di livello culturale?
E se la frammentarietà dei pensieri, la superficialità delle idee, la presunzione di sapere tutto di tutti solo per aver visto o letto poche cose, stesse intaccando la solidità delle coscienze e delle identità?
Ivano Fossati, in un’intervista ha detto: «Vorrei tenere salva, per me, la capacità di avere dei pensieri non solo corretti, ma anche completi»…
La Sfida è per tutti!
di suor Mariangela fsp
Salve, scrivo in quanto mi è capitato spesso di vedere dei bigliettini con citazioni bibliche e il vostro sito, volevo scaricare e stampare questi bigliettini ma non riesco a trovarli. Potreste dirmi se sono presenti sul sito e dove devo cercare? Grazie in anticipo.
Ciao Valeria, scrivimi su m.tassielli@paoline.it e ti inviamo i file. A presto
Ho appena scritto. Grazie mille.